Attraverso il bosco, verso il magico presepe animato di Contrada Bariola

Attraverso il bosco, verso il magico presepe animato di Contrada Bariola

𝐏𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢 𝟔𝟓 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐭𝐢 ci accoglieranno, mentre suonano una fisarmonica o filano la lana, lavorano il legno o intrecciano cesti. Ci sarà perfino chi se la dorme di gusto, dopo aver bevuto del buon vino. Ma 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐚𝐩𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐜𝐢 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚, immergendoci in un passato affascinante, pur se a tratti anche duro.
Percorreremo il 𝐒𝐞𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐜𝐞 che, sotto il profilo imponente del Pasubio, ricorda anche i caduti della guerra che da qui erano partiti.
E ci sarà anche tempo per 𝐜𝐨𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐞 𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐛𝐞𝐯𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐜𝐚𝐥𝐝𝐚, prima di rientrare, alla luce delle lanterne, e – ne siamo certi – ancora colmi di meraviglia.

Dettagli dell’evento

Attraverso il bosco, verso il magico presepe animato di Contrada Bariola

Sabato 28 dicembre 2024, alle ore 16.15 partirà l’escursione guidata Attraverso il bosco, verso il magico presepe animato di Contrada Bariola a Valli del Pasubio, organizzata da OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con le Guide Ambientali Escursionistiche Viandanti DiVersi.

Quello di Contrada Bariola non è un semplice, per quanto magico, presepe, ma molto di più.
Nasce dal desiderio dei suoi abitanti di conservare e trasmettere il passato di questa antica contrada, rimasta quasi intatta nel tempo. Così, statue a grandezza naturale, con le fattezze di chi qui ha vissuto e vive, ci raccontano del tempo che fu, 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐝𝐨𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐚𝐭𝐦𝐨𝐬𝐟𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚.aggiungeremo insieme Bariola in una 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐞, 𝐦𝐚 𝐬𝐮𝐠𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚 all’imbrunire, lungo un tratto della Via dell’Acqua, attraverso il bosco, accompagnati dal canto del torrente Leogra.
Arriveremo in contrada 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨, nell’atmosfera perfetta per godere della sua magia, tra le vie strette, le cantine e i portici che tornano ad animarsi della vita di un tempo e dei mestieri della 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨.
𝐏𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢 𝟔𝟓 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐭𝐢 ci accoglieranno, mentre suonano una fisarmonica o filano la lana, lavorano il legno o intrecciano cesti. Ci sarà perfino chi se la dorme di gusto, dopo aver bevuto del buon vino. Ma 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐚𝐩𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐜𝐢 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚, immergendoci in un passato affascinante, pur se a tratti anche duro.
Percorreremo il 𝐒𝐞𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐜𝐞 che, sotto il profilo imponente del Pasubio, ricorda anche i caduti della guerra che da qui erano partiti.
E ci sarà anche tempo per 𝐜𝐨𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐞 𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐛𝐞𝐯𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐜𝐚𝐥𝐝𝐚, prima di rientrare, alla luce delle lanterne, e – ne siamo certi – ancora colmi di meraviglia.
Per chi lo desidera, possibilità di concludere la serata con una cena conviviale.
Dati tecnici:
Durata totale del percorso: 3 ore (soste comprese)
Lunghezza del percorso: 3 km circa
Dislivello: + 100m
Difficoltà: facile*
*attività tranquilla e confortevole, che non necessita alcuna esperienza specifica, solo buone condizioni fisiche.Contributo per l’escursione accompagnata:
Adulti:  12€;
Ragazzi da 6 a 13  anni: 5€
Bambini sotto i 6 anni: gratis
Pagamento in loco in contanti o con Satispay.🕤 Ritrovo: alle ore 16.15 a Valli del Pasubio (il punto esatto sarà fornito all’iscrizione).
🕙 Partenza: ore 16.30

🥾 Equipaggiamento: scarpe da trekking, abbigliamento a strati, adatto alla stagione, bastoncini da trekking, pila frontale (se in possesso), snack per eventuali soste intermedie.

Itinerario ad anello su fondo misto: sterrato, sentiero, asfalto.


Contributo per l’escursione:
Adulti: 15 € ;
Ragazzi tra 6 e 13 anni: 8 €
I bambini sotto i 6 anni non pagano .

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare il numero: 338 823 2958 (anche su WhatsApp) – info@visitpedemontana.com
 
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.