Anello di Campogrosso

Curiosità

Anello di Campogrosso
28 Giugno 2023
Anello di Campogrosso a Valli del Pasubio L’Anello di Campogrosso è uno dei percorsi più conosciuti e suggestivi delle Piccole Dolomiti. L’itinerario, che collega il Passo Pian delle Fugazze al Passo Campogrosso, si estende per poco più di 10 km, non presenta particolari pendenze ed è facilmente percorribile anche per le famiglie. Esso è un […]

Anello di Campogrosso a Valli del Pasubio

L’Anello di Campogrosso è uno dei percorsi più conosciuti e suggestivi delle Piccole Dolomiti. L’itinerario, che collega il Passo Pian delle Fugazze al Passo Campogrosso, si estende per poco più di 10 km, non presenta particolari pendenze ed è facilmente percorribile anche per le famiglie.
Esso è un percorso molto amato e apprezzato, che si snoda attorno al gruppo del Sengio Alto, ammirando paesaggi mozzafiato e importanti punti d’interesse, come l’Ossario del Pasubio e il Ponte sospeso Avis.
L’anello di Campogrosso si snoda lungo un percorso circolare attorno al gruppo del Sengio Alto (Monte Cornetto, Tre Apostoli e Monte Baffelan); l’escursionista può scegliere di percorrerlo dal versante veneto e rientrare da quello trentino o viceversa.
A seconda del senso di percorrenza scelto, si hanno due alternative:
1. Parcheggiare al Passo Pian delle Fugazze e dirigersi a piedi verso l’Ossario del Pasubio. Da lì, si imbocca la Strada del Re, che conduce a Passo Campogrosso, attraversando anche il Ponte Avis. Di lì si inizia il rientro, scendendo per la Strada delle 7 Fontane, interamente nel comune di Vallarsa (TN), per tornare al Passo Pian delle Fugazze.
2. Si fa il contrario: si posteggia a Passo Campogrosso, si scende al Passo Pian delle Fugazze per la Strada delle 7 Fontane, e si rientra dal tragitto Ossario del Pasubio-Strada del Re.
Il percorso si snoda attorno all’imponente catena montuosa del Sengio Alto. Durante la camminata si possono ammirare la Sisilla, la Cima delle Ofre, il Monte Baffelan, i Tre Apostoli e il Monte Cornetto, oltre al gruppo del Carega e a molte altre montagne delle Piccole Dolomiti.
Panorama lungo l'escursione

Panorama lungo l’escursione

Dettagli tecnici del percorso

Durata: 4 ore
Dislivello: 300 metri
Difficoltà: E (Escursionistico)
 

Punti di interesse lungo l’anello

Nel tragitto, si incontrano due famosi punti di interesse: l’Ossario del Pasubio e il Ponte Avis.

L’OSSARIO DEL PASUBIO

L’Ossario del Pasubio, situato sul colle Bellavista a 1250 metri s.l.m., è il primo Ossario ad essere stato costruito nella provincia di Vicenza. Nel 1921 si deposero nel Sacello le prime 2000 salme di soldati ignoti caduti sul Pasubio. In seguito iniziarono i lavori per la costruzione della torre monumentale. L’Ossario, ad oggi, accoglie le salme di oltre 5000 soldati ed è composto da una cripta centrale e da una galleria circolare. Alla base la torre misura 10,5 metri e l’intera costruzione ne misura 35.

Per maggiori informazioni: Clicca qui!

Ossario del Pasubio, punto di interesse dell'anello di Campogrosso.

Ossario del Pasubio, punto di interesse dell’anello di Campogrosso.

IL PONTE AVIS

Il Ponte Avis è un ponte a corde realizzato in acciaio, sospeso a 35 metri di altezza, che si sviluppa per una lunghezza di ben 105 metri. La passerella è dedicata alla Sezione Avis di Schio, che nel 2016, anno di costruzione del ponte, ha festeggiato il 60° anniversario della fondazione. L’Avis di Schio nacque infatti nel 1956, in seguito al tragico incidente del 1 settembre di quell’anno, quando una corriera che transitava nella zona dell’attuale ponte di corde scivolò sotto strada. La grande domanda di sangue per salvare i numerosi passeggeri feriti diede infatti il là alla nascita dell’Avis scledense. Si tratta indubbiamente di un’attrazione molto apprezzata dai visitatori. Dal ponte si può godere di una vista panoramica sulla Val Leogra e sulle soprastanti montagne del Sengio Alto.

Scopri di più su Ponte a Corde AVIS

Anello di Campogrosso. Foto del ponte AVIS (ponte tibetano) di Valli del Pasubio.

Anello di Campogrosso. Foto del ponte AVIS (ponte tibetano) di Valli del Pasubio.

Link al sito di Visit Valli del Pasubio: https://bit.ly/41BV1J7

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.