Turismo Culturale
Escursione “Viaggio nel tempo tra i colli di Lugo”

Escursione “Viaggio nel tempo tra i colli di Lugo”

Domenica 26 Novembre si terrà l'escursione "Viaggio nel tempo tra le colline di Lugo" - Escursione sulle colline di Lugo di Vicenza con visita e aperitivo in Villa Godi Malinverni, organizzata dall'Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con...

leggi tutto
Foliage in Villa da Schio

Foliage in Villa da Schio

Cogli l'attimo struggente quanto effimero di un foliage autunnale tra i più suggestivi del vicentino. Scopri il foliage in Villa da Schio a Castelgomberto! Ritroverai le magiche atmosfere d'autunno sabato 25 Novembre 2023, alle ore 11:00 - 14:00 - 15:30, presso il...

leggi tutto
Da Grumolo a San Biagio e al Castello

Da Grumolo a San Biagio e al Castello

Da Grumolo a San Biagio e al Castello con ritorno per Monte Cucco-Corone è un itinerario breve ma ricco di rimandi storici ed artistici. La Parrocchiale di Grumolo con il suo polittico trecentesco, casa Bassi, la grazia romanica della chiesetta di San Biagio, il colle...

leggi tutto
Escursione Tonezza in Foliage

Escursione Tonezza in Foliage

Domenica 22 Ottobre 2023, si terrà l'Escursione Tonezza in Foliage, organizzata da OGD Pedemontana Veneta e Colli con l'Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Veneto Guide Alpine Michele Savio. Il ritrovo è previsto alle ore 9:00 presso il parcheggio Baita...

leggi tutto
Profumo di Carta 2023

Profumo di Carta 2023

Torna la VIII edizione di Profumo di carta, la rassegna che, anno dopo anno, consolida il suo ruolo di rilievo nel panorama culturale vicentino. Un’importanza confermata anche dal Salone internazionale del libro di Torino, che ha inserito l'edizione tra le 34 rassegne...

leggi tutto
Buy Veneto 2023 – Educational Tour

Buy Veneto 2023 – Educational Tour

Si è svolta in data lunedì 9 ottobre 2023 la 22^ edizione di Buy Veneto 2023 – Workshop internazionale del turismo in Veneto, a Mestre. Si tratta del più importante e prestigioso evento di promozione, valorizzazione e pianificazione turistica, un’iniziativa di...

leggi tutto
Eventi a Lusiana Conco

Eventi a Lusiana Conco

EVENTI A LUSIANA CONCO Scopri gli eventi d’estate a Lusiana Conco: il programma completo delle iniziative per la stagione estiva 2023! Escursione di Domenica 15 Ottobre Domenica 15 Ottobre, si terrà, alle ore 9.00, con partenza a Valle di Sopra, l'escursione guidata...

leggi tutto
Conferenza Stampa Thiene 1492 – Rievocazione Storica

Conferenza Stampa Thiene 1492 – Rievocazione Storica

Thiene 1492: la città si tuffa nel passato il 7 e l’8 Ottobre con la Rievocazione Storica ed il Mercato Rinascimentale Europeo Con il mese di ottobre tornano le atmosfere suggestive ed emozionanti del XV secolo con la Rievocazione Storica e il Mercato Rinascimentale...

leggi tutto
Thiene 1492 – Rievocazione storica

Thiene 1492 – Rievocazione storica

Torna in centro storico Thiene 1492 - Rievocazione Storica - Mercato Rinascimentale Europeo a cura di Amici Di Thiene con il patrocinio del Comune di Thiene.  L’evento ripercorre otto secoli di storia mercantile offrendo un'occasione unica per immergersi nel XVI...

leggi tutto
Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
Itinerario da Chiuppano a Contra’ Marola

Itinerario da Chiuppano a Contra’ Marola

Itinerario da Chiuppano a Contra' Marola si snoda tra i boschi umidi del versante nord delle Bregonze, mantenendosi alla destra orografica dell'Astico. E' un percorso facilmente percorribile in mezza giornata, consigliato anche in estate data l'ombrosità del percorso....

leggi tutto
Montecchio Precalcino fra Storia e Cultura

Montecchio Precalcino fra Storia e Cultura

Montecchio Precalcino, dal latino Monticulus (piccolo colle), Praedium (fondo, podere) e Calx-Calcis (calce), si trova a 15 km a nord di Vicenza, nella Pedemontana Veneta. Ciò che rende inconfondibile il paese è il fatto che al centro del suo territorio sorge una...

leggi tutto
Consigli di visita nella Pedemontana Veneta

Consigli di visita nella Pedemontana Veneta

Itinerario turistico nei comuni di Castelgomberto, Isola Vicentina, Montecchio Precalcino e Villaverla Consigli di visita tra i maggiori punti di interesse nei territori di Castelgomberto, Isola Vicentina, Montecchio Precalcino e Villaverla. Castelgomberto...

leggi tutto
Sentiero dell’Antica Pieve

Sentiero dell’Antica Pieve

Il Sentiero dell’Antica Pieve è un itinerario che si sviluppa su una piccola collina in località Pievebelvicino, nel territorio del comune di Torrebelvicino. Il sentiero nasce grazie ad un un progetto di alternanza scuola-lavoro dell’ITET “Pasini” di Schio, il cui...

leggi tutto
Su e giù nella Pedemontana Vicentina

Su e giù nella Pedemontana Vicentina

Pedemontana Vicentina: Piovene Rocchette, Sarcedo, Torrebelvicino e Zanè Scopri i principali punti di interesse tra i Comuni della Pedemontana Vicentina! Birreria Vecia Piovene Rocchette La Birreria Vecia è un luogo conosciuto e storico di Piovene, che risale al 1867....

leggi tutto
Aperti a Ferragosto

Aperti a Ferragosto

APERTI A FERRAGOSTO Torna la decima edizione della rassegna Aperti a Ferragosto: numerosi eventi, attività e aperture straordinarie organizzati nel territorio della Pedemontana Veneta. L'iniziativa nasce nel 2014 dal desiderio di OGD Pedemontana Veneta e Colli di...

leggi tutto
Itinerario turistico a Zugliano

Itinerario turistico a Zugliano

ITINERARIO TURISTICO A ZUGLIANO Itinerario turistico a Zugliano: Zugliano e le sue frazioni offrono punti di interesse culturali ma anche molte escursioni per gli amanti della natura e dello sport. VILLA GIUSTI-SUMAN Situato sulle pendici delle colline di Zugliano,...

leggi tutto
Inaugurazione Alta Via della Grande Guerra

Inaugurazione Alta Via della Grande Guerra

INAUGURAZIONE ALTA VIA DELLA GRANDE GUERRA Alta Via della Grande Guerra: AVGG Il 23 Luglio, alle ore 10:00 a Forte Interrotto di Asiago (VI), è stata inaugurata l'Alta Via della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine. 200 km di storia, natura, emozioni per promuovere...

leggi tutto
Itinerario turistico a Monte di Malo

Itinerario turistico a Monte di Malo

Monte di Malo: un paese, cento contrade Il paese di Monte di Malo si trova sulla dorsale collinare che separa la Val Leogra dalla Valle dell’Agno. Comprende le frazioni di Priabona, Faedo e Campipiani, oltre a più di 50 contrade abitate, che ospitano un importante...

leggi tutto
Itinerario turistico nella Valle dell’Astico

Itinerario turistico nella Valle dell’Astico

Itinerario turistico nella Valle dell'Astico La Val d'Astico è una valle delle prealpi vicentine attraversata dal fiume Astico. Ecco un itinerario turistico alla scoperta della Valle dell'Astico, passando per Velo d'Astico, Arsiero, Laghi e Posina. Velo d'Astico...

leggi tutto
Itinerario turistico nell’Alta Valle dell’Astico

Itinerario turistico nell’Alta Valle dell’Astico

Itinerario turistico nell'Alta Valle dell'Astico La Val d'Astico è una valle delle prealpi vicentine attraversata dal torrente Astico. Ecco un itinerario turistico alla scoperta delle bellezze nell'Alta Valle dell'Astico, passando per Pedescala, Valdastico, Pedemonte...

leggi tutto
Itinerari a Tonezza del Cimone

Itinerari a Tonezza del Cimone

Tonezza del Cimone Ecco le maggiori attrazioni di Tonezza del Cimone! Ci avventureremo tra sport (con camminate, percorsi in bici e molto altro), cultura e storia, essendo un luogo che fu molto presente durante la Grande Guerra. Percorsi a piedi a Tonezza A Tonezza...

leggi tutto
Villa Capra Bassani

Villa Capra Bassani

Villa Capra Bassani Villa Capra Bassani è una villa veneta neopalladiana del XVIII secolo, situata a Sarcedo. Orazio Claudio Capra, letterato del secolo XVIII, fu l’architetto che eresse questa meravigliosa Villa nelle verdi campagne di Sarcedo, a gloria sua e del suo...

leggi tutto
Valli del Pasubio: attrazioni turistiche

Valli del Pasubio: attrazioni turistiche

Valli del Pasubio: borgo montano ai piedi delle Piccole Dolomiti Valli del Pasubio, in provincia di Vicenza al confine con quella di Trento, fa parte della zona dell'Alta Val Leogra. Il paese è contornato dal gruppo montuoso del Sengio Alto e dal Monte Pasubio, sacro...

leggi tutto
Murale “Asterix & Obelix”

Murale “Asterix & Obelix”

Il Murale "Asterix & Obelix" si trova nel Parco Rodari a Piovene Rocchette. Fu inaugurato il 1° Ottobre 2020 e  illustra la storia del paese in onore di Albert Uderzo, autore del famoso fumetto "Asterix & Obelix". Il celebre fumettista negli anni ‘70 e ‘80...

leggi tutto
Il Patrimonio Artistico di Fara Vicentino

Il Patrimonio Artistico di Fara Vicentino

Il Patrimonio Artistico di Fara Vicentino Fara Vicentino: perla paesaggistica che offre numerose proposte per chi ama il contatto con la natura. Il suo territorio di antica origine, possiede una lunga storia e molti reperti storici tra il suo Patrimonio Artistico, tra...

leggi tutto
Cuore Pedemontana: Fara Vicentino

Cuore Pedemontana: Fara Vicentino

Fara Vicentino: perla paesaggistica adagiata sul cuore della Pedemontana Fara Vicentino è un piccolo comune adagiato sulle colline della Pedemontana Veneta, solcato dai torrenti Astico, il maggiore e più importante per la storia e conformazione del paese, il Chiavone...

leggi tutto
Il Patrimonio Artistico di Salcedo

Il Patrimonio Artistico di Salcedo

Salcedo tra Arte & Cultura: il Patrimonio artistico Attraverso suggestivi sentieri che partono dal centro di Salcedo, si possono facilmente raggiungere due antiche chiesette dal fascino rimasto inalterato nei secoli. I siti sono custodi del patrimonio storico...

leggi tutto
Cuore Pedemontana: Salcedo

Cuore Pedemontana: Salcedo

Cuore Pedemontana: Salcedo Cuore Pedemontana: Salcedo. Il Comune di Salcedo appartiene alla preziosa fascia della Pedemontana Veneta che si sviluppa ai piedi delle montagne, con luoghi spettacolari dominati da colline dai dolci profili. Il comune è inserito nella...

leggi tutto
Il Patrimonio Artistico di Calvene

Il Patrimonio Artistico di Calvene

Il Patrimonio Artistico di Calvene Il Patrimonio Artistico di Calvene: Il territorio di Calvene presenta numerosi monumenti di interesse religioso, storico e artistico, nonché elementi naturalistici di rilevanza. Chiesa arcipretale di Santa Maria dell'Annunciazione Di...

leggi tutto
Villa da Schio a Castelgomberto

Villa da Schio a Castelgomberto

Villa da Schio a Castelgomberto La Villa da Schio si trova a pochi chilometri da Vicenza, nel Comune di Castelgomberto, ed è contornata dal Parco Settecentesco con grandi viali di piante secolari e ampi spazi verdi. La Dimora: Il corpo centrale della villa, presenta...

leggi tutto
Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco Eventi di Primavera a Lusiana Conco: scopri il programma completo delle iniziative per la stagione primaverile 2023! Festa della Madonna del Lazzaretto Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 Maggio 2023, si terrà, presso Campana di...

leggi tutto
Cuore Pedemontana: Lugo di Vicenza

Cuore Pedemontana: Lugo di Vicenza

Cuore Pedemontana: Lugo di Vicenza Il Progetto Cuore Pedemontana comprende il Comune di Lugo di Vicenza, un piccolo comune nella Pedemontana Veneta, situato all’interno della Vallata dell’Astico. E’ formato da un’area pianeggiante e un vasto e variegato paesaggio...

leggi tutto
Patrimonio Artistico di Lugo di Vicenza

Patrimonio Artistico di Lugo di Vicenza

IL PATRIMONIO ARTISTICO DI LUGO DI VICENZA Lugo di Vicenza vanta la presenza di un vasto patrimonio artistico tra cui alcune ville venete palladiane: Villa Godi Malinverni e Villa Piovene Porto Godi, entrambe ubicate nella località di Lonedo, un colle che gode di una...

leggi tutto
OGD Pedemontana Veneta e Colli a Linea Verde Discovery

OGD Pedemontana Veneta e Colli a Linea Verde Discovery

L'Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli ospite a Linea Verde Discovery Puntata "L'oro Bianco di Montagna tra le Bregonze e la Valle dell'Astico" L'Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli sarà ospite all'interno del programma Linea Verde Discovery. In onda...

leggi tutto
Cuore Pedemontana: Caltrano

Cuore Pedemontana: Caltrano

Cuore Pedemontana: Caltrano Il Progetto Cuore Pedemontana comprende il Comune di Caltrano, graziosa località immersa in un vasto patrimonio silvo pastorale di abeti, faggi e malghe, si trova nel punto in cui il torrente Astico s’incunea fra le colline delle Bregonze e...

leggi tutto
Il Patrimonio Artistico di Caltrano

Il Patrimonio Artistico di Caltrano

Il Patrimonio Artistico di Caltrano Il Patrimonio Artistico di Caltrano: L’imponente campanile e la chiesa arcipretale dominano il centro storico di Caltrano e chiudono la caratteristica piazza, su cui si affaccia anche palazzo Bonaguro Zuccato, ora sede della...

leggi tutto
Appuntamento in Giardino 2023

Appuntamento in Giardino 2023

Appuntamento in Giardino 2023: il Castello di Thiene, Villa Godi Malinverni e Villa Da Schio L’APGI - Associazione Parchi e Giardini d’Italia propone a tutti i giardini italiani all’iniziativa Appuntamento in Giardino 2023 in programma Sabato 3 e Domenica 4 Giugno...

leggi tutto
Cuore Pedemontana: Breganze

Cuore Pedemontana: Breganze

Breganze: Città del vino, ricca di storia, natura e arte Inserito nel progetto Cuore Pedemontana, nella fascia Pedemontana tra le vallate dei fiumi Astico e Brenta, si colloca Breganze, terra d’elezione di vitigni DOC. Un territorio che presenta un’eccellenza nella...

leggi tutto
Il Patrimonio Artistico di Breganze

Il Patrimonio Artistico di Breganze

Il Patrimonio Artistico di Breganze Breganze, luogo di storia, tradizioni ed artigianato, si è sempre presentata come un punto geograficamente strategico della Pedemontana Veneta. Cittadina unica per le tradizioni enogastronomiche, ma anche per i meravigliosi paesaggi...

leggi tutto
Itinerario nel Centro di Thiene

Itinerario nel Centro di Thiene

La città di offre diverse attrazioni turistiche e punti di interesse da scoprire e visitare seguendo questo piccolo Itinerario nel Centro di Thiene, meta ideale per un weekend all'insegna della storia e della cultura. Itinerario nel Centro di Thiene: i punti di...

leggi tutto
Villa Giusti Suman a Zugliano

Villa Giusti Suman a Zugliano

Villa Giusti Suman a Zugliano Villa Giusti Suman si trova a Zugliano, suggestivamente posizionata sulle colline delle Bregonze. Si tratta di un'elegantissima villa veneta, un gioiello architettonico e artistico che si articola in ben cinque sale, ognuna con temi...

leggi tutto
Il Castello di Thiene

Il Castello di Thiene

Il Castello di Thiene Il Castello di Thiene è considerato il più cospicuo edificio gotico del XV secolo sorto nel vicentino ad uso di dimora civile. La struttura è uno straordinario esempio di villa veneta pre-palladiana, unico esemplare del suo genere, sia per...

leggi tutto
Parco del Sojo Arte e Natura

Parco del Sojo Arte e Natura

Parco del Sojo Arte e Natura Il Parco del Sojo Arte e Natura si trova nelle vicinanze dello sperone detto Del Sojo, nella Pedemontana Veneta in provincia di Vicenza. Il Parco raccoglie circa ottanta opere d’arte contemporanea realizzate da artisti italiani e...

leggi tutto
Il Cammino delle Apparizioni

Il Cammino delle Apparizioni

Il Cammino delle Apparizioni rappresenta un itinerario religioso da Lonigo (Santuario della Madonna dei Miracoli) a Trento (Duomo di San Vigilio). Che cos'è il Cammino delle Apparizioni Il Cammino delle Apparizioni mira a scoprire i principali luoghi di fede e...

leggi tutto
Segheria alla Veneziana

Segheria alla Veneziana

La segheria "alla veneziana" è situata lungo la Via dell'Acqua a Valli del Pasubio, nella Pedemontana Veneta, ed è l'unica segheria alla veneziana del Settecento rimasta ancora in funzione nel territorio. Lo stabilimento di proprietà della famiglia Miola dal 1862, é...

leggi tutto
Il villaggio preistorico Monte Corgnon a Lusiana Conco

Il villaggio preistorico Monte Corgnon a Lusiana Conco

Il villaggio preistorico Monte Corgnon a Lusiana Conco Villaggio preistorico del Monte Corgnon: la storia Il villaggio preistorico del Monte Corgnon risulta risalente al periodo del Neolitico. Infatti alcuni reperti archeologici suggeriscono che sin dal Neolitico (più...

leggi tutto
Villa Rossi a Santorso

Villa Rossi a Santorso

Villa Rossi a Santorso Villa Rossi e l’annesso parco, situati a Santorso, costituiscono un singolare episodio della storia dell'architettura veneta del secondo Ottocento. Essi sono opera dell'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin in collaborazione con...

leggi tutto
L’Antica Corderia a Thiene

L’Antica Corderia a Thiene

L'Antica Corderia della famiglia Verona a Thiene L'Antica Corderia della Famiglia Verona nasce a Thiene, da origini che risalgono ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia. Si trova in Via San Camillo de Lellis, 33. La storia dell'Antica Corderia Il laboratorio...

leggi tutto
Il tradizionale canto della Nina a Thiene

Il tradizionale canto della Nina a Thiene

Lasciati ammaliare dal tradizionale canto della Nina! La Nina è un'antica tradizione della città di Thiene, non è solo uno spettacolo, bensì un'espressione popolare autentica. La Nina riflette la trazione e l'anima del popolo thienese. Le origini della Nina sembrano...

leggi tutto
Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta

Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta

Venerdì 18 Novembre 2022 Auditorium "Città di Thiene" Fonato: avranno luogo gli Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta A partire dalle ore 14:00 Venerdì 18 Novembre si terrà la prima giornata dell'iniziativa: Stati generali del turismo nella Pedemontana...

leggi tutto
Viaggio nel tempo tra le colline di Lugo

Viaggio nel tempo tra le colline di Lugo

Escursione sulle colline di Lugo di Vicenza con visita a Villa Godi Malinverni Domenica 13 Novembre si terrà Viaggio nel tempo tra le colline di Lugo - Escursione sulle colline di Lugo di Vicenza con visita a Villa Godi Malinverni L'evento Viaggio nel tempo tra le...

leggi tutto
Aperti a Ferragosto a Lusiana Conco

Aperti a Ferragosto a Lusiana Conco

Scopri tutti gli eventi e le iniziative nel territorio di Lusiana Conco per il giorno di Ferragosto! Anche il Comune di Lusiana Conco aderisce con entusiasmo all'iniziativa Aperti a Ferragosto ed apre le porte dei suoi siti di interesse turistico ai visitatori. Scopri...

leggi tutto
Vivi il mese di luglio a Lusiana Conco

Vivi il mese di luglio a Lusiana Conco

Nel mese di luglio il comune di Lusiana Conco propone una ricca offerta di appuntamenti Il comune di Lusiana Conco offre al pubblico un calendario variegato di manifestazioni da vivere nel territorio. Scopriamo le iniziative del mese di luglio a Lusiana Conco.  ...

leggi tutto
Museo del priaboniano

Museo del priaboniano

Museo Paleontologico di Priabona   A Monte di Malo, nella frazione di Priabona, si trova il Museo Paleontologico del Priaboniano "Renato Gasparella". Il Museo è un centro di raccolta delle scoperte effettuate sul territorio di Monte di Malo, che hanno rivelato...

leggi tutto
Delegazione giapponese in visita a Thiene

Delegazione giapponese in visita a Thiene

Legami più stretti con la città di Tokorozawa dopo il Centenario della Trasvolata Roma - Tokyo   Le iniziative in occasione del Centenario della Trasvolata Roma-Tokyo si sono concluse con l'affascinante manifestazione aerea dell’ottobre scorso presso l'Aeroporto...

leggi tutto
Villeggiando a Villa Da Schio

Villeggiando a Villa Da Schio

Domenica 29 Maggio torna Villeggiando - visite guidate alle ville e castelli del territorio con degustazione, con un nuovo appuntamento nel nostro territorio a Villa Da Schio Castelgomberto vicino Castelgomberto, nei turni di visita delle ore 15:00 e 16:30.    ...

leggi tutto
Pasquetta nella Pedemontana Veneta!

Pasquetta nella Pedemontana Veneta!

Ti aspettiamo il Lunedì di Pasquetta per trascorrere una giornata di svago e puro divertimento nella Pedemontana Veneta! Ti proponiamo alcuni eventi ed escursioni per festeggiare nel miglior modo Pasquetta. - A Colceresa si terrà la 25° Marcia del Ciliegio in fiore,...

leggi tutto
Villeggiando – Villa Zileri – Domenica 10 Aprile

Villeggiando – Villa Zileri – Domenica 10 Aprile

Villeggiando - Visita guidata con degustazione a Villa Zileri - Domenica 10 Aprile 2022 "Villeggiando" - percorsi nel gusto tra le Ville Venete - Domenica 10 Aprile 2022 presenta Villa Zileri. La Villa rappresenta un complesso storico monumentale situato nelle...

leggi tutto
I Presepi della Pedemontana Veneta

I Presepi della Pedemontana Veneta

Vieni a scoprire i presepi dei nostri borghi e ad esplorare i meravigliosi paesaggi del territorio per vivere a pieno la Magia del Natale!⁣ ⁣ Contrà Maglio, Calvene Il presepe di Contrà Maglio in via Roma a Calvene sarà aperto al pubblico tutti i festivi e i fine...

leggi tutto
La Magia del Natale a Torrebelvicino

La Magia del Natale a Torrebelvicino

Nella Pedemontana Veneta, ed in particolare nel comune di Torrebelvicino, ad allietare la magica atmosfera natalizia, brilla la stella cometa sospesa più grande d’Europa. Questa cometa è collocata tra le due vette del monte Singio–Cengio, una montagna che domina sulla...

leggi tutto
Visite guidate d’eccezione a Villa Piovene Porto Godi

Visite guidate d’eccezione a Villa Piovene Porto Godi

Sabato 6 Novembre 2021, Villa Piovene Porto Godi a Lugo di Vicenza aprirà i propri cancelli in occasione di alcune visite guidate d’eccezione. Si tratta di un’occasione unica per visitare una delle più belle ville di Andrea Palladio, inserita nella lista del...

leggi tutto
Centenario Roma – Tokyo 1920 – 2020

Centenario Roma – Tokyo 1920 – 2020

Per il centenario della storica impresa di Arturo Ferrarin, il raid Roma-Tokyo, con partenza il 14 febbraio e arrivo il 31 maggio 1920, l’Aeroporto di Thiene in collaborazione con la Città di Thiene, coadiuvato da DuePunti Eventi,  il 16 e 17 ottobre 2021 ha...

leggi tutto
Profumo di Carta: Libri, incontri, rassegne

Profumo di Carta: Libri, incontri, rassegne

Dal 14 al 30 ottobre 2021 è in programma la VI edizione di Profumo di Carta:  un'idea originale, destinata a trasformare per due settimane Isola Vicentina nella “capitale” della carta e di tutto ciò che ci gira intorno. Quest'anno gli ospiti saranno: Alessia Gazzola,...

leggi tutto
Mercato Rinascimentale Europeo Thiene 1492

Mercato Rinascimentale Europeo Thiene 1492

Torna ad animare la città, nei giorni 9 e 10 ottobre 2021, il Mercato Rinascimentale Europeo Thiene 1492, l’evento che vuole ripercorrere otto secoli di storia mercantile e offrire l'occasione imperdibile per assaporare sensazioni antiche, profumi, suoni, sapori e...

leggi tutto
Sulle tracce di Marinali

Sulle tracce di Marinali

L'OGD Pedemontana Veneta e Colli si affianca alle iniziative dedicate alla figura di Orazio Marinali, celebre sculture originario di Bassano del Grappa, promosse dalla città di origine per ricordare i 300 anni dalla morte. La capillare diffusione delle sculture...

leggi tutto
Gli itinerari di Lonigo

Gli itinerari di Lonigo

Lonigo è una città ricca di storia e arte, da scoprire attraverso sei diversi itinerari. L'itinerario 1 si focalizza sul centro storico di Lonigo: prevede una passeggiata lungo la quale si possono ammirare e visitare l'imponente Duomo ottocentesco, il "Torrione",...

leggi tutto
Teatro Comunale di Lonigo

Teatro Comunale di Lonigo

Il Teatro Comunale di Lonigo, capolavoro di eleganza e bellezza e di rara perfezione acustica, rappresenta l'unico teatro storico dell’Ottocento della provincia di Vicenza ed è dedicato a Giuseppe Verdi. Il Teatro fu la risposta all'esigenza di dare alla Città di...

leggi tutto
Teatro Comunale di Thiene

Teatro Comunale di Thiene

Il Teatro Comunale di Thiene è uno splendido gioiello liberty, raro esempio nel suo genere ancora esistente in provincia. Si caratterizza per gli eleganti elementi lignei, comprese le colonne tornite che sorreggono le due ariose logge a sei palchi e gli elementi...

leggi tutto
Giardino Alpino Dario Broglio – Monte Corno, Lusiana

Giardino Alpino Dario Broglio – Monte Corno, Lusiana

Il Giardino Alpino Dario Broglio è situato nella località di Monte Corno, scelta per la sua natura rigogliosa e unica. Tale area si trova a soli 10 km dal Comune di Lusiana Conco e proprio per le sue caratteristiche è riconosciuta come un sito di Importanza...

leggi tutto
Aperti a Ferragosto nella Pedemontana Veneta

Aperti a Ferragosto nella Pedemontana Veneta

Per l'ottavo anno consecutivo, con l'iniziativa "APERTI A FERRAGOSTO", l'Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli desidera offrire a turisti e visitatori la possibilità di conoscere le bellezze della destinazione turistica, visitando musei, ville e castelli, parchi...

leggi tutto
Bell’Italia in Viaggio al Castello di Thiene

Bell’Italia in Viaggio al Castello di Thiene

Domenica 1 agosto a partire dalle ore 18:45 andrà in onda la puntata di Bell’Italia In Viaggio su La7. Si tratta di una trasmissione dedicata alle eccellenze dell'Italia raccontate dall'attore e conduttore Fabio Troiano, in questo caso con un servizio dedicato anche...

leggi tutto
Il Museo del Maglio a Breganze

Il Museo del Maglio a Breganze

Il Museo del Maglio Il Museo del Maglio si presenta unico nel suo genere nel vicentino e può rappresentare a pieno titolo la memoria storica delle numerose officine di questo tipo presenti un tempo sul territorio. L'Antico Maglio Tamiello risale al XVI secolo e oggi...

leggi tutto
Villa Godi Malinverni, la prima Villa del Palladio

Villa Godi Malinverni, la prima Villa del Palladio

Villa Godi Malinverni giace a Lugo di Vicenza. La dimora appartiene al ricco patrimonio artistico costituito dalle numerose ville venete erette da Andrea Palladio. La Villa Godi è stata costruita nel 1542 e, successivamente, i pittori Giambattista Zelotti, Battista...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.