ONAF

Curiosità

Thiene riceve il premio ONAF “Città Del Formaggio 2025″
19 Giugno 2025
Thiene è “Città del Formaggio 2025”: il riconoscimento ONAF alla tradizione e all’innovazione La cerimonia per la consegna della targa “Città del Formaggio 2025” si è tenuta domenica 15 giugno 2025 alle 10.00 all’Auditorium Fonato di Thiene. L’ONAF ha conferito il riconoscimento, inserendo Thiene nell’Albo nazionale che raccoglie oltre 40 Comuni simbolo dell’eccellenza casearia italiana. […]

Thiene è “Città del Formaggio 2025”: il riconoscimento ONAF alla tradizione e all’innovazione

La cerimonia per la consegna della targa “Città del Formaggio 2025” si è tenuta domenica 15 giugno 2025 alle 10.00 all’Auditorium Fonato di Thiene. L’ONAF ha conferito il riconoscimento, inserendo Thiene nell’Albo nazionale che raccoglie oltre 40 Comuni simbolo dell’eccellenza casearia italiana.

La rete delle Città del Formaggio ONAF, nata nel 2020, unisce realtà che custodiscono una forte tradizione casearia, una cultura gastronomica autentica e un’economia sostenibile.

Tra le motivazioni del premio, spicca la storica Latteria Didattica “Pietro Marconi”, attiva dal 1926 al 1963, che ha formato più di 1.400 casari, lasciando un segno profondo nella cultura lattiero-casearia locale.

«Thiene – è il commento del Sindaco, Gianantonio Michelusiha una lunga e importante tradizione nel settore lattiero caseario. Non è una semplice vocazione, ma una storia che fa parte del nostro DNA, una tradizione che affonda le radici nel tempo. Oggi, con rinnovato vigore, continua a percorrere strade nuove e innovative. L’attribuzione a Thiene, da parte dell’ONAF, del titolo di “Città del Formaggio” per il 2025 è dunque un riconoscimento oltremodo significativo e meritatissimo. Questo titolo non è solo un onore, ma anche un potente stimolo a proseguire sulla strada dell’innovazione, della qualità e della valorizzazione delle nostre eccellenze. Ci impegneremo affinché Thiene continui a essere un punto di riferimento per il mondo lattiero-caseario, promuovendo la cultura del buon formaggio. I neo diplomati che hanno completato il corso di primo livello si apprestano a divenire ambasciatori del gusto e a continuare con noi in questo entusiasmante percorso».

Formazione, qualità e cultura del formaggio: un’eccellenza in continua evoluzione

Dichiara l’Assessora al Turismo, Marina Maino: «Thiene, collocata in una posizione favorevole al commercio, si è distinta nel passato non solo per la presenza di questo importante centro di formazione, ma anche per quelle attività legate al mondo dei prodotti lattieri caseari che la stessa presenza della scuola aveva favorito. La Sala Borsa, che è stata per molti anni punto di riferimento per la definizione dei prezzi minimi e massimi dei prodotti lattiero caseari, e l’allestimento di diverse prestigiose mostre dei prodotti lattiero-caseari con l’istituzione di premi negli anni dal 1948 al 2015. Attualmente è presente in Città l’Istituto per la qualità e le tecnologie agroalimentari, agenzia di Veneto Agricoltura e centro di riferimento riconosciuto a livello nazionale e non solo, per la difesa della qualità, tipicità e genuinità delle produzioni agroalimentari, la tutela dei consumatori e dell’ambiente. Inoltre si è appena concluso, con la formazione di nuovi tecnici casari, il secondo percorso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) vicentino progettato dall’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Statale Aulo Ceccato di Thiene e dell’Agenzia Veneta per l’innovazione nel settore primario, Veneto Agricoltura, e realizzato da Cesar,  ente di formazione di Confartigianato Imprese Vicenza. A Thiene quindi, la tradizione legata alla produzione lattiero casearia è in continua evoluzione, sempre al passo coi tempi».

La seconda parte della cerimonia ha celebrato l’investitura dei 46 neo assaggiatori di formaggi, che hanno frequentato con successo il corso di I° livello organizzato dalla Delegazione vicentina dell’ONAF, svoltosi dal 12 febbraio al 7 maggio.

Nel corso dell’evento, i nuovi assaggiatori hanno pronunciato la promessa solenne, ricevuto diplomi e tessere e firmato l’Albo nazionale degli Assaggiatori di Formaggi ONAF, suggellando ufficialmente il loro ingresso nella rete.

ONAF

L’appuntamento, condotto da Marialuisa Duso, è stato promosso dall’Assessorato al Turismo della Città e dall’ONAF, con la collaborazione del Coro Giovanile di Thiene, diretto dalla prof.ssa Silvia Azzolin, e del Circolo Fotografico Città di Thiene.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    La Via dell’Acqua: l’anima di Valli del Pasubio

    La Via dell’Acqua: l’anima di Valli del Pasubio

    Un percorso incantato tra ruscelli, contrade e antiche opere idrauliche, perfetto per chi ama la montagna e i sentieri ricchi di storia. La Via dell’Acqua, nel Comune di Valli del Pasubio è un itinerario suggestivo che unisce natura e memoria. Camminare qui significa...

    leggi tutto
    Colceresa e i suoi percorsi tra natura e panorami vicentini

    Colceresa e i suoi percorsi tra natura e panorami vicentini

    Se cercate un luogo dove rigenerarvi tra panorami collinari e borghi autentici, i Percorsi di Colceresa sono la vostra prossima meta. Nel cuore della Pedemontana vicentina, nel territorio del Comune di Colceresa, tra Mason, Molvena e Pianezze, si snodano itinerari...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.