Il territorio del Comune di Colceresa offre una rete di sentieri, viottoli, strade comunali, che ben si presta alla creazione di itinerari ad anello. La maggior parte dei sentieri si colloca nel settore collinare, dove ogni svolta regala nuovi paesaggi: ruscelli, boschi di acacia, vigneti e uliveti si susseguono lungo i tracciati, e quando il sentiero imbocca le dorsali dei colli la vista si apre verso valle e ripaga la salita.
Ogni escursionista può trovare nella rete sentieristica il percorso più adatto, il Comune di Colceresa propone quattro itinerari di varia lunghezza ed impegno, che sono riportati nelle bacheche.
Percorso del Riccio:
Un percorso panoramico di 3,2 km che, partendo da piazza Alpini a Molvena, porta fino alla sede degli alpini, passando per località Valderio e la vallata sul torrente Valle del Rio e riscende verso la piazza attraverso un panoramico sentiero.
Può essere percorso in tutti i periodi dell’anno ma, in particolare dopo le piogge, è opportuno prestare attenzione ai tratti in pendenza che potrebbero risultare scivolosi.
Percorso dello Scoiattolo:
Un percorso panoramico di 5,2 km caratterizzato da suggestivi paesaggi tra boschi di acacia, coltivazioni di ciliegi, vigneti e oliveti.
Partendo dalla piazza di Mason si percorre il sentiero Stradona che risale il versante fino a raggiungere il sentiero Colceresa, che porta nella valle del Laverda, dove si costeggia il torrente. Attraverso il sentiero Mariane e via Costavernese si ritorna infine verso il punto di partenza.
Lungo il percorso sono presenti due aree di sosta con panche e tavoli.
Percorso della Lepre:
Un percorso di 11,5 km con un dislivello di 400 metri in salita.
Partendo dalla piazza di Mason, attraverso il sentiero Palazzotto si arriva rapidamente in quota, dove si può ammirare uno spettacolare scorcio sulla pianura. La successiva discesa e risalita attraverso vari sentieri costeggia i vigneti e regala un bellissimo panorama sulla valle del Laverda. Seguendo il sentiero si arriva infine fino alla piazza di Mure, da dove in breve si ritorna al punto di partenza.
Lungo il percorso si incontrano alcune attrazioni turistiche: Palazzo Scaroni, chiesa di Mason e chiesa di Mure, Eremo di San Pietro ed Eremo di San Biagio.
Percorso del Capriolo:
Un percorso di 18 km con un dislivello di 800 metri.
Il percorso panoramico parte da piazza Alpini a Molvena e, attraverso una serie di sentieri che salgono in quota e riscendono a valle, attraversa la Valle del Rio, la Piana dei Micheletti, la Valle del Laverda, vigneti, piccoli borghi, il mulino Covolo, località Soldamare, coltivazioni di ciliegi, uliveti e boschi.
Passata località Soldamare, su via Parisoni è presente un punto panoramico meraviglioso da dove, se la giornata è limpida, è possibile scorgere ad occhio nudo anche la laguna di Venezia.
Per ricevere maggiori informazioni sui percorsi, vedere la mappa e la descrizione dei singoli itinerari e scaricare le tracce GPX clicca qui.