Curiosità

Buso della Rana, la grotta più grande del Veneto
21 Febbraio 2023
Buso della Rana, la grotta più grande del Veneto Il Buso della Rana, situata nella località di Monte di Malo, è una delle poche grotte italiane ad essere state inserite nell’elenco Natura 2000, vale a dire un sistema europeo per la tutela di aree di notevole importanza per la presenza di animali e vegetali, con […]

Buso della Rana, la grotta più grande del Veneto

Il Buso della Rana, situata nella località di Monte di Malo, è una delle poche grotte italiane ad essere state inserite nell’elenco Natura 2000, vale a dire un sistema europeo per la tutela di aree di notevole importanza per la presenza di animali e vegetali, con l’obiettivo di salvaguardare la biodiversità.
Inoltre si presenta anche come la Grotta più grande del Veneto.

La suggestiva ed affascinante Grotta del Buso della Rana situata a Monte di Malo.

La suggestiva ed affascinante Grotta del Buso della Rana situata a Monte di Malo.

Caratteristiche e particolarità

Il Buso della Rana è una grandiosa cavità naturale situata a Monte di Malo. Si tratta di un incredibile labirinto che, dopo l’unione con il sovrastante Buso della Pisatèla, raggiunge quasi 40 km di sviluppo totale. La Grotta si è formata nel corso di alcuni milioni di anni a causa dell’azione lenta ma inarrestabile dell’acqua. Oggi rappresenta uno dei più importanti sistemi carsici d’Italia, oltre ad essere la Grotta più grande del Veneto.

La cavita naturale del "Buso della Rana": foto di persona in visita alla grotta.

La cavita naturale del “Buso della Rana”: foto di persona in visita alla grotta.

Monte di Malo: la grotta più grande del Veneto.

Monte di Malo: la grotta più grande del Veneto.

La cavità è formata da molti rami attivi, laghetti, camini, marmitte, sifoni e concrezioni che convogliano l’acqua proveniente dal sovrastante altopiano carsico del Faedo-Casaron facendola defluire nel rio Rana, che sgorga all’ingresso della grotta e alimenta la rete idrica comunale.
All’interno sono stati trovati numerosi reperti, come denti di squalo, che hanno permesso di ricostruire il paleoambiente marino tipico dello stratotipo del Priaboniano, tra 34 e 37 milioni di anni fa.

La Grotta più grande del Veneto: foto di persone in visita guidata all'incantevole grotta.

La Grotta più grande del Veneto: foto di persone in visita guidata all’incantevole grotta.

Visite

Si ricorda che è possibile effettuare visite guidate alla grotta, lungo il Ramo principale e fino al Cameron dei Massi, accompagnati dalle guide Biosphaera.

Vengono proposti tre tipi di visite:
1. Escursioni Rana Classic, organizzate ogni domenica da Marzo ad Ottobre, con un percorso ad anello di circa 2,30h. Caschetto e pila forniti sul posto, noleggio incluso nel prezzo.

2. Escursioni per gruppi organizzati già costituiti che possono chiedere l’escursione anche infrasettimanale o serale (salvo disponibilità delle guide) e con percorso alternativo. Caschetto e pila forniti sul posto, noleggio incluso nel prezzo.

3. Escursioni Easy Rana per un facile approccio alla speleologia, fino al celebre Laghetto di Caronte, per ragazzi fino a 12 anni (età minima consigliata 6 anni). Prenotazioni per gruppi minimi di 12 partecipanti.

Foto rappresentante l'entrata della Grotta.

Foto rappresentante l’entrata della Grotta.

Percorso di avvicinamento alla Grotta.

Percorso di avvicinamento alla Grotta.

Da prestare molta attenzione al fatto che in caso di pioggia molti tratti delle gallerie si allagano rapidamente, il che rende impossibile il ritorno all’esterno. Infatti il Buso della Rana è una cavità labirintica ad andamento sub-orizzontale percorsa da numerosi torrenti.

L’accesso oltre il sifone è consigliato solo ad esperti speleologi o accompagnati da essi, in quanto le diramazioni interne non sono segnate e bisogna conoscere la strada.

Si ricorda di mantenere la grotta pulita sia dentro che fuori, di non abbandonare rifiuti e soprattutto non fare segni sulle pareti.

Dettagli tecnici:

Sigla grotta: 40 V-VI
Nome: BUSO DELLA RANA
Comune: Monte di Malo (VI)
Località: Contrada Maddalena
Posizione: Tav. IGM: 49 I NE Malo, Long. 1° 05′ 25″, 7, Lat. 45° 38′ 59″, 3 (l’ellissoide di riferimento: Datum Roma 40)
Quota: 340 m s.l.m.
Sviluppo in proiezione: 30.102 m
Dislivello totale: +274 m

Visita guidata alla Grotta del Buso della Rana a Monte di Malo.

Visita guidata alla Grotta del Buso della Rana a Monte di Malo.

Per maggiori informazioni e iscrizioni alla visita guidata CLICCA QUI!

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Alta Via della Grande Guerra

    Alta Via della Grande Guerra

    ALTA VIA DELLA GRANDE GUERRA: L'Alta Via della Grande Guerra è un itinerario storico e naturalistico di 200km. Parte dal Pasubio ed arriva a Bassano del Grappa,  percorrendo le montagne del Trentino-Alto Adige e del Veneto. Nel percorso dell'Alta Via, sono state...

    leggi tutto
    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    La stagione primaverile 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Venerdì 4 aprile Venerdì 4 aprile,  alle ore 20.00, presso la Biblioteca di Lusiana, si terrà l'evento "Corso di cardmaking dedicato...

    leggi tutto
    Il Cammino delle Apparizioni

    Il Cammino delle Apparizioni

    Il Cammino delle Apparizioni rappresenta un itinerario religioso da Lonigo (Santuario della Madonna dei Miracoli) a Trento (Duomo di San Vigilio). Il nome fa riferimento al fatto che lungo il tragitto, ci sono vari luoghi di culto, e santuari mariani. In questo...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.