Seleziona una pagina

Curiosità

Montecchio Precalcino: l’Astico, il Colle, le Chiese, le Ville fra storia e cultura
2 Settembre 2021
Montecchio Precalcino, dal latino Monticulus (piccolo colle), Praedium (fondo, podere) e Calx-Calcis (calce), si trova a 15 km a nord di Vicenza, nella Pedemontana Veneta. Ciò che rende inconfondibile il paese è il fatto che al centro del suo territorio sorge una collinetta, comunemente chiamata “el Monte del Montècio” ricca di sentieri e scorci panoramici. […]

Montecchio Precalcino, dal latino Monticulus (piccolo colle), Praedium (fondo, podere) e Calx-Calcis (calce), si trova a 15 km a nord di Vicenza, nella Pedemontana Veneta.

Ciò che rende inconfondibile il paese è il fatto che al centro del suo territorio sorge una collinetta, comunemente chiamata “el Monte del Montècio” ricca di sentieri e scorci panoramici. Altro componente del paese è il Torrente Astico per secoli importante fonte di lavoro per i Montecchiesi che raccoglievano i sassi per fare la calce e per altri utilizzi legati all’edilizia. Molte le testimonianze antiche presenti, che vanno dal Neolitico all’Età del Bronzo e del Ferro, dall’Impero Romano alla Serenissima Repubblica di Venezia della quale Montecchio Precalcino ha fatto parte per secoli. Numerose sono anche le ville, i palazzi e le chiese che si trovano nel territorio. Importanti le tradizioni enogastronomiche prima fra tutte il piatto tipico della “Quaja con poènta onta“, ovvero la Quaglia con la polenta fritta allo spiedo che, accompagnato dall’ottimo vino prodotto in paese (Montecchio Precalcino rientra nell’area della zona dei Vini DOC di Breganze) è autentica prelibatezza.

 

Le Ville Venete:

Villa Da Schio – Cita: del XVII e XVIII secolo fu donata al Comune di Montecchio Precalcino nel 1978 dalla Signora Marianna Cita Cabianca. Posta in splendida posizione sul lato orientale della collina ospita diverse associazioni ed è sede di numerose manifestazioni ricreative e culturali.

Villa Nievo Bonin Longare: già dei Conti Nievo, poi Nievo Bonin Longare ed attualmente di proprietà dell’Ulss 4 Alto Vicentino. L’attuale aspetto risale al 1880 per opera dell’Architetto milanese Michele Cairati che rimaneggiò i preesistenti seicenteschi edifici in stile neo-gotico.

Villa Forni Cerato: Opera giovanile dell’Architetto Andrea Palladio. Costruita attorno al 1560 per il commerciante di legname Girolamo Forni.

 

Cimitero Britannico:

Il Cimitero Britannico fu eretto dopo la fine della Prima Guerra Mondiale ed ospita le salme dei soldati d’oltre Manica. Storica la visita di Re Giorgio V d’Inghilterra accompagnato dalla consorte, la Regina Maria, il 13 Maggio 1923, e la visita del Principe Carlo d’Inghilterra, nel 2018. Il Cimitero Britannico è una tappa protagonista della Strada dei Reali d’Inghilterra, il percorso che si sviluppa sulle tracce dell’Esercito Britannico che hanno combattuto nel teatro vicentino della Prima Guerra Mondiale. Porta alla visita dei campi di battaglia e delle retrovie, dei cimiteri di guerra inglese, degli ospedali allestiti presso i Municipi, delle ville dove i reali hanno soggiornato e al museo “La Villa del Principe” a Villa Godi Malinverni, a Lugo di Vicenza. Attraversa boschi di memoria dove permangono appostamenti, trincee, teleferiche, acquedotti, aeroporti di appoggio.

 

La Confraternita della Quaglia di Levà:

La “Quaja al speo e poènta onta“, quaglia allo spiedo e polenta fritta, è il piatto tradizionale locale. C’è una lunga storia, al limite della leggenda, sulla cacciagione e sulla gastronomia di questo ottimo volatile. Nelle frazioni di Preara, a ferragosto e di Levà, a metà settembre, in occasione delle feste popolari, la Quaglia è la regina del menù.

 

Altre attrazioni turistiche da scoprire a Montecchio Precalcino:

La Fornace: dove venivano cotti i sassi raccolti nel vicino torrente Astico per la produzione della calce.

Murazzo Veneziano: costruito dalla Serenissima Repubblica di Venezia tra 1507 e il 1532 con l’intento, come per il Murazzo Romani posto più a nord, di contenere le pericolose piene del Torrente Astico.

Cisterna Romana.

Torre del Rocolo della “Bastieta”.

 

Chiese di Montecchio Precalcino:

Chiesa di San Pietro.

Chiesa Parrocchiale del capoluogo.

Chiesa Parrocchiale di Levà.

Chiesa di San Rocco (Preara): di proprietà comunale, eretta nel 1487 come voto in seguito ad una dilagante epidemia di peste.

Altre Curiosità

Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari

Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari

Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari Sabato 1 Aprile 2023, si terrà, alle ore 15:00, con ritrovo presso Contrada Chiesa di Faedo a Monte di Malo, l'escursione dal titolo: Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari, organizzata dall’OGD Pedemontana...

leggi tutto
Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole - Zugliano Rito del sorgere del sole all'equinozio di Primavera a Zugliano: come ogni anno, anche questa mattina, Martedì 21 marzo 2023, ha celebrato il rito del sorgere del sole in occasione dell'equinozio di primavera. Lo spettacolo del...

leggi tutto
Biciclettando da Malo a Isola Vicentina

Biciclettando da Malo a Isola Vicentina

Biciclettando da Malo a Isola Vicentina Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso il parcheggio del Centro Giovanile in via Molinetto n.16 a Malo, Biciclettando da Malo a Isola Vicentina, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello