Forte

Curiosità

Forte Enna
20 Marzo 2025
FORTE ENNA Dove si trova? Quale era la sua funzione? Il Forte Enna è una fortificazione militare, utilizzata nella Prima Guerra Mondiale, per prevenire un possibile attacco dell’Impero Austro-Ungarico. Costruito tra il 1910 e il 1912, sul Monte Enna nel territorio di Torrebelvicino, grazie alla sua posizione strategica, diventò un punto di osservazione e controllo delle Valli […]

FORTE ENNA

Dove si trova? Quale era la sua funzione?

Il Forte Enna è una fortificazione militare, utilizzata nella Prima Guerra Mondiale, per prevenire un possibile attacco dell’Impero Austro-Ungarico. Costruito tra il 1910 e il 1912, sul Monte Enna nel territorio di Torrebelvicino, grazie alla sua posizione strategica, diventò un punto di osservazione e controllo delle Valli dell’Alto Vicentino, e di difesa della Val Leogra (perchè costituiva un’importante via di accesso strategica, per possibili invasioni austro-ungariche provenienti dal Trentino) .

Forte

Nel 1915, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, il forte venne bombardato dall’artiglieria austro-ungarica. Questo attacco rovinò parte della fortificazione, e il comando italiano decise di disarmare il forte. Le armi furono riutilizzate in altre postazioni del fronte, soprattutto nella difesa del Monte Pasubio, dove si combatterono delle battaglie determinanti, contribuendo alla difesa italiana. La posizione strategica del Monte Enna, permetteva di controllare i movimenti nemici nella Val Leogra, e nei dintorni.

Forte

Descrizione della struttura:

Il forte è stato in gran parte ricavato all’interno della montagna, con pareti e soffitti in calcestruzzo armato, per resistere ai bombardamenti. Inoltre aveva un sistema di gallerie e cunicoli (corridoi sotterranei scavati per trasportare materiali, e collegare diverse aree come magazzini, e postazioni di artiglieria,) . L’ingresso principale era protetto da un’opera difensiva con feritoie, per respingere eventuali attacchi dei nemici.

In origine era equipaggiato con 4 obici da 149 mm protetti da cupole corazzate girevoli, e 4 cannoni da 75 mm in aree aperte, per la difesa ravvicinata. Era stato costruito anche un’osservatorio militare, che aveva una vista privilegiata sulle valli circostanti, permettendo la sorveglianza della Val Leogra, e dei possibili attacchi.

forte

Oggi si può visitare:

Oggi, il Forte Enna è una meta escursionistica, di interesse storico e paesaggistico. Per chi ama le escursioni, è presente “Il Sentiero del Forte Enna”, che è un percorso di circa 9,9 km che parte dalla frazione di Enna e attraversa varie contrade, offrendo panorami sulle Piccole Dolomiti, e sul Monte Pasubio con boschi, resti di fortificazioni, inclusi i muri, feritoie, gallerie e postazioni di artiglieria.

Forte

 

Foto e contenuti a cura di Pro Loco Torrebelvicino e Montagnando

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Sentiero dell’Antica Pieve

    Sentiero dell’Antica Pieve

    Sentiero dell'Antica Pieve Il Sentiero dell’Antica Pieve è un itinerario che si sviluppa su una piccola collina in località Pievebelvicino, nel territorio del comune di Torrebelvicino. Il sentiero nasce grazie ad un un progetto di alternanza scuola-lavoro dell’ITET...

    leggi tutto
    Il bosco delle meraviglie

    Il bosco delle meraviglie

    Il bosco delle meraviglie Scopriamo insieme il magico itinerario del Bosco delle Meraviglie, tra arte, magia e natura. Il bosco delle meraviglie è un luogo magico in cui immergersi nella pace e nel silenzio di un grande bosco di faggi che, oltre a piante e fiori...

    leggi tutto
    Alta Via della Grande Guerra

    Alta Via della Grande Guerra

    ALTA VIA DELLA GRANDE GUERRA: L'Alta Via della Grande Guerra è un itinerario storico e naturalistico di 200km. Parte dal Pasubio ed arriva a Bassano del Grappa,  percorrendo le montagne del Trentino-Alto Adige e del Veneto. Nel percorso dell'Alta Via, sono state...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.