Seleziona una pagina

Curiosità

Giardino Botanico Alpino “San Marco”
4 Agosto 2021
Il Giardino Botanico Alpino San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. E’ ubicato al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad una altitudine media di 1040 m s.l.m. e si estende per circa 10.000 m . Il Giardino fu fondato nel 1961 dal […]

Il Giardino Botanico Alpino San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. E’ ubicato al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad una altitudine media di 1040 m s.l.m. e si estende per circa 10.000 m .

Il Giardino fu fondato nel 1961 dal geometra Ferdinando Barbato, attualmente è gestito dalla Comunità Montana Leogra Timonchio e ne è curatore il dott. Nicola Casarotto. Esso deve il suo nome al Santo cui è dedicata la chiesetta poco lontana da esso nei pressi del passo Pian delle Fugazze.

Nel Giardino vengono coltivate specie naturali provenienti dal territorio limitrofo delle Piccole Dolomiti Venete, ma anche in parte provenienti dalle Prealpi Venete o dalle Prealpi meridionali-orientali. L’area, seppur ristretta, presenta una grande varietà di situazioni ambientali, conciliabili con le diverse esigenze ecologiche delle essenze coltivate. Un settore del Giardino presenta la tipologia delle “roccere” con i relativi “cucchiai” di terreno in cui sono coltivate le varie specie. In alcuni casi sono state riunite specie affini, in modo da poter confrontare le differenze morfologiche che le contraddistinguono e poterne cogliere la grande varietà di forme. Il rango di affinità può essere di vario tipo: specie congeneri, come le specie appartenenti al genere Saxifraga, Geranium, Lonicera; specie che appartengono alla stessa famiglia, come le specie della famiglia delle Orchidaceae; oppure specie che appartengono a ranghi tassonomici superiori, come quelle che appartengono alla divisione Pteridophyta.

Il Giardino presenta inoltre alcuni ambienti caratteristici: la faggeta, la zona umida ed il prato montano. Qui le specie non sono coltivate, ma vengono soltanto indicate al momento della fioritura. Tutto il percorso è corredato da una serie di pannelli illustrativi che illustrano aspetti non solo strettamente botanici ma anche a carattere generale naturalistico.

Il Giardino è aperto tutti i giorni al pubblico da maggio ad agosto, tranne il lunedì. L’ingresso è libero. 
All’interno del Giardino è presente una sala polifunzionale, con laboratorio-biblioteca e sala conferenze. Tutto il percorso di visita è corredato da una serie di pannelli illustrativi che illustrano aspetti non solo strettamente botanici ma anche a carattere generale naturalistico.

    

Altre Curiosità

Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole - Zugliano Rito del sorgere del sole all'equinozio di Primavera a Zugliano: come ogni anno, anche questa mattina, Martedì 21 marzo 2023, ha celebrato il rito del sorgere del sole in occasione dell'equinozio di primavera. Lo spettacolo del...

leggi tutto
Biciclettando da Malo a Isola Vicentina

Biciclettando da Malo a Isola Vicentina

Biciclettando da Malo a Isola Vicentina Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso il parcheggio del Centro Giovanile in via Molinetto n.16 a Malo, Biciclettando da Malo a Isola Vicentina, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in...

leggi tutto
Biciclettando da Chiuppano a Thiene

Biciclettando da Chiuppano a Thiene

Biciclettando da Chiuppano a Thiene Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso Piazza dei Terzi a Chiuppano, Biciclettando da Chiuppano a Thiene, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Bike3King e PachaMama Viaggi...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello