FOOD & WINE
Le colline della Pedemontana Veneta che si stendono tra vigneti e ville, immerse nel verde dei campi, tra fiumi e borghi storici, custodiscono un’ampia varietà di prodotti enogastronomici tipici, alcuni dei quali riconosciuti a livello europeo da marchi di qualità (DOP, DOCG, IGP). Potrete assaporare specialità uniche al mondo: dai salumi come la sopressa e la porchetta, ai formaggi freschi, alla carne preparata sapientemente allo spiedo o bollita, all’olio extravergine di oliva fino al miele, alla frutta come le ciliegie e agli ortaggi tipici come il radicchio, gli asparagi e i piselli fino a prodotti tradizionali quali il baccalà alla vicentina, i bigoli co’ l’arna, il capretto in tecia.

Non mancano naturalmente le eccellenze enologiche tra cui spiccano i rossi Amarone e Barbarano, il frizzante Prosecco, il Gambellara, il Vespaiolo e i dolci Torcolato e Recioto.
Terra del buon cibo e del buon bere, la Pedemontana Veneta offre inoltre svariati appuntamenti per conoscere Ie proprie eccellenze enogastronomiche: dai mercati a km 0 alle degustazioni, fino ai numerosi eventi dedicati a specifici prodotti. Diversi, infine, i ristoratori professionisti dell’area che con maestria realizzano piatti ricercati e rigorosamente a base di prodotti tipici locali.
Dai formaggi, Asiago D.O.P. e il tradizionale Formajo nel Pignato di Caltrano, alla Sopressa Vicentina D.O.P., dagli Asparagi D.O.P. di Bassano del Grappa alla Ciliega I.G.P. di Marostica, senza dimenticare l’olio ed il miele tipici di quest’area. E ancora, i maroni di Mortisa di Lugo di Vicenza, deliziosi dolci e, naturalmente, i famosi vini D.O.C. di Breganze.
Un territorio ricco di tradizioni, capaci di rivivere negli squisiti piatti caratteristici dell’area Pedemontana Veneta, dove ognuno saprà trovare un piatto adatto ai propri gusti.
News
Trend turistico nella Pedemontana Veneta e Colli
Pedemontana Veneta e Colli: un 2024 di crescita e soddisfazione turistica L’Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD) Pedemontana Veneta e Colli ha recentemente completato un’analisi dettagliata dei dati forniti dal Sistema Statistico della Regione Veneto e...
“Pedemontana Veneta: un mosaico di storie, paesaggi ed esperienze da scoprire” di Daniela Devecchi
Pedemontana Veneta: un territorio che sorprende tra storia e tradizioneNel suo articolo “Pedemontana Veneta: un mosaico di storie, paesaggi ed esperienze da scoprire”, la giornalista Daniela Devecchi ci accompagna in un viaggio tra le colline dell’Alto Vicentino e i...
Smart Tourism Vicenza: il futuro del turismo vicentino
Comunicato stampa, 18 giugno 2025Provincia di Vicenza Smart Tourism Vicenza: il futuro del turismo vicentino si costruisce con dati, pianificazione e lavoro di rete Governance, innovazione digitale e strategia sono stati i temi chiave del convegno “Smart Tourism...
Thiene riceve il premio ONAF “Città Del Formaggio 2025″
Thiene è “Città del Formaggio 2025”: il riconoscimento ONAF alla tradizione e all’innovazione La cerimonia per la consegna della targa “Città del Formaggio 2025” si è tenuta domenica 15 giugno 2025 alle 10.00 all’Auditorium Fonato di Thiene. L’ONAF ha conferito il...
Piovene Rocchette tra antiche birrerie e tradizione
Scopri la storia secolare di due birrerie storiche e la Strada dei Birrifici della Pedemontana Veneta. Nel suggestivo panorama dell’Alto Vicentino, un percorso tra natura e storia conduce a Piovene Rocchette, dove le antiche birrerie e le sorgenti cristalline hanno...
La Pedemontana si tinge di rosa: il Giro d’Italia passa il 27 maggio!
Martedì 27 maggio 2025, la grande carovana del Giro d’Italia attraverserà il cuore della Pedemontana Veneta, portando con sé la passione del ciclismo e l’energia travolgente di uno degli eventi sportivi più amati al mondo. La 16ª tappa del Giro d’Italia...