COLLI ASOLANI

Nella pedemontana trevigiana, tra verdeggianti declivi e affascinati paesi che conservano ancora la propria tradizione, si sviluppa il territorio dei Colli Asolani. Un’area da scoprire sulle due ruote o attraverso suggestive escursioni a piedi che collegano alle numerose attrazioni del territorio: i numerosi musei, le testimonianze delle battaglie della Grande Guerra, l’enogastronomia locale e i caratteristici borghi storici. Con il riconoscimento di Città del Vino dal 1197, di Città tra i Borghi più Belli d’Italia dal 2002 e tra le Città Bandiera Arancione dal 2005, Asolo rappresenta un incantevole borgo medievale immerso tra le colline trevigiane. Definita da Carducci come “la città dai cento orizzonti” per la bellezza del suo paesaggio, l’artista Giorgione ne riprodusse più volte le caratteristiche dipingendo bellissime e famose tele oggi conservate presso prestigiosi musei di tutto il mondo. Diversi furono poi gli ospiti illustri della Città: dalla Regina Caterina Cornaro. all’attrice Eleonora Duse, dalla scrittrice ed esploratrice inglese Freya Stark al poeta inglese Robert Browning, fino a Pietro Bembo e al musicista Gian Francesco Malipiero.

News

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello.