Foto di AF NEWS

Curiosità

Murale “Asterix & Obelix”
1 Luglio 2023
Il Murale “Asterix & Obelix” si trova nel Parco Rodari a Piovene Rocchette. Fu inaugurato il 1° Ottobre 2020 e  illustra la storia del paese in onore di Albert Uderzo, autore del famoso fumetto “Asterix & Obelix”. Il celebre fumettista negli anni ‘70 e ‘80 aveva trascorso delle vacanze nel paese, per stare con parenti e […]

Il Murale “Asterix & Obelix” si trova nel Parco Rodari a Piovene Rocchette.

Fu inaugurato il 1° Ottobre 2020 e  illustra la storia del paese in onore di Albert Uderzo, autore del famoso fumetto “Asterix & Obelix”.

Il celebre fumettista negli anni ‘70 e ‘80 aveva trascorso delle vacanze nel paese, per stare con parenti e amici, dato che il nonno Giuseppe e il padre Silvio Leonardo erano di Piovene Rocchette. A dicembre 2019, l’amministrazione comunale aveva conferito ad Albert Uderzo la cittadinanza onoraria  “per lo stretto legame consolidato nel tempo con Piovene Rocchette”.

A crearlo, gratuitamente, fu Lorenzo De Pretto, autore di personaggi e mascotte come Prezzemolo di Gardaland, ispirato fin da piccolo dai disegni di Albert Uderzo.

Il murale Uderzo-De Pretto misura 21 metri quadrati, 14 metri di lunghezza per uno e mezzo di altezza, ha lo scopo di tramandare la storia del paese anche ai giovani parlando il loro linguaggio.

 Albert Uderzo e Lorenzo De Pretto (Foto di afNews)

Albert Uderzo e Lorenzo De Pretto (Foto di afNews)

Cosa rappresenta il Murale “Asterix & Obelix”

Tratta in stile fumettistico gli eventi storici del paese, raccolti dall’architetto Agostino Toniolo.

Nella striscia sono inseriti:

la lapide Papiria (un’iscrizione marmorea, lapide sepolcrale di una famiglia patrizia proveniente dalle colonie africane),

i pellegrinaggi al monastero del Summano,

il beato Forziano (del quale le reliquie sono custodite all’interno della Chiesa Arcipretale di Santo Stefano),

i frati Girolimini,

le cave di pietra (roccia di tipo sedimentario risalente al Lias),

i lanifici (come lo storico marchio tessile Lanerossi),

le Birrerie Storiche (Birreria Vecia e Birreria Summano).

Rappresentati vi sono anche edifici che non esistono più come ad esempio Villa Benetti (abbattuta alla fine degli anni ’50) e la ex stazione Ferroviaria di Piovene (parte della tratta che collegava l’Altopiano dei sette comuni con Schio e Thiene,  dismessa nel 1958).

Murale "Asterix & Obelix" (foto di afNews)

Murale “Asterix & Obelix” (foto di afNews)

Murale "Asterix & Obelix" (foto di afNews)

Murale “Asterix & Obelix” (foto di afNews)

 

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Smart Tourism Vicenza: il futuro del turismo vicentino

    Smart Tourism Vicenza: il futuro del turismo vicentino

    Comunicato stampa, 18 giugno 2025Provincia di Vicenza Smart Tourism Vicenza: il futuro del turismo vicentino si costruisce con dati, pianificazione e lavoro di rete Governance, innovazione digitale e strategia sono stati i temi chiave del convegno “Smart Tourism...

    leggi tutto
    Oasi Selgea: il miracolo verde nato da una cava

    Oasi Selgea: il miracolo verde nato da una cava

    Un gioiello tra le colline vicentine Fra le ville storiche e gli edifici tra i comuni di Zugliano, Lugo di Vicenza e Fara Vicentino, si nasconde un luogo inaspettato: l’Oasi Selgea, una riserva naturale nata dove un tempo sorgeva una cava di ghiaia. Situata lungo...

    leggi tutto
    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione estiva 2025 a Lusiana Conco: è arrivato il programma completo degli eventi e iniziative estive! Evento di Domenica 20 Luglio Domenica 20 luglio, con ritrovo alle ore 8:30, presso la Chiesa di VALLE DI SOPRA - Lusiana, si terrà...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.