Curiosità

Salcedo tra le colline della Pedemontana Veneta
20 Novembre 2024
Il Comune di Salcedo appartiene alla preziosa fascia della Pedemontana Veneta che si sviluppa ai piedi delle montagne, con luoghi spettacolari dominati da colline dai dolci profili. Il comune è inserito nella Valle del Chiavone, attraversato dall’omonimo torrente ed è posizionato su alte colline affacciate verso la pianura vicentina e degradanti con piccoli pianori e valette verso […]

Il Comune di Salcedo appartiene alla preziosa fascia della Pedemontana Veneta che si sviluppa ai piedi delle montagne, con luoghi spettacolari dominati da colline dai dolci profili.

Il comune è inserito nella Valle del Chiavone, attraversato dall’omonimo torrente ed è posizionato su alte colline affacciate verso la pianura vicentina e degradanti con piccoli pianori e valette verso Breganze. Le colline sono di origine vulcanica com’è evidente dalla loro conformazione come ad esempio il colle di S.Valentino. Presenta un importante profilo religioso di tradizioni e devozione, nel passato veniva considerata una zona nella quale trovare riflessione, tranquillità e refrigerio fisico e morale.

A Salcedo sono inoltre presenti antiche contrade ben conservate testimoni del passato come ad esempio contrada Monte Maggiore, ai piedi del colle di San Valentino, contrada Fontana, il cui nome deriva dalla piccola sorgente sfruttata per realizzare una vasca di raccolta acqua, e Laverda, condivisa però con i comuni di Lusiana Conco e di Marostica.
In aggiunta, altre località o contrade sono Burani, Angonese, Sostizzo, Legato, Scandolare, Panzotti, Ronzani, Fontana, Lupiari, Conte.

Salcedo

Escursionismo & Attività: Itinerari e Passeggiate a Salcedo

Salcedo offre numerose proposte di itinerari naturalistici ed enogastronomici da percorrere tra le ampie vallate e alte colline. Sono presenti sentieri tra filari di vigneti, verdi prati ed alberi in fiore che offrono suggestive passeggiate per gli amanti della natura e occasioni per andare alla scoperta delle antiche contrade.

Il susseguirsi di siti storici e naturalistici, con antiche contrade e chiesette poste a dominare i maggiori rilievi collinari rendono il paesaggio di Salcedo particolarmente piacevole da percorrere a piedi, a cavallo, in bicicletta o in mountain bike.

Lungo il Chiavone Bianco

La valle del Chiavone Bianco, è sede di importanti ritrovamenti fossili come la palma conservata al museo di Villa Malinverni di Lugo di Vicenza. Proseguendo verso Salcedo, in autunno, si può ammirare una varietà di colori data dalle foglie dei castagni, roveri e faggi. I biker più esperti possono salire fino al bosco del Covolo, dove si trova il parco del Sojo.

Lunghezza: 50km; Difficoltà: facile

Percorso ad anello dalla Valle dei Mulini fino al Santuario di Sant’Anna di Salcedo

Il sentiero della Valle dei Mulini è liberamente percorribile, ma gli edifici dei mulini non sono visitabili se non tramite prenotazione.

Difficoltà: media; Durata: 2h 30.

La Chiesa di San Valentino, antico eremo risalente all’XI secolo, e la Chiesa di Sant’Anna, nuovo santuario, datato 1877, sono entrambe poste sulla sommità del Colle di San Valentino, nel Medioevo detto Monte Maggiore.
Sono raggiungibili in auto fino a circa 250 m. dalla cima, poi nell’ultimo tratto percorrendo un’ampia mulattiera a gradoni. I due edifici conservano nella plastica semplicità i caratteri distintivi dell’arte altomedievale.

 

 

Come raggiungere Salcedo

 

Visita il sito di Cuore Pedemontana e scarica la Brochure completa per scoprire tutte le bellezze di Salcedo: https://www.cuorepedemontana.it/

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione estiva 2025 a Lusiana Conco: è arrivato il programma completo degli eventi e iniziative estive!   Evento di Domenica 22 Giugno Domenica 22 giugno, con ritrovo alle ore 8.30 presso Piazza San Marco a Conco, si terrà EL FAGARO DE LA...

    leggi tutto
    Piovene Rocchette tra antiche birrerie e tradizione

    Piovene Rocchette tra antiche birrerie e tradizione

    Scopri la storia secolare di due birrerie storiche e la Strada dei Birrifici della Pedemontana Veneta. Nel suggestivo panorama dell’Alto Vicentino, un percorso tra natura e storia conduce a Piovene Rocchette, dove le antiche birrerie e le sorgenti cristalline hanno...

    leggi tutto
    Evento Smart Tourism Vicenza 2025

    Evento Smart Tourism Vicenza 2025

    Smart Tourism Vicenza: l’11 giugno un evento per costruire il futuro del turismo provinciale Mercoledì 11 giugno 2025, dalle 14:00 alle 18:00, il Complesso Universitario di Viale Margherita a Vicenza ospiterà Smart Tourism Vicenza: La sfida turistica del territorio...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.