Curiosità

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Sentiero degli Asini

Sentiero degli Asini

Il Sentiero degli Asini è un percorso di interesse storico e paesaggistico che si snoda nel territorio di Malo. I principali punti di interesse storico sono gli interessanti affreschi murali, le ville e l'area archeologica; dal punto di vista paesaggistico molto...

leggi tutto
Sentiero delle Cinque Colombe

Sentiero delle Cinque Colombe

Il Sentiero delle Cinque Colombe deve il proprio nome all'omonimo romanzo di Jenny Gecchelin che, avendo radici turritane, ha descritto nella sua opera alcuni luoghi e contrade di Torrebelvicino. In particolare la narrazione descrive il territorio della sinistra...

leggi tutto
Sentiero di Scandolara

Sentiero di Scandolara

Il Sentiero di Scandolara si colloca sulla destra orografica della Val Leogra a sud di Pievebelvicino e comprende i monti Raga, Scandolara, Varolo, Trisa, Naro e Castello. È un percorso abbastanza impegnativo per la sua durata e si consiglia di affrontarlo in estate,...

leggi tutto
Sentiero Panoramico della Val Leogra

Sentiero Panoramico della Val Leogra

Il sentiero panoramico della Val Leogra è il più bello e caratteristico tra gli altri percorsi nel comune di Torrebelvicino. E' un percorso non solo paesaggistico, ma anche della tradizione: viene percorso, infatti, dalla popolazione locale ogni fine del mese di...

leggi tutto
Sentiero dei Tronconi

Sentiero dei Tronconi

Il Sentiero dei Tronconi attraversa il territorio di Tonezza del Cimone fino a raggiungere la vista del panorama montano dalla vetta di Monte Spitz.   IL SENTIERO DEI TRONCONI: LE TAPPE DEL PERCORSO Difficoltà: Media Lunghezza: 6 km Dislivello: 720 m La partenza...

leggi tutto
Val Fontana d’Oro

Val Fontana d’Oro

La Val Fontana d’Oro è uno dei più antichi tracciati del monte Pasubio: un meraviglioso itinerario che prende vita ai piedi dei maestosi Soji Rossi del Pasubio. La sua storia inizia circa 100 anni fa, quando fu reso praticabile dal Battaglione Aosta durante la Prima...

leggi tutto
Sentiero di Tringole

Sentiero di Tringole

Il Sentiero di Tringole è un itinerario che si sviluppa nel territorio comunale di Torrebelvicino. Dati tecnici - Il Sentiero di Tringole: Partenza: Pievebelvicino Durata: 2.30 ore circa Distanza: 6,8 chilometri Dislivello: 315 metri Questo itinerario è individuato...

leggi tutto
Sentiero della Vena

Sentiero della Vena

Il Sentiero della Vena è un itinerario che si estende nel territorio del Comune di Tonezza del Cimone. Dati tecnici del percorso: Luogo: Monte Spitz Difficoltà: Medio-alta Lunghezza: 4 chilometri Dislivello: 400 metri La partenza per il Sentiero della Vena inizia...

leggi tutto
Giro delle Contrade Alte

Giro delle Contrade Alte

GIRO DELLE CONTRADE ALTE Il Giro delle Contrade Alte è un percorso ad anello di difficoltà media che si snoda tra le bellezze naturalistiche e punti di interesse storico-culturali del vecchio paese di Tonezza. GIRO DELLE CONTRADE ALTE: IL PERCORSO Lunghezza: 7 km...

leggi tutto
Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane

Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane

Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane. Gli Anelli delle Anguane, non è solo una Ferrata, ma una rete di sentieri escursionistici e di vie Ferrate, realizzata a San Pietro nell’Alta Valle dell’Astico. L’abitato è sovrastato...

leggi tutto
Eventi d’Estate a Lusiana Conco

Eventi d’Estate a Lusiana Conco

Scopri gli eventi d'estate a Lusiana Conco: il programma completo delle iniziative per la stagione estiva 2023! Evento di Domenica 20 Agosto Domenica 20 Agosto 2023, si terrà, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, presso il Villaggio Preistorico di Lusiana, Laboratorio per...

leggi tutto
Le Risorgive del Bacchiglione

Le Risorgive del Bacchiglione

Le Risorgive del Bacchiglione sono un’area protetta di grande pregio naturalistico dove è possibile vivere la natura, esplorarla con rispetto, rilassarsi, imparare e divertirsi grazie a gite, escursioni, visite guidate e laboratori.  L'Area Naturalistica Si tratta di...

leggi tutto
Sentiero del Singìo

Sentiero del Singìo

SENTIERO DEL SINGÌO Il sentiero del Singìo è un percorso ad anello sulle tracce della Grande Guerra e le bellezze naturalistiche del territorio di Torrebelvicino. Partenza: Contrada Manfron Durata: 3.30 ore circa Distanza: 8,5 km Dislivello: 310 m SENTIERO DEL SINGÌO:...

leggi tutto
Sentiero di Mondonovo

Sentiero di Mondonovo

SENTIERO DI MONDONOVO Il sentiero di Mondonovo è un percorso che si snoda dal comune di Torrebelvicino fino alla sua Contrada Mondonovo, tipica contrada dall’architettura semplice e funzionale che fa ricordare tempi lontani. Le contrade del territorio di...

leggi tutto
Giro delle Contrade Basse

Giro delle Contrade Basse

GIRO DELLE CONTRADE BASSE Il Giro delle Contrade Basse è un facile percorso circolare che si snoda tra le contrade della parte bassa del paese, suggestivo per i terrazzamenti a secco e il bosco di carpini e faggi. GIRO DELLE CONTRADE BASSE: LE TAPPE DEL PERCORSO...

leggi tutto
Val Canale

Val Canale

La Val Canale La Val Canale è un itinerario turistico/naturalistico che si trova nel territorio comunale di Valli del Pasubio. Il percorso richiede all’incirca due ore e mezza di tempo di percorrenza e ha un dislivello di 800 metri. Si tratta di un itinerario con...

leggi tutto
Villa Capra Bassani

Villa Capra Bassani

Villa Capra Bassani Villa Capra Bassani è una villa veneta neopalladiana del XVIII secolo, situata a Sarcedo. Orazio Claudio Capra, letterato del secolo XVIII, fu l’architetto che eresse questa meravigliosa Villa nelle verdi campagne di Sarcedo, a gloria sua e del suo...

leggi tutto
Anello di Campogrosso

Anello di Campogrosso

Anello di Campogrosso a Valli del Pasubio L'Anello di Campogrosso è uno dei percorsi più conosciuti e suggestivi delle Piccole Dolomiti. L'itinerario, che collega il Passo Pian delle Fugazze al Passo Campogrosso, si estende per poco più di 10 km, non presenta...

leggi tutto
Alberi Monumentali nell’Alto Vicentino

Alberi Monumentali nell’Alto Vicentino

Cosa sono gli alberi monumentali? Tra i nostri Comuni, nella Pedemontana Vicentina, possiamo trovare ben tre alberi monumentali: a Piovene Rocchette, a Lugo di Vicenza e a Calvene. Un albero monumentale è un albero secolare che porta un grande valore, che può essere...

leggi tutto
Roma Tokyo Hangar Museum

Roma Tokyo Hangar Museum

ROMA TOKYO HANGAR MUSEUM Situato presso l’Aeroporto di Thiene, il Roma Tokyo Hangar Museum (RTHM) viene inaugurato tra il 21 e 22 Maggio 2016, dando vita ad un importante polo museale aeronautico nonché risorsa per la città di Thiene. IL MUSEO RTHM è un progetto nato...

leggi tutto
Museo Moto Laverda

Museo Moto Laverda

Il Museo Moto Laverda di Breganze La sede del museo è in quella che era una vecchia fabbrica dismessa in corso Roma, non tanto lontano dalla prima officina storica della Moto Laverda a Breganze. Fu inaugurato il 23 Luglio 2022 e, all'ingresso campeggia ancora...

leggi tutto
Cuore Pedemontana: Calvene

Cuore Pedemontana: Calvene

Calvene: dove scorrono l’Astico e la Chiavona Calvene è un comune di circa 1.300 ubicato ai piedi dell’Altopiano dei Sette Comuni, appartenente alla più ampia zona della Pedemontana Vicentina. E' costituito da una zona prevalentemente montuosa nella parte...

leggi tutto
Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Il Giardino Botanico Alpino San Marco Il Giardino Botanico Alpino San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. Si trova al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad un'altitudine media di 1.040 m s.l.m....

leggi tutto
Pieve di Santa Maria a Zugliano

Pieve di Santa Maria a Zugliano

Pieve di Santa Maria a Zugliano La sua storia Pieve di Santa Maria a Zugliano. Le origini di questa pieve risultano essere incerte, molte supposizioni sono state fatte alla fine degli anni Ottanta, quando si decise per una profonda ristrutturazione dell’edificio. Fu...

leggi tutto
Museo Etnografico Palazzon, Lusiana Conco

Museo Etnografico Palazzon, Lusiana Conco

Museo Palazzon, Tradizioni della gente di Lusiana Conco All’interno di un caratteristico e bellissimo edificio seicentesco, situato nel cuore di Lusiana Conco, si trova il Museo Palazzon. Rappresenta la memoria e testimonianza delle usanze e dei costumi degli abitanti...

leggi tutto
La Cascata di Brazzavalle

La Cascata di Brazzavalle

La Cascata di Brazzavalle La Cascata di Brazzavalle è una suggestiva cascata immersa nel bosco, e alta circa 30 metri, situata in località Balasso a Valli del Pasubio. L'unicità di questa cascata sta nel suo cubo di vetro, da cui è possibile ammirare il salto d'acqua,...

leggi tutto
La Chiesa di San Biagio a Zugliano

La Chiesa di San Biagio a Zugliano

Chiesetta di S. Biagio, Grumolo Pedemonte di Zugliano Situata a metà costa della collina del "Castello", tra il verde intenso dei cipressi e ippocastani, la Chiesa di San Biagio di Zugliano è la testimonianza della religiosità di una piccola comunità. Camminando per...

leggi tutto
Escursione guidata a Monte di Malo

Escursione guidata a Monte di Malo

Escursione guidata "Dalle radici del bosco al cuore del monte: viaggio nel tempo a Monte di Malo" Domenica 28 Maggio 2023, si terrà, con ritrovo alle ore 14:30, a Monte di Malo, Dalle radici del bosco al cuore del monte: viaggio nel tempo a Monte di Malo, escursione...

leggi tutto
Campi Estivi Tonezza del Cimone

Campi Estivi Tonezza del Cimone

Campi Estivi Tonezza del Cimone: "Tonezza Camp de tox" Campo Estivo in montagna: sport, natura & cultura Campi Estivi Tonezza: dal 5 giugno all'11 settembre 2023, Tonezza Village organizza Tonezza Camp de tox, una vacanza all inclusive all’ insegna del...

leggi tutto
Vi s…Velo un racconto

Vi s…Velo un racconto

Vi s...Velo un racconto, letture interpretate in cammino Domenica 7 Maggio 2023, si terrà, a Velo D'Astico, a partire dalle ore 9:00, Vi s...Velo un racconto - Letture interpretate in cammino, organizzato da OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Un...

leggi tutto
Vivi la Primavera a Lusiana Conco

Vivi la Primavera a Lusiana Conco

La Primavera a Lusiana Conco: scopri tutte le iniziative in programma! Vivi la Primavera a Lusiana Conco: scopri il programma completo delle iniziative per la stagione primaverile 2023 a Lusiana Conco! La Primavera a Lusiana Conco: gli eventi di Marzo Gli eventi di...

leggi tutto
Il Castello di Thiene

Il Castello di Thiene

Il Castello di Thiene Il Castello di Thiene è considerato il più cospicuo edificio gotico del XV secolo sorto nel vicentino ad uso di dimora civile. La struttura è uno straordinario esempio di villa veneta pre-palladiana, unico esemplare del suo genere, sia per...

leggi tutto
Centri Estivi Saltaboschi

Centri Estivi Saltaboschi

Centri Estivi SaltaBoschi accompagnati dalle guide naturalistiche e dagli operatori di Biosphaera Giugno e Luglio 2023 - Colline di Monte di Malo e Colline delle Bregonze La cooperativa Biosphaera s.c.s. organizza i Centri Estivi Saltaboschi, sulle Colline delle...

leggi tutto
Il Museo Etnografico di Tonezza del Cimone

Il Museo Etnografico di Tonezza del Cimone

Il Museo Etnografico a “El casèlo dei Grotti” di Tonezza del Cimone "La civiltà agricola di montagna", percorso turistico- culturale all'interno del Museo Etnografico "El casèlo" dei Grotti di Tonezza del Cimone. La storia del Museo Etnografico di Tonezza del Cimone A...

leggi tutto
La Val Leogra

La Val Leogra

La Val Leogra La Val Leogra è una valle attraversata dal torrente Leogra. Questa Valle inizia a Pian delle Fugazze, ai piedi del Monte Pasubio. Percorrere questa valle riempie gli occhi di suggestivi panorami e i polmoni di frizzante aria pura. Qui i infatti, tra...

leggi tutto
Itinerario turistico a Malo

Itinerario turistico a Malo

Itinerario turistico a Malo: i punti di maggiore interesse Malo è un comune della Pedemontana Vicentina di circa 15.000 abitanti, ricco di storia e con numerose attrattive turistiche. Paese natale del famoso scrittore Luigi Meneghello, nonché paese emblema del...

leggi tutto
Villa Velo a Velo d’Astico

Villa Velo a Velo d’Astico

Villa Velo a Velo D'Astico Villa Velo Zabeo, a Velo d’Astico, è di proprietà dell’Amministrazione provinciale di Vicenza. Si trova in una posizione, sotto il profilo paesaggistico, alquanto indovinata essendo vicinissima al centro abitato e nel contempo...

leggi tutto
Inaugurazione InfoPoint ad Arsiero

Inaugurazione InfoPoint ad Arsiero

Inaugurazione InfoPoint ad Arsiero Inaugurazione InfoPoint ad Arsiero: Sabato 22 Aprile 2023, verrà inaugurato, in piazza Francesco Rossi ad Arsiero, alle ore 10:00, un nuovo punto di riferimento per il turista e per la promozione del territorio, a cura del Consorzio...

leggi tutto
Pasquetta nella Pedemontana Veneta

Pasquetta nella Pedemontana Veneta

Trascorri la giornata di Pasquetta nella Pedemontana Veneta e scopri le principali iniziative nel territorio! Colceresa, Marcia del ciliegio in fiore Partenza dalle ore 7:30 alle ore 10:00, presso la Scuola Media Don Milani. Itinerari di 5-6 km - 12 km e 20 km su...

leggi tutto
Itinerari della Val Posina

Itinerari della Val Posina

Itinerari della Val Posina Itinerari della Val Posina. La Val Posina offre numerosi sentieri da intraprendere sia nel periodo estivo che in quello invernale: sentiero Posenello (4 km circa), sentiero delle contrade (9 km circa), percorso laghetti della Val Posina (8...

leggi tutto
“Inedita Pianezze” – Escursione

“Inedita Pianezze” – Escursione

"Inedita Pianezze" - Escursione Sabato 8 Aprile 2023, si terrà, con ritrovo alle ore 9:00 presso Pianezze per incamminarci poi verso Colceresa, l'escursione dal titolo: Inedita Pianezze, in collaborazione con Anna Tasca e Serena Tommasin di Un Passo alla Svolta -...

leggi tutto
Le Cascate della Valle dell’Astico

Le Cascate della Valle dell’Astico

Le Cascate della Valle dell'Astico Le Cascate della Valle dell'Astico: le Cascate della Val d’Astico, della Val Civetta, i Gorghi di Pedemonte e Contrà Pria ad Arsiero nella Pedemontana Veneta, sono sicuramente mete gettonate durante il periodo estivo. Cascate della...

leggi tutto
Villa Rossi a Santorso

Villa Rossi a Santorso

Villa Rossi a Santorso Villa Rossi e l’annesso parco, situati a Santorso, costituiscono un singolare episodio della storia dell'architettura veneta del secondo Ottocento. Essi sono opera dell'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin in collaborazione con...

leggi tutto
Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole - Zugliano Rito del sorgere del sole all'equinozio di Primavera a Zugliano: come ogni anno, anche questa mattina, Martedì 21 marzo 2023, ha celebrato il rito del sorgere del sole in occasione dell'equinozio di primavera. Lo spettacolo del...

leggi tutto
Valli e colli di Colceresa

Valli e colli di Colceresa

Valli e colli di Colceresa Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 9:00, l’escursione dal titolo: Valli e colli di Colceresa, organizzata dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Chiara Bertacco, Guida Ambientale Escursionistica, in occasione della...

leggi tutto
Tra colli e contrà… un passo alla volta

Tra colli e contrà… un passo alla volta

Escursione: Tra colli e contrà... un passo alla volta Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 9:00, l’escursione dal titolo: Tra colli e contrà.. un passo alla volta, organizzata dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con “Un passo alla (S)volta”...

leggi tutto
Il tradizionale Carnevale di Malo

Il tradizionale Carnevale di Malo

Non perdere il tradizionale Carnevale di Malo! Non perdere il Carnevale di Malo, uno dei più grandi e colorati festeggiamenti di Carnevale di tutta Italia! Il Carnevale di Malo: la nascita della tradizione Il Carnevale di Malo ha una tradizione antica: la prima...

leggi tutto
Escursione: Tra le colline di Caltrano

Escursione: Tra le colline di Caltrano

Domenica 22 Gennaio, si terrà, alle ore 9:15, l'escursione dal titolo: Tra le colline di Caltrano, organizzata dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Chiara Bertacco, Guida Ambientale Escursionistica. Tra le colline di Caltrano: programma...

leggi tutto
Vivi l’inverno a Lusiana Conco

Vivi l’inverno a Lusiana Conco

L'inverno a Lusiana Conco: scopri tutte le iniziative in programma! Vieni alla scoperta del ricco calendario di eventi programma per la stagione invernale a Lusiana Conco. L'inverno a Lusiana Conco: gli eventi di Gennaio Gli eventi di Sabato 14 Gennaio Alle ore 20:30,...

leggi tutto
Il tradizionale canto della Nina a Thiene

Il tradizionale canto della Nina a Thiene

Lasciati ammaliare dal tradizionale canto della Nina! La Nina è un'antica tradizione della città di Thiene, non è solo uno spettacolo, bensì un'espressione popolare autentica. La Nina riflette la trazione e l'anima del popolo thienese. Le origini della Nina sembrano...

leggi tutto
Incanto di Natale a Laghi

Incanto di Natale a Laghi

Vieni a vivere il Natale a Laghi! Nelle giornate di Sabato 24 Dicembre e Lunedì 26 Dicembre la Pro Loco di Laghi, in collaborazione con il Comune Laghi, la Parrocchia Laghi ed il Consorzio Pro Loco Alto Astico Posina, organizzano l'evento natalizio "Incanto di Natale...

leggi tutto
Vivi il tuo Natale a Lusiana Conco

Vivi il tuo Natale a Lusiana Conco

Lusiana Conco ha in programma numerose iniziative e manifestazioni per il periodo natalizio! Vieni a Lusiana Conco e scopri tutti gli eventi e le iniziative in calendario per il mese di Dicembre ed il periodo natalizio!   Vivi il tuo Natale a Lusiana Conco....

leggi tutto
Grande successo per gli Stati Generali del turismo della Pedemontana Veneta

Grande successo per gli Stati Generali del turismo della Pedemontana Veneta

Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta Si sono tenuti in data Venerdì 18 Novembre gli Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta, presso l’Auditorium “Città di Thiene” Fonato. Tavolo strutture ricettive: target e turismi Il tavolo strutture...

leggi tutto
Lungo il Cion e tra i colli del vino

Lungo il Cion e tra i colli del vino

Mercoledì 19 Ottobre si terrà Lungo il Cion e tra i colli del vino, escursione organizzata dall'Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli. L'escursione vede in collaborazione anche la Guida Ambientale Escursionistica, Chiara Bertacco. Si tratta di una piacevole...

leggi tutto
Vivi Lusiana Conco nel mese di Ottobre

Vivi Lusiana Conco nel mese di Ottobre

Scopri tutte le iniziative in programma a Lusiana Conco per il mese di Ottobre Anche nel mese di Ottobre vi sono diverse iniziative in programma a Lusiana Conco: vieni a scoprire il territorio ed il ricco calendario di appuntamenti! Gli appuntamenti di Sabato e...

leggi tutto
Sull’Altopiano del Faedo al tramonto

Sull’Altopiano del Faedo al tramonto

Escursione alla scoperta dell'Altopiano del Faedo Sabato 17 Settembre si terrà Sull'Altopiano del Faedo al tramonto. L'escursione è organizzata dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli e da Chiara Bertacco, Guida Ambientale Escursionistica. Escursione sulle splendide...

leggi tutto
Sentiero Excalibur a Tonezza del Cimone

Sentiero Excalibur a Tonezza del Cimone

Sentiero Excalibur a Tonezza del Cimone Luogo: Tonezza del Cimone contrà e dintorni Difficoltà: facile Lunghezza: 3 km Dislivello: 130 m Il sentiero Excalibur è il più famoso di Tonezza del Cimone adatto a famiglie con bambini. Luogo alquanto suggestivo caratterizzato...

leggi tutto
Vivi il mese di luglio a Lusiana Conco

Vivi il mese di luglio a Lusiana Conco

Nel mese di luglio il comune di Lusiana Conco propone una ricca offerta di appuntamenti Il comune di Lusiana Conco offre al pubblico un calendario variegato di manifestazioni da vivere nel territorio. Scopriamo le iniziative del mese di luglio a Lusiana Conco.  ...

leggi tutto
Museo del priaboniano

Museo del priaboniano

Museo Paleontologico di Priabona   A Monte di Malo, nella frazione di Priabona, si trova il Museo Paleontologico del Priaboniano "Renato Gasparella". Il Museo è un centro di raccolta delle scoperte effettuate sul territorio di Monte di Malo, che hanno rivelato...

leggi tutto
Il rilancio del turismo e il digitale

Il rilancio del turismo e il digitale

Webinar: il digitale e le nuove tecnologie per il rilancio del turismo Venerdì 15 luglio si è tenuto il workshop online “Il turismo digitale e le nuove tecnologie”. L'incontro è stato organizzato dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con AVATAR – Alto...

leggi tutto
Le Cascate della Val d’Astico

Le Cascate della Val d’Astico

Le Cascate della Valle dell'Astico Le Cascate della Val d’Astico, della Val Civetta, i Gorghi di Pedemonte e Contrà Pria ad Arsiero nella Pedemontana Veneta, sono sicuramente mete gettonate durante il periodo estivo. Le cascate della Val Civetta costituiscono un sito...

leggi tutto
Eventi primaverili a Lusiana Conco

Eventi primaverili a Lusiana Conco

Il Comune di Lusiana Conco propone un ricco calendario di eventi per le prossime settimane, per assaporare assieme la stagione primaverile!    MARTEDI' 10 MAGGIO Nell’ambito della Rassegna Gastronomica a tavola con il Tarassaco di Conco De.Co. si terrà, alle ore...

leggi tutto
Scopri gli eventi di Lusiana Conco!

Scopri gli eventi di Lusiana Conco!

Questo Weekend il Comune di Lusiana Conco propone molti eventi interessanti storico - culturali e una suggestiva escursione nella natura alla scoperta del territorio.  Gli appuntamenti sono i seguenti:  Venerdì 29 Aprile, alle ore 20:30, presso la Sala Consiliare...

leggi tutto
Gli eventi del week end a Lusiana Conco!

Gli eventi del week end a Lusiana Conco!

Non perderti gli eventi di questo week end festivo a Lusiana Conco! SABATO 23 APRILE: Alle ore 15.30, presso la Sala Consiliare Palazzon - LUSIANA / "Villaggi preistorici e archeologia sperimentale", incontro informativo con Antonio Cantele, a cura del Museo Diffuso...

leggi tutto
Concorso frecce tricolore Thiene

Concorso frecce tricolore Thiene

Mercoledì 22 Dicembre presso il Comune di Thiene si è tenuta la premiazione del concorso fotografico sulle frecce tricolore che hanno colorato la città di Thiene lo scorso 16 e 17 Ottobre all'Aeroporto cittadino "Arturo Ferrarin". Durante la manifestazione aerea si...

leggi tutto
Non sai cosa fare ad Halloween?

Non sai cosa fare ad Halloween?

Numerose proposte ti aspettano! Sia per grandi che per piccini. Cultura e divertimento si fondono grazie alle diverse iniziative in programma:  • Giovedì 28 ottobre: Happy Halloween a Thiene Letture animate e laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni; • Venerdì 29...

leggi tutto
Gli itinerari di Lonigo

Gli itinerari di Lonigo

Lonigo è una città ricca di storia e arte, da scoprire attraverso sei diversi itinerari. L'itinerario 1 si focalizza sul centro storico di Lonigo: prevede una passeggiata lungo la quale si possono ammirare e visitare l'imponente Duomo ottocentesco, il "Torrione",...

leggi tutto
Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Il Giardino Botanico Alpino San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. E’ ubicato al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad una altitudine media di 1040 m s.l.m. e si estende per circa 10.000 m ....

leggi tutto
Le Classiche

Le Classiche

Tre percorsi cicloturistici imperdibili per qualsiasi amante delle due ruote. L’impegnativa salita del Cavalletto, che da Calvene arriva alla cima del Monte Corno, la Pedescala-Rotzo, che percorre la vecchia strada tra i due comuni e il percorso che da Arsiero porta...

leggi tutto
Il Percorso dell’Agno

Il Percorso dell’Agno

Il torrente Agno accompagna il percorso lungo tutta l’omonima valle, dal centro termale di Recoaro Terme, nella meravigliosa Conca di Smeraldo, fino a Trissino, importante centro industriale, dove il torrente confluisce nel il Guà. Un itinerario che alterna paesaggi...

leggi tutto
Lonigo lungo il Guà

Lonigo lungo il Guà

L’itinerario parte dal centro di Lonigo e una volta raggiunto il ponte sul fiume Guà si imbocca la pista ciclopedonale che porta fino a Sarego. Da qui si prosegue costeggiando il profilo dei Colli Berici fino ad imboccare la strada ”La favorita” che ci porta a...

leggi tutto
Le Veneziane

Le Veneziane

Le colline di Breganze, San Giorgio e di Colceresa fanno da scenario a questo breve ma intenso percorso ricco di panorami e suggestioni. Tra vigneti e vallette, assaporando la bellezze del territorio e alla scoperta delle grandi tradizioni vitivinicole e...

leggi tutto
Ortogonale 1

Ortogonale 1

Il territorio delle Prealpi Vicentine, nello straordinario scenario montano e pedemontano incluso tra i limiti naturali che cingono a ovest la vallata dell’Agno e ad est quella del Brenta, è ancor oggi fortemente caratterizzato dalle testimonianze del patrimonio...

leggi tutto
La Strada del Trenino

La Strada del Trenino

LA STRADA DEL TRENINO La Strada del Trenino è un un itinerario ciclopedonale che percorre il tragitto della ferrovia della “Vaca Mora”, il vecchio treno che partiva da Piovene Rocchette e passava per Velo d'Astico fino ad Arsiero, attraverso la valle. Oggi si presenta...

leggi tutto
Alta Via dell’Astico

Alta Via dell’Astico

Il percorso parte da Cogollo del Cengio e arriva a Lastebasse attraverso la Valle del torrente Astico costeggiando la famosa Contrà Pria e le Torri di Pedescala. Un itinerario ricco di scorci naturalistici e paesaggistici. Non mancano le testimonianze storiche ed...

leggi tutto
Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane

Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane

Gli Anelli delle Anguane, non è solo una Ferrata, ma una rete di sentieri escursionistici e di vie Ferrate, realizzata a San Pietro nell’Alta Valle dell’Astico. L’abitato è sovrastato da una grande parete strapiombante chiamata Sojo (scoglio) di Mezzogiorno, perché...

leggi tutto
Risorgive del Bacchiglione

Risorgive del Bacchiglione

Le Risorgive del Bacchiglione, a pochi passi dal Bosco di Dueville, sono un’area protetta di grande pregio naturalistico dove è possibile vivere la natura, esplorarla con rispetto, rilassarsi, imparare e divertirsi. Già dal toponimo "Bosco", con il quale la zona è...

leggi tutto
Parco Natura Aganè

Parco Natura Aganè

Il Parco Natura Aganè è situato a Monte di Malo, in località Vanzi. In questo luogo il paesaggio regala un angolo ricco di vegetazione, con uno specchio d’acqua attorno al quale si adagia un percorso pedonale sterrato.  Agané è il luogo ideale per passeggiare e fare...

leggi tutto