TURISMO INDUSTRIALE, RELIGIOSO E DELLA GRANDE GUERRA

TURISMO INDUSTRIALE

Sono numerosi i siti di archeologia industriale presenti nel territorio della Pedemontana Veneta: antiche fabbriche, musei dedicati ai lavori degli artigiani di un tempo, laboratori che tengono viva una tradizione lavorativa altrimenti scomparsa. La storia e le eccellenze produttive locali sono così valorizzate attraverso le varie esperienze di turismo industriale che permettono di conoscere dei processi produttivi e visitare le imprese più rappresentative.

TURISMO RELIGIOSO

Tra il patrimonio storico artistico dell’area, accanto alle famose Ville Venete, rientrano anche le numerosissime chiesette e cappelle, disseminate in tutto il territorio, isolate o a corollario di quella che è definita la “civiltà delle ville venete”. Importanti testimonianze dell’armonioso legame tra il bello e la devozione religiosa, propri di questa terra.

 

TURISMO DELLA GRANDE GUERRA

Teatro di numerosi conflitti ed eventi bellici, vittorie e sconfitte, ma teatro anche di curiosi e spesso sconosciuti episodi, la Pedemontana Vicentina conserva ancora oggi testimonianze di quello che è ricordato come il più grande conflitto mondiale. Una storia, quella dei territori della fascia collinare vicentina, che ha visto la presenza di britannici e francesi, giunti in aiuto ai soldati italiani situati nel fronte meridionale dell’Altopiano di Asiago.
Come loro, anche importanti personaggi entrati nella storia della Grande Guerra hanno avuto modo di apprezzare le emozionanti viste sulle colline e gli accoglienti paesaggi di questa terra e, tornati a casa, ne hanno raccontato le bellezze.
E’ quanto accaduto a Vera Brittain, nota scrittrice inglese del ‘900 che nel libro “Testament of Youth” ricorda il suo amato fratello, il Capitano Edward Brittain, giunto al fronte e colpito a morte il 15 giugno 1918 e sepolto nel cimitero di Granezza a Lusiana, assieme alla sorella. Anche il Principe di Galles, futuro Re Edoardo VIII, fu presente nel territorio della Pedemontana Vicentina, soggiornando presso la cinquecentesca Villa Godi di Lonedo, a Lugo di Vicenza, dove 36000 soldati inglesi stabilirono il loro quartier generale a partire dalla fine del marzo 1918. Come non ricordare poi Ernest Hemingway, romanziere e giornalista statunitense che all’età di 19 anni giunse nelle colline della Pedemontana Vicentina come volontario trasportando, a bordo dell’American Red Cross, autoambulanza di cui era alla guida, i numerosi soldati impegnati al fronte e che, feriti, necessitavano di raggiungere, dalla sede di Schio e dal Monte Pasubio, il vicino ospedale militare situato a Bassano del Grappa.

News

Itinerari a Torrebelvicino

Itinerari a Torrebelvicino

Torrebelvicino è un piccolo Comune della Pedemontana Veneta, un centro montano di origine antica con un’economia basata principalmente sulle attività agricole e su quelle industriali. E' situato nella parte più bassa e pianeggiante della Val Leogra, ad un'altitudine...

leggi tutto
Eventi dell’Estate a Lusiana Conco

Eventi dell’Estate a Lusiana Conco

La stagione estiva 2024 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi dell'estate ed iniziative a Lusiana Conco! Evento di Domenica 25 Agosto Domenica 25 Agosto con ritrovo alle ore 10.00 presso parcheggio bivio Santuario del Lazzaretto a Campana, partirà poi...

leggi tutto
Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane

In occasione della XIV edizione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane che si terrà Domenica 26 maggio 2024, quattro dimore thienesi saranno pronte ad accogliere i visitatori e le visitatrici e a svelare la loro ricchezza e i loro segreti: accanto...

leggi tutto
I Luoghi della Grande Guerra nella Pedemontana Veneta

I Luoghi della Grande Guerra nella Pedemontana Veneta

In occasione della 95^ Adunata nazionale degli Alpini che quest'anno si terrà a Vicenza, vogliamo valorizzare i luoghi della Grande Guerra della Pedemontana Veneta. L'Adunata rappresenta un momento di festa e di commemorazione dei mutamenti avvenuti anche nel nostro...

leggi tutto
Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco

La stagione primaverile 2024 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi di primavera e iniziative a Lusiana Conco! Evento di Mercoledì 05 e 12 Giugno Mercoledì 05 e Mercoledì 12 Giugno dalle ore 17.30 alle ore 19.00 (tutti i mercoledì di giugno), presso Ex...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.