LA PEDEMONTANA VENETA
Paesaggi
Bellissimi
La Pedemontana Veneta offre un bellissimo paesaggio costellato da numerose le Ville Venete, come Villa Godi Malinverni, prima opera del grande architetto Palladio,Villa Piovene di Lonedo di Lugo di Vicenza, Villa Capra di Sarcedo, Villa Giusti di Zugliano, Villa Capra Carretta di Carrè, Villa Ghellini e Villa Verlato di Villaverla, Villa Da Schio Cita di Montecchio Precalcino e lo splendido Castello di Thiene nel centro storico di Thiene, Villa Cordellina con gli affreschi del Tiepolo a Montecchio Maggiore. All’interno delle ville si possono ammirare importanti cicli di affreschi del manierismo cinquecentesco veneto, da Zelotti al Fasolo e del grande pittore Tiepolo. Ma la pedemontana vicentina offre anche incantevoli passeggiate ai borghi storici come Bassano del Grappa, Schio, Thiene, Marostica, Montecchio Maggiore, Arzignano, Malo e Valdagno.
La storia e la cultura dell’area sono testimoniate anche dalle chiesette campestri e dagli antichi oratori ricchi d’arte come la chiesetta di San Giorgio di Velo D’Astico con un raro affresco del Mille, la splendida chiesetta di San Biagio di Grumolo Pedemonte, la chiesetta di San Pietro di Montecchio Precalcino e i grandi luoghi di culto legati a miracoli ed apparizioni come la Grotta di Lourdes a Chiampo o il Santuario della Madonna dell’Olmo a Thiene. L’area è gelosa custode della propria identità culturale, testimoniata dalle rievocazioni storiche in costumi d’epoca come La Partita a Scacchi di Marostica, Thiene 1492, l’Arrivo della Reliquia di Zugliano.
La zona è famosa per i prodotti riconosciuti a livello europeo come il formaggio Asiago Dop, la sopressa vicentina Dop,l’asparago bianco di Bassano Dop, la ciliegia di Marostica Igp, i vini Gambellara Doc (con la Strada del Recioto e dei Vini di Gambellara DOC), i vini Lessini Durello (con la Strada del Vino Lessini Durello) e di Breganze Doc (con la Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze), il mais Marano, e i piatti prelibati del baccalà alla vicentina, bigoi co’ l’arna e tanti altri. Non mancano le testimonianze della Grande Guerra combattuta ai limiti degli altipiani con testimonianze nel museo di Fusine di Posina, nei percorsi culturali di Laghi, Caltrano, Lugo di Vicenza, Tonezza del Cimone e Lusiana, nel grande sacrario del Monte Grappa e nelle testimonianze tutt’ora visibili a Bassano del Grappa. Inoltre il territorio è stato fonte di ispirazione per numerosi scrittori italiani e stranieri, Luigi Meneghello, Antonio Fogazzaro, Guido Piovene, Mario Rigoni Stern, Hemingway e Vera Brittain, che narrano la vita di tutti i giorni, la guerra che tanto ha segnato quest’area, la natura che li ha incantati. Con i suoi numerosi musei e luoghi speciali dedicati ai bambini, i numerosi itinerari da percorrere a piedi, in bici o a cavallo, i borghi storici e le ville, la pedemontana vicentina è davvero una terra da scoprire e che regalerà un’esperienza indimenticabile a tutti!
News
La Prima del Torcolato Breganze DOC
Ritorna la Prima del Torcolato Breganze DOC, il tradizionale evento di festeggiamento del pregiato vino che si tiene annualmente a Breganze, intorno alla metà di gennaio. Il pregevole passito gode della Denominazione di Origine Controllata e viene prodotto nel...
Le Ville del Palladio sul Financial Times
Le Palladian Villas, così vengono chiamate le Ville del Palladio che il Financial Times include nell'articolo "50 vacanze da fare nel 2025", pubblicato nel sito web del periodico inglese, per promuovere le migliori destinazioni turistiche in tutto il mondo. Quello...
Malga Davanti Monte Novegno
La Malga Davanti, situata a 1.560 metri sul Monte Novegno nel comune di Schio, è una struttura storica che offre una vista panoramica sulla pianura vicentina, fino alla laguna di Venezia nelle giornate più limpide. La sua fantastica posizione domina la val Leogra e si...
Il 2025 in Pedemontana Veneta
Con l’inizio del nuovo anno, la Pedemontana Veneta si prepara ad accogliervi con un’offerta rinnovata di esperienze indimenticabili, pensate per valorizzare il suo ricco patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico. Che siate appassionati di trekking, ciclisti,...
Eventi dell’Inverno a Lusiana Conco
La stagione invernale 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Domenica 19 Gennaio Domenica 19 Gennaio alle ore 17.00 presso la Sala “Don Italo Girardi” a CONCO, si terrà Una risata in compagnia....
Colceresa e le sue colline
Il Comune di Colceresa viene istituito dalla fusione dei due comuni di Molvena e Mason Vicentino il 20 febbraio 2019. Il nome rende omaggio ad un prodotto IGP tipico del territorio, la Ciliegia di Marostica, in veneto çerésa o çierésa, che nel territorio comunale...