Seleziona una pagina

Curiosità

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole - Zugliano Rito del sorgere del sole all'equinozio di Primavera a Zugliano: come ogni anno, anche questa mattina, Martedì 21 marzo 2023, ha celebrato il rito del sorgere del sole in occasione dell'equinozio di primavera. Lo spettacolo del...

leggi tutto
Valli e colli di Colceresa

Valli e colli di Colceresa

Valli e colli di Colceresa Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 9:00, l’escursione dal titolo: Valli e colli di Colceresa, organizzata dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Chiara Bertacco, Guida Ambientale Escursionistica, in occasione della...

leggi tutto
Tra colli e contrà… un passo alla volta

Tra colli e contrà… un passo alla volta

Escursione: Tra colli e contrà... un passo alla volta Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 9:00, l’escursione dal titolo: Tra colli e contrà.. un passo alla volta, organizzata dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con “Un passo alla (S)volta”...

leggi tutto
Vivi la Primavera a Lusiana Conco

Vivi la Primavera a Lusiana Conco

La Primavera a Lusiana Conco: scopri tutte le iniziative in programma! Vivi la Primavera a Lusiana Conco: scopri il programma completo delle iniziative per la stagione primaverile 2023 a Lusiana Conco! La Primavera a Lusiana Conco: gli eventi di Marzo Gli eventi di...

leggi tutto
La Cascata di Brazzavalle

La Cascata di Brazzavalle

La Cascata di Brazzavalle La Cascata di Brazzavalle è una suggestiva cascata immersa nel bosco, e alta circa 30 metri, situata in località Balasso a Valli del Pasubio. L'unicità di questa cascata sta nel suo cubo di vetro, da cui è possibile ammirare il salto d'acqua,...

leggi tutto
Il tradizionale Carnevale di Malo

Il tradizionale Carnevale di Malo

Non perdere il tradizionale Carnevale di Malo! Non perdere il Carnevale di Malo, uno dei più grandi e colorati festeggiamenti di Carnevale di tutta Italia! Il Carnevale di Malo: la nascita della tradizione Il Carnevale di Malo ha una tradizione antica: la prima...

leggi tutto
Escursione: Tra le colline di Caltrano

Escursione: Tra le colline di Caltrano

Domenica 22 Gennaio, si terrà, alle ore 9:15, l'escursione dal titolo: Tra le colline di Caltrano, organizzata dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Chiara Bertacco, Guida Ambientale Escursionistica. Tra le colline di Caltrano: programma...

leggi tutto
Vivi l’inverno a Lusiana Conco

Vivi l’inverno a Lusiana Conco

L'inverno a Lusiana Conco: scopri tutte le iniziative in programma! Vieni alla scoperta del ricco calendario di eventi programma per la stagione invernale a Lusiana Conco. L'inverno a Lusiana Conco: gli eventi di Gennaio Gli eventi di Sabato 14 Gennaio Alle ore 20:30,...

leggi tutto
Il tradizionale canto della Nina a Thiene

Il tradizionale canto della Nina a Thiene

Lasciati ammaliare dal tradizionale canto della Nina! La Nina è un'antica tradizione della città di Thiene, non è solo uno spettacolo, bensì un'espressione popolare autentica. La Nina riflette la trazione e l'anima del popolo thienese. Le origini della Nina sembrano...

leggi tutto
Incanto di Natale a Laghi

Incanto di Natale a Laghi

Vieni a vivere il Natale a Laghi! Nelle giornate di Sabato 24 Dicembre e Lunedì 26 Dicembre la Pro Loco di Laghi, in collaborazione con il Comune Laghi, la Parrocchia Laghi ed il Consorzio Pro Loco Alto Astico Posina, organizzano l'evento natalizio "Incanto di Natale...

leggi tutto
Vivi il tuo Natale a Lusiana Conco

Vivi il tuo Natale a Lusiana Conco

Lusiana Conco ha in programma numerose iniziative e manifestazioni per il periodo natalizio! Vieni a Lusiana Conco e scopri tutti gli eventi e le iniziative in calendario per il mese di Dicembre ed il periodo natalizio!   Vivi il tuo Natale a Lusiana Conco....

leggi tutto
Grande successo per gli Stati Generali del turismo della Pedemontana Veneta

Grande successo per gli Stati Generali del turismo della Pedemontana Veneta

Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta Si sono tenuti in data Venerdì 18 Novembre gli Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta, presso l’Auditorium “Città di Thiene” Fonato. Tavolo strutture ricettive: target e turismi Il tavolo strutture...

leggi tutto
Lungo il Cion e tra i colli del vino

Lungo il Cion e tra i colli del vino

Mercoledì 19 Ottobre si terrà Lungo il Cion e tra i colli del vino, escursione organizzata dall'Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli. L'escursione vede in collaborazione anche la Guida Ambientale Escursionistica, Chiara Bertacco. Si tratta di una piacevole...

leggi tutto
Vivi Lusiana Conco nel mese di Ottobre

Vivi Lusiana Conco nel mese di Ottobre

Scopri tutte le iniziative in programma a Lusiana Conco per il mese di Ottobre Anche nel mese di Ottobre vi sono diverse iniziative in programma a Lusiana Conco: vieni a scoprire il territorio ed il ricco calendario di appuntamenti! Gli appuntamenti di Sabato e...

leggi tutto
Sull’Altopiano del Faedo al tramonto

Sull’Altopiano del Faedo al tramonto

Escursione alla scoperta dell'Altopiano del Faedo Sabato 17 Settembre si terrà Sull'Altopiano del Faedo al tramonto. L'escursione è organizzata dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli e da Chiara Bertacco, Guida Ambientale Escursionistica. Escursione sulle splendide...

leggi tutto
Anello di Campogrosso

Anello di Campogrosso

Anello di Campogrosso a Valli del Pasubio   L'Anello di Campogrosso è uno dei percorsi più conosciuti e suggestivi delle Piccole Dolomiti. L'itinerario, che collega il Passo Pian delle Fugazze al Passo Campogrosso, si estende per poco più di 10 km, non presenta...

leggi tutto
Sentiero Excalibur a Tonezza del Cimone

Sentiero Excalibur a Tonezza del Cimone

Sentiero Excalibur a Tonezza del Cimone Luogo: Tonezza del Cimone contrà e dintorni Difficoltà: facile Lunghezza: 3 km Dislivello: 130 m Il sentiero Excalibur è il più famoso di Tonezza del Cimone adatto a famiglie con bambini. Luogo alquanto suggestivo caratterizzato...

leggi tutto
Vivi il mese di luglio a Lusiana Conco

Vivi il mese di luglio a Lusiana Conco

Nel mese di luglio il comune di Lusiana Conco propone una ricca offerta di appuntamenti Il comune di Lusiana Conco offre al pubblico un calendario variegato di manifestazioni da vivere nel territorio. Scopriamo le iniziative del mese di luglio a Lusiana Conco.  ...

leggi tutto
Museo del priaboniano

Museo del priaboniano

Museo Paleontologico di Priabona   A Monte di Malo, nella frazione di Priabona, si trova il Museo Paleontologico del Priaboniano "Renato Gasparella". Il Museo è un centro di raccolta delle scoperte effettuate sul territorio di Monte di Malo, che hanno rivelato...

leggi tutto
Il rilancio del turismo e il digitale

Il rilancio del turismo e il digitale

Webinar: il digitale e le nuove tecnologie per il rilancio del turismo Venerdì 15 luglio si è tenuto il workshop online “Il turismo digitale e le nuove tecnologie”. L'incontro è stato organizzato dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con AVATAR – Alto...

leggi tutto
Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Il Giardino Botanico Alpino San Marco Il Giardino Botanico Alpino San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. Si trova al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad un'altitudine media di 1.040 m s.l.m....

leggi tutto
Cascata di Brazzavalle

Cascata di Brazzavalle

La Cascata di Brazzavalle è una suggestiva cascata nel bosco, alta circa 30 metri, in località Balasso a Valli del Pasubio. Sopra la cascata, in corrispondenza del salto, si trova il Cubo di Vetro, una piattaforma a sbalzo che permette di ammirare il salto d’acqua...

leggi tutto
Le Cascate della Valle dell’Astico

Le Cascate della Valle dell’Astico

Le Cascate della Val d’Astico, della Val Civetta, i Gorghi di Pedemonte e Contrà Pria ad Arsiero nella Pedemontana Veneta, sono sicuramente mete gettonate durante il periodo estivo. Le cascate della Val Civetta costituiscono un sito di particolare fascino turistico....

leggi tutto
Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane

Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane

Gli Anelli delle Anguane, non è solo una Ferrata, ma una rete di sentieri escursionistici e di vie Ferrate, realizzata a San Pietro nell’Alta Valle dell’Astico. L’abitato è sovrastato da una grande parete strapiombante chiamata Sojo (scoglio) di Mezzogiorno, perché...

leggi tutto
Le Risorgive del Bacchiglione

Le Risorgive del Bacchiglione

Le Risorgive del Bacchiglione sono un’area protetta di grande pregio naturalistico dove è possibile vivere la natura, esplorarla con rispetto, rilassarsi, imparare e divertirsi grazie a gite, escursioni, visite guidate e laboratori.    Si tratta di un'area...

leggi tutto
Eventi primaverili a Lusiana Conco

Eventi primaverili a Lusiana Conco

Il Comune di Lusiana Conco propone un ricco calendario di eventi per le prossime settimane, per assaporare assieme la stagione primaverile!    MARTEDI' 10 MAGGIO Nell’ambito della Rassegna Gastronomica a tavola con il Tarassaco di Conco De.Co. si terrà, alle ore...

leggi tutto
Scopri gli eventi di Lusiana Conco!

Scopri gli eventi di Lusiana Conco!

Questo Weekend il Comune di Lusiana Conco propone molti eventi interessanti storico - culturali e una suggestiva escursione nella natura alla scoperta del territorio.  Gli appuntamenti sono i seguenti:  Venerdì 29 Aprile, alle ore 20:30, presso la Sala Consiliare...

leggi tutto
Gli eventi del week end a Lusiana Conco!

Gli eventi del week end a Lusiana Conco!

Non perderti gli eventi di questo week end festivo a Lusiana Conco! SABATO 23 APRILE: Alle ore 15.30, presso la Sala Consiliare Palazzon - LUSIANA / "Villaggi preistorici e archeologia sperimentale", incontro informativo con Antonio Cantele, a cura del Museo Diffuso...

leggi tutto
Concorso frecce tricolore Thiene

Concorso frecce tricolore Thiene

Mercoledì 22 Dicembre presso il Comune di Thiene si è tenuta la premiazione del concorso fotografico sulle frecce tricolore che hanno colorato la città di Thiene lo scorso 16 e 17 Ottobre all'Aeroporto cittadino "Arturo Ferrarin". Durante la manifestazione aerea si...

leggi tutto
Non sai cosa fare ad Halloween?

Non sai cosa fare ad Halloween?

Numerose proposte ti aspettano! Sia per grandi che per piccini. Cultura e divertimento si fondono grazie alle diverse iniziative in programma:  • Giovedì 28 ottobre: Happy Halloween a Thiene Letture animate e laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni; • Venerdì 29...

leggi tutto
Gli itinerari di Lonigo

Gli itinerari di Lonigo

Lonigo è una città ricca di storia e arte, da scoprire attraverso sei diversi itinerari. L'itinerario 1 si focalizza sul centro storico di Lonigo: prevede una passeggiata lungo la quale si possono ammirare e visitare l'imponente Duomo ottocentesco, il "Torrione",...

leggi tutto
Itinerari della Val Posina

Itinerari della Val Posina

La Val Posina offre numerosi sentieri da intraprendere sia nel periodo estivo che in quello invernale. • Sentiero Posenello (4 km circa): È un percorso ad anello, facile ed accessibile anche ai più piccini. Numerosi cartelli informativi accompagnano il visitatore e...

leggi tutto
Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Il Giardino Botanico Alpino San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. E’ ubicato al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad una altitudine media di 1040 m s.l.m. e si estende per circa 10.000 m ....

leggi tutto
La Val Leogra

La Val Leogra

Percorrere questa valle riempie gli occhi di suggestivi panorami e i polmoni di frizzante aria pura. Tra borghi e infinite contrade, si incontrano angoli di territorio ancora puro, boschi e prati, ruscelli e acqua cristallina. Da Schio fin sotto le balze del Pasubio è...

leggi tutto
Agritour ai piedi del Summano

Agritour ai piedi del Summano

Un giro nella campagna tra Schio, Marano Vicentino e Zanè per conoscere il territorio, le aziende che lavorano la terra e i loro prodotti. Il percorso si snoda tra sentieri, piste ciclabili e strade di campagna e passa attraverso i numerosi agriturismi dove si possono...

leggi tutto
Le Classiche

Le Classiche

Tre percorsi cicloturistici imperdibili per qualsiasi amante delle due ruote. L’impegnativa salita del Cavalletto, che da Calvene arriva alla cima del Monte Corno, la Pedescala-Rotzo, che percorre la vecchia strada tra i due comuni e il percorso che da Arsiero porta...

leggi tutto
Il Percorso dell’Agno

Il Percorso dell’Agno

Il torrente Agno accompagna il percorso lungo tutta l’omonima valle, dal centro termale di Recoaro Terme, nella meravigliosa Conca di Smeraldo, fino a Trissino, importante centro industriale, dove il torrente confluisce nel il Guà. Un itinerario che alterna paesaggi...

leggi tutto
Lonigo lungo il Guà

Lonigo lungo il Guà

L’itinerario parte dal centro di Lonigo e una volta raggiunto il ponte sul fiume Guà si imbocca la pista ciclopedonale che porta fino a Sarego. Da qui si prosegue costeggiando il profilo dei Colli Berici fino ad imboccare la strada ”La favorita” che ci porta a...

leggi tutto
Le Veneziane

Le Veneziane

Le colline di Breganze, San Giorgio e di Colceresa fanno da scenario a questo breve ma intenso percorso ricco di panorami e suggestioni. Tra vigneti e vallette, assaporando la bellezze del territorio e alla scoperta delle grandi tradizioni vitivinicole e...

leggi tutto
Villa Giusti Suman

Villa Giusti Suman

Villa Giusti Suman si trova a Zugliano, suggestivamente posizionata sulle colline delle Bregonze. Si tratta di un'elegantissima villa veneta, un gioiello architettonico e artistico che si articola in ben cinque sale, ognuna con temi iconografici diversi.  L’intera...

leggi tutto
Ortogonale 1

Ortogonale 1

Il territorio delle Prealpi Vicentine, nello straordinario scenario montano e pedemontano incluso tra i limiti naturali che cingono a ovest la vallata dell’Agno e ad est quella del Brenta, è ancor oggi fortemente caratterizzato dalle testimonianze del patrimonio...

leggi tutto
La Strada del Trenino

La Strada del Trenino

Si tratta di un itinerario ciclopedonale che percorre il tragitto della ferrovia della “Vaca Mora”, il vecchio treno che partiva da Piovene Rocchette e passava per Velo d'Astico fino ad Arsiero, attraverso la valle. Oggi si presenta come un percorso di 10 km circa...

leggi tutto
Alta Via dell’Astico

Alta Via dell’Astico

Il percorso parte da Cogollo del Cengio e arriva a Lastebasse attraverso la Valle del torrente Astico costeggiando la famosa Contrà Pria e le Torri di Pedescala. Un itinerario ricco di scorci naturalistici e paesaggistici. Non mancano le testimonianze storiche ed...

leggi tutto
Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane

Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane

Gli Anelli delle Anguane, non è solo una Ferrata, ma una rete di sentieri escursionistici e di vie Ferrate, realizzata a San Pietro nell’Alta Valle dell’Astico. L’abitato è sovrastato da una grande parete strapiombante chiamata Sojo (scoglio) di Mezzogiorno, perché...

leggi tutto
Risorgive del Bacchiglione

Risorgive del Bacchiglione

Le Risorgive del Bacchiglione, a pochi passi dal Bosco di Dueville, sono un’area protetta di grande pregio naturalistico dove è possibile vivere la natura, esplorarla con rispetto, rilassarsi, imparare e divertirsi. Già dal toponimo "Bosco", con il quale la zona è...

leggi tutto
Parco Natura Aganè

Parco Natura Aganè

Il Parco Natura Aganè è situato a Monte di Malo, in località Vanzi. In questo luogo il paesaggio regala un angolo ricco di vegetazione, con uno specchio d’acqua attorno al quale si adagia un percorso pedonale sterrato.  Agané è il luogo ideale per passeggiare e fare...

leggi tutto
Le Cascate della Valle dell’Astico

Le Cascate della Valle dell’Astico

Le Cascate della Val d’Astico, della Val Civetta, i Gorghi di Pedemonte e Contrà Pria ad Arsiero nella Pedemontana Veneta, sono sicuramente mete gettonate durante il periodo estivo. Le cascate della Val Civetta costituiscono un sito di particolare fascino turistico....

leggi tutto
La Strada delle 52 Gallerie

La Strada delle 52 Gallerie

La Strada delle 52 Gallerie è un percorso di ingegneria militare che conduce da Bocchetta Campiglia, alle Porte del Pasubio, fino al Rifugio Achille Papa.  Si tratta, probabilmente, della più bella ed entusiasmante tra le escursioni nelle Prealpi Venete. La storica...

leggi tutto
Il Castello di Thiene

Il Castello di Thiene

Il Castello di Thiene è considerato il più cospicuo edificio gotico del XV secolo sorto nel vicentino ad uso di dimora civile. La struttura è uno straordinario esempio di villa veneta pre-palladiana, unico esemplare del suo genere, sia per caratteristiche...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello