ARTE & CULTURA
Territorio di particolare bellezza, la Pedemontana Veneta e Colli è caratterizzata da paesaggi incantevoli e famose Ville Venete a testimonianza dell’amore che i nobili di un tempo avevano per questo territorio, scelto per rilassarsi e godersi la vita di campagna. Immerse tra colline e vallate, da secoli le caratteristiche Ville Venete arricchiscono il patrimonio storico artistico locale, regalando visioni di straordinaria bellezza.
E’ facile, nel territorio della Pedemontana Veneta e Colli, imbattersi in antichi borghi storici in cui si è conservata l’anima originaria di questi luoghi. Quasi fermi nel tempo, essi sono dominati da rocche, castelli e fortificazioni che ne caratterizzano in modo tipico il profilo.

News
La Strada dei Reali d’Inghilterra
La Strada dei Reali d'Inghilterra è un itinerario che si svolge sulle tracce dei soldati dell’esercito britannico che hanno combattuto nel teatro vicentino della Prima Guerra Mondiale. Il percorso porta alla visita dei campi di battaglia e delle retrovie, dei cimiteri...
Chiuppano, nel cuore delle Bregonze
Benvenuti a Ciupan, così viene denominato il paese di Chiuppano in dialetto veneto, un luogo incantevole immerso nella natura che offre numerose opportunità per gli amanti delle escursioni. Il nome deriva da un Fundus Cleppianus in riferimento a possedimenti di epoca...
La Contrà dei Mulini
L'itinerario storico-naturalistico Contrà dei Mulini nella Valle di Sotto a Lusiana, si snoda tra bellezze naturali e opere dell’uomo. Qui ci si rende subito conto di trovarsi in un ambiente che conserva quasi integri nel tempo gli elementi di un’antica organizzazione...
Le antiche Birrerie di Piovene Rocchette
Tra le colline dell'Alto Vicentino sorge Piovene Rocchette, un piccolo comune che custodisce gelosamente un tesoro antico: la sua tradizione birraria risalente al Medioevo. L'abbondanza di sorgenti d'acqua pura, elemento chiave per la produzione di birra, rese questo...
Valli del Pasubio: un territorio da scoprire
Situato a nord-ovest della provincia di Vicenza, al confine con la provincia autonoma di Trento, il paese di Valli del Pasubio appartiene al territorio dell’Alta Val Leogra, ed è cinto dal gruppo montuoso del Sengio Alto e del Monte Pasubio, montagna sacra all’Italia....
Museo Etnografico di Tonezza
Il Museo Etnografico situato a Tonezza del Cimone prende il nome di "Caselo dei Grotti" dalla destinazione che ha avuto questo edificio, ultimo casello turnario per la lavorazione del latte dell’altopiano di Tonezza. Ogni contrada di montagna aveva il suo centro di...