La Strada degli Eroi

Curiosità

La Strada degli Eroi
17 Giugno 2023
La Strada degli Eroi a Valli del Pasubio Anche se chiusa al traffico dagli anni ’80, la Strada degli Eroi rimane una delle principali vie d’accesso alla sommità del Massiccio del Pasubio, concludendosi al Rifugio A. Papa a 1928 metri. Con partenza dal Passo Pian delle Fugazze e lunga in totale circa 10 km, la […]

La Strada degli Eroi a Valli del Pasubio

Anche se chiusa al traffico dagli anni ’80, la Strada degli Eroi rimane una delle principali vie d’accesso alla sommità del Massiccio del Pasubio, concludendosi al Rifugio A. Papa a 1928 metri.

Con partenza dal Passo Pian delle Fugazze e lunga in totale circa 10 km, la strada è oggi molto frequentata dagli escursionisti sia a piedi che in mountain bike.

Perché “Strada degli Eroi“? Sulla parete rocciosa sono collocate delle targhe in onore delle 15 Medaglie d’Oro al Valor Militare che combatterono sul Pasubio durante la Grande Guerra.

La Strada degli Eroi in Mountain Bike

La Strada degli Eroi in Mountain Bike

Il percorso

Si parte dal Passo Pian delle Fugazze, posteggiando l’auto in uno dei parcheggi presenti. Il percorso parte, ben segnalato, a lato della SP46.

La stradina sterrata da cui partire per l’escursione prosegue fino all’arrivo presso il Rifugio Papa, anche se la Strada degli Eroi vera e propria è il tratto di 2 km che collega la Galleria d’Havet al Rifugio.
Scavata sulle pareti verticali a precipizio sulla Val Canale, presenta un fondo naturale piuttosto dissestato.

Nella sua totalità la Strada costituisce l’intera rotabile della Val di Fieno, che sale da Pian delle Fugazze (1162m), al confine fra la provincia di Vicenza e di Trento, e arriva fino al Rifugio Papa (1928m),  lunga 10,6 km, segnati da pietre miliari che ogni km danno la distanza dall’inizio.

Nonostante il dislivello, la strada non è mai eccessivamente ripida e presenta dei sentieri “scorciatoia” per evitare i numerosi tornanti.

Rifugio Achille Papa

Rifugio Achille Papa

 

La storia della Strada degli Eroi

Il colonnello Giuseppe d’Havet fece edificare la Strada degli Eroi con l’intento di collegare direttamente Porte del Pasubio alla strada proveniente da Pian delle Fugazze. Questo collegamento fu realizzato grazie agli sforzi della 326a compagnia Zappatori del primo Reggimento Genio. Nonostante le difficili condizioni di lavoro, furono scavate 11 gallerie e costruiti piccoli ponti per superare le profonde gole. Al fine di proteggere il percorso, furono installate ringhiere metalliche nella zona sottostante.

Il nome della strada deriva dalle targhe in onore delle 15 Medaglie d’Oro al Valor Militare che combatterono sul Pasubio durante la Grande Guerra, situate sulla parete rocciosa.

Foto di Viaggiatore Lento

Foto di Viaggiatore Lento

Dettagli tecnici

Durata dell’escursione: 3 ore circa

Dislivello: 800 mt (1162m – 1928m)

Difficoltà: E (escursionistico)

La Strada degli Eroi

La Strada degli Eroi

Come arrivare alla Strada degli Eroi

Parcheggio Passo Pian delle Fugazze:

Partenza:

Scarica la mappa gpx del percorso: clicca qui!

Scopri di più sul Rifugio Achille Papa: clicca qui!

Altre escursioni per arrivare al Rifugio Papa: scopri la Strada delle 52 Gallerie, clicca qui!

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Il 2025 in Pedemontana Veneta

    Il 2025 in Pedemontana Veneta

    Con l’inizio del nuovo anno, la Pedemontana Veneta si prepara ad accogliervi con un’offerta rinnovata di esperienze indimenticabili, pensate per valorizzare il suo ricco patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico. Che siate appassionati di trekking, ciclisti,...

    leggi tutto
    Eventi dell’Inverno a Lusiana Conco

    Eventi dell’Inverno a Lusiana Conco

    La stagione invernale 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Domenica 19 Gennaio Domenica 19 Gennaio alle ore 17.00 presso la Sala “Don Italo Girardi” a CONCO, si terrà Una risata in compagnia....

    leggi tutto
    Colceresa e le sue colline

    Colceresa e le sue colline

    Il Comune di Colceresa viene istituito dalla fusione dei due comuni di Molvena e Mason Vicentino il 20 febbraio 2019. Il nome rende omaggio ad un prodotto IGP tipico del territorio, la Ciliegia di Marostica, in veneto çerésa o çierésa, che nel territorio comunale...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.