Curiosità

Presentazione della Carta dell’Accoglienza e dell’Ospitalità in Veneto
4 Febbraio 2022
Come è avvenuto già per lo stesso Piano strategico e per i suoi provvedimenti attuativi, anche questo importante strumento è frutto di un ampio percorso partecipativo che ha coinvolto oltre al gruppo di lavoro del Tavolo Tematico Accoglienza e Capitale Umano, numerosi rappresentanti del sistema turistico regionale. Quello che ne è scaturito è uno strumento […]

Come è avvenuto già per lo stesso Piano strategico e per i suoi provvedimenti attuativi, anche questo importante strumento è frutto di un ampio percorso partecipativo che ha coinvolto oltre al gruppo di lavoro del Tavolo Tematico Accoglienza e Capitale Umano, numerosi rappresentanti del sistema turistico regionale.

Quello che ne è scaturito è uno strumento che riassume in un vero e proprio decalogo, declinato per le diverse tipologie dell’accoglienza turistica, i valori fondanti per un turismo di qualità in Veneto. La Carta dell’Accoglienza e dell’Ospitalità assume oggi un ruolo ancora più prezioso per rafforzare e diffondere ulteriormente la Cultura dell’Accoglienza nella nostra splendida regione.

Mercoledì 9 Febbraio verrà presentata ed illustrata tecnicamente la Carta dell’Accoglienza allo staff dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli per poi presentarne i contenuti agli operatori della destinazione.

Al seguente link è presente la presentazione, il pdf scaricabile, il media kit e tutti gli approfondimenti necessari: https://www.regione.veneto.it/web/turismo/carta-dellaccoglienza-e-dellospitalita

Al seguente link è scaricabile la Carta dell’Accoglienza e dell’Ospitalità in Veneto https://www.regione.veneto.it/web/turismo/accoglienza-turistica

La Carta dell’Accoglienza e dell’Ospitalità si rivolge in particolare a:⁣
• Musei, siti archeologici, ville, borghi, castelli, centri storici, parchi e riserve naturali, parchi a tema e divertimento⁣
• Enti locali e Organizzazioni di gestione della destinazione (OGD)⁣
• Agenzie di viaggio⁣
• Strutture ricettive e locazioni turistiche⁣
• Guide turistiche, accompagnatori turistici, guide naturalistico-ambientali, guide alpine, accompagnatori di media montagna, maestri di sci⁣
• Attività commerciali, artigianali ed agricole⁣
• Pubblici esercizi, agriturismi, malghe e cantine⁣
• Impianti a fune, impianti sciistici, bike park e stabilimenti balneari                                              
• Trasporti pubblici e privati⁣
• Organizzatori di eventi pubblici e privati⁣

Per registrarsi all’eventohttps://www.eventbrite.it/e/259346511397

Altre Curiosità

Itinerario da Chiuppano a Contra’ Marola

Itinerario da Chiuppano a Contra’ Marola

Itinerario da Chiuppano a Contra' Marola si snoda tra i boschi umidi del versante nord delle Bregonze, mantenendosi alla destra orografica dell'Astico. E' un percorso facilmente percorribile in mezza giornata, consigliato anche in estate data l'ombrosità del percorso....

leggi tutto
Sentiero del Forte Enna

Sentiero del Forte Enna

Il Sentiero del Forte Enna è un itinerario che si sviluppa nel territorio comunale di Torrebelvicino. Dati tecnici: Sentiero del Forte Enna Dati tecnici: Partenza: Enna Durata: 2.5 ore circa Distanza: 9,9 km Dislivello: 370 m Illustrazione del percorso: Il percorso...

leggi tutto
Sentiero delle Cinque Colombe

Sentiero delle Cinque Colombe

Il Sentiero delle Cinque Colombe deve il proprio nome all'omonimo romanzo di Jenny Gecchelin che, avendo radici turritane, ha descritto nella sua opera alcuni luoghi e contrade di Torrebelvicino. In particolare la narrazione descrive il territorio della sinistra...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello.