Seleziona una pagina

Curiosità

La Cascata di Brazzavalle
23 Febbraio 2023
La Cascata di Brazzavalle La Cascata di Brazzavalle è una suggestiva cascata immersa nel bosco, e alta circa 30 metri, situata in località Balasso a Valli del Pasubio. L’unicità di questa cascata sta nel suo cubo di vetro, da cui è possibile ammirare il salto d’acqua, ed è grazie a questa particolarità che è diventata […]

La Cascata di Brazzavalle

La Cascata di Brazzavalle è una suggestiva cascata immersa nel bosco, e alta circa 30 metri, situata in località Balasso a Valli del Pasubio. L’unicità di questa cascata sta nel suo cubo di vetro, da cui è possibile ammirare il salto d’acqua, ed è grazie a questa particolarità che è diventata una delle attrazioni principali della zona di Valli del Pasubio.

La Cascata di Brazzavalle a Valli del Pasubio: il Cubo di Vetro.

La Cascata di Brazzavalle a Valli del Pasubio: il Cubo di Vetro.

Il Cubo di Vetro

La Cascata di Brazzavalle è una suggestiva cascata nel bosco, alta circa 30 metri, in località Balasso a Valli del Pasubio. Sopra la cascata, in corrispondenza del salto, si trova il Cubo di Vetro, una piattaforma a sbalzo che termina con un cubo di vetro, che permette di ammirare il salto d’acqua osservando il vuoto sotto di sé. L’effetto è senza ombra di dubbio incantevole e unico.

La Cascata è un piccolo ma suggestivo salto di montagna inserito in un contesto naturale, intatto e incontaminato. Nasce dal torrente Le Fratte, che scorre gelido tra le rocce, e sembra essere protetta e avvolta dai verdi boschi in cui è nascosta, in un’atmosfera quasi fiabesca.

Il Cubo di Vetro della Cascata di Brazzavalle: la veduta del salto d'acqua.

Il Cubo di Vetro della Cascata di Brazzavalle: la veduta del salto d’acqua.

Come raggiungere la Cascata: una camminata immersi nel verde

La camminata per raggiungere la cascata è breve, in 15 minuti si può ammirare il dono meraviglioso della natura. La difficoltà è stimata per escursionisti esperti.

Per raggiungere questo luogo unico e suggestivo è necessario percorrere un sentiero che in parte segue il corso del torrente, in parte attraversa tratti di bosco, alcuni dei quali piuttosto scoscesi e da affrontare con attenzione. Dopo aver posteggiato presso il Parcheggio Balasso, incamminarsi a piedi verso Malga Prà. Una freccia biancorossa indicherà l’accesso al sentiero per raggiungere la cascata.

Valli del Pasubio: la suggestiva Cascata di Brazzavalle.

Valli del Pasubio: la suggestiva Cascata di Brazzavalle.

 

 

 

Altre Curiosità

Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole - Zugliano Rito del sorgere del sole all'equinozio di Primavera a Zugliano: come ogni anno, anche questa mattina, Martedì 21 marzo 2023, ha celebrato il rito del sorgere del sole in occasione dell'equinozio di primavera. Lo spettacolo del...

leggi tutto
Biciclettando da Malo a Isola Vicentina

Biciclettando da Malo a Isola Vicentina

Biciclettando da Malo a Isola Vicentina Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso il parcheggio del Centro Giovanile in via Molinetto n.16 a Malo, Biciclettando da Malo a Isola Vicentina, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in...

leggi tutto
Biciclettando da Chiuppano a Thiene

Biciclettando da Chiuppano a Thiene

Biciclettando da Chiuppano a Thiene Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso Piazza dei Terzi a Chiuppano, Biciclettando da Chiuppano a Thiene, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Bike3King e PachaMama Viaggi...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello