Curiosità

Viacqua crede nel turismo e aderisce all’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli
18 Marzo 2024
Viacqua crede nel turismo e aderisce all’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli in qualità di socio per la valorizzazione della risorsa idrica e la salvaguardia del territorio. Il Presidente dell’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli, Nicolas Cazzola afferma: “La collaborazione con la società pubblica Viacqua, responsabile della gestione del servizio idrico integrato in 68 comuni vicentini, mette […]

Viacqua crede nel turismo e aderisce all’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli in qualità di socio per la valorizzazione della risorsa idrica e la salvaguardia del territorio.

Il Presidente dell’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli, Nicolas Cazzola afferma: “La collaborazione con la società pubblica Viacqua, responsabile della gestione del servizio idrico integrato in 68 comuni vicentini, mette in risalto il ruolo essenziale dell’acqua, non solo come risorsa vitale ma anche come fulcro di un’ampia gamma di attività turistiche, culturali e produttive che caratterizzano la nostra destinazione. L’acqua, fonte di vita e meraviglia, si pone come protagonista di inesauribili esperienze turistiche, attirando visitatori da tutto il mondo.
Grazie all’adesione di Viacqua, siamo in grado di esaltare e promuovere l’acqua in tutte le sue sfaccettature: dal punto di vista naturalistico, turistico, economico, industriale, ambientale, culturale, sportivo e produttivo, arricchendo così il tessuto socio-economico del territorio. Questa sinergia ci permetterà di creare un’offerta turistica variegata e sostenibile, che valorizzi le risorse naturali e culturali del territorio, garantendo il rispetto dell’ambiente.”

 

Attrazioni naturalistiche a tema acqua:

Moltissime sono le attrazioni turistiche con a tema l’acqua. Tra queste, i luoghi che meritano sicuramente una visita assieme al torrente Astico e Posina, i torrenti della Val Leogra, della Val Posina e della Valle dell’Astico sono: la Cascata della Val Civetta a Lastebasse, i Gorghi di Casotto, tra San Pietro Valdastico e Pedemonte, il Gorgo Santo a Scalzeri di Pedemonte, Contrà Pria ad Arsiero, le cascate a Laghi nella Val Gusella, la Cascata di Brazzavalle dal Pasubio verso la val Leogra e la Via dell’Acqua a Valli del Pasubio.

Cascata di Brazzavalle. Scopri la Cascata di Brazzavalle

 

Un luogo di grande pregio è rappresentato dalle Risorgive del Bacchiglione, un’oasi di interesse naturalistico dove è possibile vivere la natura, esplorarla e divertirsi grazie alle attività proposte dalle cooperative.
Il Centro Idrico di Novoledo di Villaverla riveste un ruolo essenziale nell’approvvigionamento idrico.

Risorgive del Bacchiglione.

 

Altri luoghi meritevoli di una visita sono le fontane e i lavatoi di Caltrano e di Arsiero, i laghetti di Laghi, il lago di Posina, il lago di Velo D’Astico e l’Oasi Selgea di Zugliano. A questi luoghi di interesse possiamo aggiungere i vecchi acquedotti, le giassare (antiche ghiacciaie) ed altri manufatti.

Lago di Posina.

 

Attrazioni turistiche a tema acqua:

La tematica dell’acqua attraversa anche altri luoghi emblematici: ad esempio, Villa Fogazzaro detta “La Montanina” a Velo d’Astico vede all’interno del parco la cascata d’acqua che ha ispirato la poesia “La Ridarella” di A. Fogazzaro.

Villa Fogazzaro a Velo d’Astico.

 

Molte sono anche le tracce di archeologia industriale, estremamente rilevante per lo sviluppo del territorio. Molti edifici si ritrovano lungo i percorsi di rogge e canali di derivazione, come la Segheria Veneziana di Valli del Pasubio, l’Antico Maglio battiferro Tamiello di Breganze, la Cartiera Rossi e la cartiera ex Piovene Nodari di Lugo di Vicenza, l’ex cascamificio Marini di Zugliano.

Viacqua crede nel turismo: Segheria Veneziana a Valli del Pasubio.

 

A Thiene è ancora visibile la Roggia Thiene del XIII sec. e la Roggia Verlata. Il lanificio Ferrarin venne costruito proprio in corrispondenza della roggia. Il territorio della Città di Thiene, fino alla fine del XIII sec. era solcato da un rivolo d’acqua denominato la Roggiola e la storia commerciale della città e la gestione dell’acqua viene testimoniata anche dalla costruzione dei mulini e delle industrie del territorio, come ad esempio la fabbrica Tezzon.

Viacqua crede nel turismo: Tratto della Roggia Thiene.

 

L’Acqua per la produzione e lo sport:

La purezza dell’acqua ne rende possibile l’imbottigliamento ed il consumo da parte dell’uomo. Infatti, sono diverse le aziende che si occupano proprio dell’imbottigliamento dell’acqua e la commercializzano a livello internazionale. Nelle contrade a Valli del Pasubio vi sono numerose fonti alimentate da sorgenti perenni. Fra queste ricordiamo: la Fonte Reale nella frazione di Staro, la Fonte Virgiliana a Staro, la Fonte Jolanda, la Fonte Regina, la Fonte Alba alle pendici del Monte Alba ed altre.

Il territorio è interessato anche dalla presenza di alcuni impianti di piscicoltura per l’allevamento di avanotti di trote per il ripopolamento. Le piscicolture della zona sono ubicate a: Villa Velo a Lago di Velo, a Riofreddo di Arsiero, a Molini di Laghi e a Valdastico.

Fra le attività che si possono praticare nel territorio troviamo anche la pesca sportiva. Diversi sono i laghetti di pesca sportiva: a Valdastico tra Barcarola e Pedescala, in Val di Riofreddo ad Arsiero e alla Montanina di Velo D’Astico.

 

Pagina ufficiale di Viacqua: https://www.viacqua.it/

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    Ritorna la Prima del Torcolato Breganze DOC, il tradizionale evento di festeggiamento del pregiato vino che si tiene annualmente a Breganze, intorno alla metà di gennaio. Il pregevole passito gode della Denominazione di Origine Controllata e viene prodotto nel...

    leggi tutto
    Le Ville del Palladio sul Financial Times

    Le Ville del Palladio sul Financial Times

    Le Palladian Villas, così vengono chiamate le Ville del Palladio che il Financial Times include nell'articolo "50 vacanze da fare nel 2025", pubblicato nel sito web del periodico inglese, per promuovere le migliori destinazioni turistiche in tutto il mondo. Quello...

    leggi tutto
    Malga Davanti Monte Novegno

    Malga Davanti Monte Novegno

    La Malga Davanti, situata a 1.560 metri sul Monte Novegno nel comune di Schio, è una struttura storica che offre una vista panoramica sulla pianura vicentina, fino alla laguna di Venezia nelle giornate più limpide. La sua fantastica posizione domina la val Leogra e si...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.