LA PEDEMONTANA VENETA

Paesaggi
Bellissimi

La Pedemontana Veneta offre un bellissimo paesaggio costellato da numerose le Ville Venete, come Villa Godi Malinverni, prima opera del grande architetto Palladio,Villa Piovene di Lonedo di Lugo di Vicenza, Villa Capra di Sarcedo, Villa Giusti di Zugliano, Villa Capra Carretta di Carrè, Villa Ghellini e Villa Verlato di Villaverla, Villa Da Schio Cita di Montecchio Precalcino e lo splendido Castello di Thiene nel centro storico di Thiene, Villa Cordellina con gli affreschi del Tiepolo a Montecchio Maggiore. All’interno delle ville si possono ammirare importanti cicli di affreschi del manierismo cinquecentesco veneto, da Zelotti al Fasolo e del grande pittore Tiepolo. Ma la pedemontana vicentina offre anche incantevoli passeggiate ai borghi storici come Bassano del Grappa, Schio, Thiene, Marostica, Montecchio Maggiore, Arzignano, Malo e Valdagno.
La storia e la cultura dell’area sono testimoniate anche dalle chiesette campestri e dagli antichi oratori ricchi d’arte come la chiesetta di San Giorgio di Velo D’Astico con un raro affresco del Mille, la splendida chiesetta di San Biagio di Grumolo Pedemonte, la chiesetta di San Pietro di Montecchio Precalcino e i grandi luoghi di culto legati a miracoli ed apparizioni come la Grotta di Lourdes a Chiampo o il Santuario della Madonna dell’Olmo a Thiene. L’area è gelosa custode della propria identità culturale, testimoniata dalle rievocazioni storiche in costumi d’epoca come La Partita a Scacchi di Marostica, Thiene 1492, l’Arrivo della Reliquia di Zugliano.

La zona è famosa per i prodotti riconosciuti a livello europeo come il formaggio Asiago Dop, la sopressa vicentina Dop,l’asparago bianco di Bassano Dop, la ciliegia di Marostica Igp, i vini Gambellara Doc (con la Strada del Recioto e dei Vini di Gambellara DOC), i vini Lessini Durello (con la Strada del Vino Lessini Durello) e di Breganze Doc (con la Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze), il mais Marano, e i piatti prelibati del baccalà alla vicentina, bigoi co’ l’arna e tanti altri. Non mancano le testimonianze della Grande Guerra combattuta ai limiti degli altipiani con testimonianze nel museo di Fusine di Posina, nei percorsi culturali di Laghi, Caltrano, Lugo di Vicenza, Tonezza del Cimone e Lusiana, nel grande sacrario del Monte Grappa e nelle testimonianze tutt’ora visibili a Bassano del Grappa. Inoltre il territorio è stato fonte di ispirazione per numerosi scrittori italiani e stranieri, Luigi Meneghello, Antonio Fogazzaro, Guido Piovene, Mario Rigoni Stern, Hemingway e Vera Brittain, che narrano la vita di tutti i giorni, la guerra che tanto ha segnato quest’area, la natura che li ha incantati. Con i suoi numerosi musei e luoghi speciali dedicati ai bambini, i numerosi itinerari da percorrere a piedi, in bici o a cavallo, i borghi storici e le ville, la pedemontana vicentina è davvero una terra da scoprire e che regalerà un’esperienza indimenticabile a tutti!

News

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
Sentiero degli Asini

Sentiero degli Asini

Il Sentiero degli Asini è un percorso di interesse storico e paesaggistico che si snoda nel territorio di Malo. I principali punti di interesse storico sono gli interessanti affreschi murali, le ville e l'area archeologica; dal punto di vista paesaggistico molto...

leggi tutto
Itinerario da Chiuppano a Contra’ Marola

Itinerario da Chiuppano a Contra’ Marola

Itinerario da Chiuppano a Contra' Marola si snoda tra i boschi umidi del versante nord delle Bregonze, mantenendosi alla destra orografica dell'Astico. E' un percorso facilmente percorribile in mezza giornata, consigliato anche in estate data l'ombrosità del percorso....

leggi tutto
Sentiero del Forte Enna

Sentiero del Forte Enna

Il Sentiero del Forte Enna è un itinerario che si sviluppa nel territorio comunale di Torrebelvicino. Dati tecnici: Sentiero del Forte Enna Dati tecnici: Partenza: Enna Durata: 2.5 ore circa Distanza: 9,9 km Dislivello: 370 m Illustrazione del percorso: Il percorso...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.