Tonezza del Cimone

Curiosità

Itinerari a Tonezza del Cimone
10 Luglio 2023
Tonezza del Cimone Ecco le maggiori attrazioni di Tonezza del Cimone! Ci avventureremo tra sport (con camminate, percorsi in bici e molto altro), cultura e storia, essendo un luogo che fu molto presente durante la Grande Guerra. Percorsi a piedi a Tonezza A Tonezza del Cimone si possono trovare moltissimi percorsi da fare a piedi, […]

Tonezza del Cimone

Ecco le maggiori attrazioni di Tonezza del Cimone! Ci avventureremo tra sport (con camminate, percorsi in bici e molto altro), cultura e storia, essendo un luogo che fu molto presente durante la Grande Guerra.

Tonezza del Cimone

Percorsi a piedi a Tonezza

A Tonezza del Cimone si possono trovare moltissimi percorsi da fare a piedi, dai più semplici ai più complicati, per i più esperti. Questi percorsi comprendono: Monte Spitz, Monte Cimone, la Valle di Rio Freddo, la Val d’Astico, Tonezza e dintorni e l’Altopiano dei Fiorentini.

Percorsi facili

– Bosco delle Meraviglie

Lungo 4 km e con un dislivello di 100 m, questo percorso è su tre livelli e vedremo alberi secolari e sculture in legno rappresentanti gli animali del bosco.

Statua in legno - Percorso "Bosco delle Meraviglie" a Tonezza

Statua in legno – Percorso “Bosco delle Meraviglie” a Tonezza

Statua in legno - Percorso "Bosco delle Meraviglie" a Tonezza

– Giro delle Contrade Basse

Questo percorso passa per le contrade basse della zona, passando tra carpini e faggi. È lungo 7 km e il dislivello è di 180 m.

Giro delle Contrade Basse

Giro delle Contrade Basse

– Sentiero delle Fontanelle

Itinerario descritto da Antonio Fogazzaro in una delle sue opere, il percorso è ad anello, lungo 3 km e con un dislivello di 140 m.

Sentiero delle Fontanelle - Tonezza del Cimone

Sentiero delle Fontanelle – Tonezza del Cimone

– Sentiero Excalibur

È il percorso più famoso di Tonezza ed è adatto alle famiglie. Troveremo un faggio secolare e verso la fine passeremo per una trincea. È lungo 3 km e il dislivello è di 130 m.

Vecchio Faggio, Sentiero Excalibur - Tonezza del Cimone

Vecchio Faggio, Sentiero Excalibur – Tonezza del Cimone

– Sentiero Fogazzariano

Altro percorso descritto da Fogazzaro, ha un dislivello di 150 m ed è lungo 4 km.

Sentiero Fogazzariano

Sentiero Fogazzariano

Percorsi di media difficoltà

– Campana Pierini Valle dell’Orsa Boscati Busa Grande Siese

Il nome è preso dalle località che attraversa. Non è adatto a famiglie in quanto sono ancora visibili i danni della tempesta Vaia, ma è comunque molto panoramico. È lungo 6.5 km e il dislivello è di 100 m.

Le Siese, percorso Campana Pierini Valle dell’Orsa Boscati Busa Grande Siese

Le Siese, percorso Campana Pierini Valle dell’Orsa Boscati Busa Grande Siese

– Giro delle Contrade Alte

Si attraversa il bosco di faggio, dove poco più avanti troveremo la Caverna della Rossetta, di grande interesse storico. Ha un dislivello di 150 m ed è lungo 7 km.

Contrà Grotti

Contrà Grotti

– Sentiero dei Boscati

Lungo 6 km e con un dislivello di 300 m, per un tratto si incrocia con il sentiero dei Crosati. Alla fine porterà al Sacrario del Monte Cimone, dopo una ripida salita.

Vista del Monte Cimone

Vista del Monte Cimone

– Sentiero dei Crosati

Passeremo tra trincee e scenari della Grande Guerra, in un percorso di 7 km e con un dislivello di 300 m. L’arrivo sarà al Sacrario di Monte Cimone.

Cason della Sassa

Cason della Sassa

– Sentiero dei Tronconi

Questo percorso, lungo 6 km e con un dislivello di 720 m,  porterà alla fantastica vista del Monte Spitz.

Indicazioni percorso

Indicazioni percorso

– Sentiero della Vena

Si parte dall’Altopiano dei Fiorentini, per arrivare alla strada della Vena, dove si può decidere se ripercorrere lo stesso sentiero o prendere quello dei Tronconi. Il dislivello è di 400 m per una lunghezza di 4 km.

– Sentiero Galleria Cima Neutra

Lungo 8 km, dislivello di 130 m. Passeremo per una galleria lunga 350 m ai piedi del Monte Cimone. Molto interessante perché vedremo luoghi della grande Guerra.

La Galleria

La Galleria

Percorsi impegnativi

– Sentiero della Tarbisa

Lungo 8 km e con un dislivello di 700 m, è difficile poiché attraversa antichi sentieri di animali da traino. Incontreremo vari spiazzi che offrono viste mozzafiato, tra cui la vetta del Monte Spitz.

Cima del Monte Spitz

Cima del Monte Spitz

Itinerari in bici a Tonezza

Tonezza presenta tre percorsi differenti tra loro da poter percorrere in bicicletta, che si differenziano tra loro per gradi di difficoltà

– Monte Cimone

Questo percorso permette di esplorare il luogo sotto vari aspetti: dall’aspetto naturalistico ai luoghi memoriali della Grande Guerra.
Il percorso ha una durata di 2 ore per circa 12 km.

Monte Cimone

Monte Cimone

– Passo della Vena

Il seguente percorso permette alle persone amanti della natura di esplorare il territorio tra paesaggi meravigliosi per circa 12,65 km. Per una durata di circa 2 ore. Questo percorso permette di arrivare fino al Passo della Vena ad un’altezza di 1550 m.

Passo della Vena

Passo della Vena

– Monte Campomolon

Un percorso studiato per i ciclisti allenati e di una certa esperienza per via della sua difficoltà. Una lunghezza non indifferente: 34,3 km e un dislivello che creano una difficoltà molto elevata. Il percorso permette di arrivare fino al Forte Campomolon a 2050 mt.

Rifugio Rumor

Rifugio Rumor

Attività all’aperto da fare a Tonezza

– Arrampicata

Si può svolgere nel Falesia Quattro Gatti che è il punto più importante dell’arrampicata vicentina. L’arrampicata permette di arrivare ad un’altezza di 1000 m e si può svolgere durante tutto il periodo dell’anno compreso l’inverno.

Arrampicatore

– Bike

Tonezza offre molti percorsi naturalistici da fare in bici con itinerari permanenti per permettere un percorso di attività salutare all’aria aperta.

Ciclista

Ciclista

– Nordic Walking

Possiamo trovare una vasta selezione di sentieri che permettono di praticare questo sport con l’utilizzo dei bastoni.

Camminatori

Musei di interesse culturale e tradizionale

– I luoghi della Grande Guerra a Tonezza

Questo museo racconta la storia della Grande Guerra che si è combattuta nel fronte Veneto-Trentino. Molti sono i luoghi interessanti a partire dal Cimone, il Sacrario di Monte Cimone, il Cimitero dei Crosati, le Fortezze dell’Imperatore e il Forte Campomolon.

I luoghi della Grande Guerra

I luoghi della Grande Guerra

– Museo della Grande Guerra

Qui si possono trovare molti reperti storici della Grande Guerra. Questo museo è una delle sedi dell‘Ecomuseo delle Prealpi Vicentine ed è un museo che promuove la valorizzazione dei cambiamenti del territorio dove la Grande Guerra si è svolta.

Museo della Grande Guerra

Museo della Grande Guerra

– Museo Etnografico del Casaro

Il Museo Etnografico del Casaro porta alla scoperta della storia agricola in montagna dei casari dell’epoca, racconta le diverse fasi di lavorazione (con i vari strumenti dell’epoca) e mostra la creazione del vero formaggio montagnolo.

Museo del Casaro

Museo del Casaro

Animali

Tonezza del Cimone si presta bene ad ospitare anche i nostri amici a quattro zampe, essendo una meta adatta a loro sia d’inverno che d’estate!

Per maggiori informazioni clicca qui!
Immagini a cura del sito tonezza.it

Come arrivare a Tonezza del Cimone:

 

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.