Itinerari e Passeggiate a Lugo di Vicenza Il territorio di Lugo di Vicenza offre numerosi itinerari e passeggiate per chi ama la natura e desidera cimentarsi nell’attività sportiva, da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo. Strada dei Reali d'Inghilterra La...
Apertura del Rifugio Achille Papa
Apertura del Rifugio Achille Papa Il Rifugio Achille Papa è situato sul Monte Pasubio, nelle Piccole Dolomiti, un luogo che custodisce un capitolo di storia importante per il nostro territorio! Dopo i mesi di chiusura invernale il Rifugio finalmente riapre le sue...
Itinerari & Passeggiate di Caltrano
Itinerari & passeggiate di Caltrano A Caltrano vi sono molteplici itinerari per scoprire il territorio: percorsi naturalistici, percorsi enogastronomici ed itinerari di carattere storico/culturale. Il Giro delle Malghe Itinerario naturalistico e gastronomico...
Itinerari e passeggiate a Breganze
Itinerari e passeggiate a Breganze La Città di Breganze presenta molti percorsi escursionistici o ciclabili, immersi tra le bellezze paesaggistiche, artistiche e storiche del territorio, passeggiando tra le stupende colline o pedalando in campagna. Scopri i principali...
Strada dei Reali d’Inghilterra
Strada dei Reali d'Inghilterra Strada dei Reali d'Inghilterra, itinerario sulle tracce dei soldati dell’esercito britannico che hanno combattuto nel teatro vicentino della Prima Guerra Mondiale. Il percorso porta alla visita dei campi di battaglia e delle retrovie,...
La Val Leogra
La Val Leogra La Val Leogra è una valle attraversata dal torrente Leogra. Questa Valle inizia a Pian delle Fugazze, ai piedi del Monte Pasubio. Percorrere questa valle riempie gli occhi di suggestivi panorami e i polmoni di frizzante aria pura. Qui i infatti, tra...
Anello ecoturistico delle Piccole Dolomiti
L’Anello ecoturistico delle Piccole Dolomiti collega dieci Comuni della vallata dell’Agno e del Chiampo per una lunghezza di oltre 120 km. Il percorso si snoda perlopiù in zona collinare e montana. E' rivolto in particolare agli appassionati di trekking e mountain...
Il Monte Summano e il Sentiero dei Girolimini
Il Monte Summano e il Sentiero dei Girolimini Il Monte Summano e il Sentiero dei Girolimini: un percorso suggestivo che da Piovene Rocchette porta, dopo una camminata di circa 3 ore, alla Croce del Monte Summano, nel cuore della Pedemontana Veneta. L'itinerario inizia...
Il Giro delle Malghe di Caltrano
Il Giro delle Malghe di Caltrano Il Giro delle Malghe è un itinerario medio-facile, in considerazione alla sua lunghezza, tra i boschi del comune di Caltrano. Caltrano: il Giro delle Malghe Caltrano è un comune vicentino che si trova ai piedi dell'Altopiano di Asiago,...
Itinerari della Val Posina
Itinerari della Val Posina Itinerari della Val Posina. La Val Posina offre numerosi sentieri da intraprendere sia nel periodo estivo che in quello invernale: sentiero Posenello (4 km circa), sentiero delle contrade (9 km circa), percorso laghetti della Val Posina (8...
Agritour ai piedi del Summano
Agritour ai piedi del Summano L'Agritour ai piedi del Summano consiste in un giro nella campagna tra Schio, Marano Vicentino e Zanè per conoscere il territorio, le aziende che lavorano la terra e i loro prodotti. Il percorso si snoda tra sentieri, piste ciclabili e...
Percorsi Permanenti di Colceresa
Percorsi Permanenti di Colceresa Il territorio del Comune di Colceresa offre una rete di sentieri, viottoli, strade comunali, che ben si presta alla creazione di itinerari ad anello. La maggior parte dei sentieri si colloca nel settore collinare, dove ogni svolta...
Biciclettando da Malo a Isola Vicentina
Biciclettando da Malo a Isola Vicentina Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso il parcheggio del Centro Giovanile in via Molinetto n.16 a Malo, Biciclettando da Malo a Isola Vicentina, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in...
Biciclettando da Chiuppano a Thiene
Biciclettando da Chiuppano a Thiene Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso Piazza dei Terzi a Chiuppano, Biciclettando da Chiuppano a Thiene, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Bike3King e PachaMama Viaggi...
Biciclettando da Calvene a Thiene
Biciclettando da Calvene a Thiene Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso il Cimitero di Calvene, Biciclettando da Calvene a Thiene, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Bike3King e PachaMama Viaggi e...
Anello del Summano, Priaforà e Novegno
Anello del Summano, Priaforà e Novegno Il percorso di montagna ad anello per escursionisti esperti attraversa valli e passi girando attorno al Monte Summano, Priaforà e il Monte Novegno. Un itinerario panoramico che permette di visitare i luoghi più significativi...
Grande successo per gli Stati Generali del turismo della Pedemontana Veneta
Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta Si sono tenuti in data Venerdì 18 Novembre gli Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta, presso l’Auditorium “Città di Thiene” Fonato. Tavolo strutture ricettive: target e turismi Il tavolo strutture...
Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta
Venerdì 18 Novembre 2022 Auditorium "Città di Thiene" Fonato: avranno luogo gli Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta A partire dalle ore 14:00 Venerdì 18 Novembre si terrà la prima giornata dell'iniziativa: Stati generali del turismo nella Pedemontana...
Apertura delle Malghe di Caltrano
Apertura delle Malghe di Caltrano Questo fine settimana riaprono finalmente le malghe del Giro delle Malghe di Caltrano! Apertura delle Malghe di Caltrano: L'occasione ideale per fare una bella passeggiata o un giro in bicicletta con amici o in famiglia in quota alla...
L’OGD Pedemontana Veneta e Colli a Radio L’ECO Vicentino: alcune proposte primaverili
Ieri il Presidente dell'OGD Pedemontana Veneta e Colli, Nicolas Cazzola, è stato nuovamente ospite a Radio L'ECO Vicentino per proporre alcuni itinerari da percorrere nel territorio nel periodo primaverile. Il territorio della Pedemontana Veneta e Colli offre molte...
Episodio televisivo inVENETO – La Via delle Prealpi
Nel mese di luglio la rete televisiva 7Gold Telepadova ha visitato la Pedemontana Veneta per registrare la puntata di inVENETO – La Via delle Prealpi. Alcuni dei luoghi più suggestivi dell'itinerario fanno infatti parte di questo territorio, che, attraverso la puntata...
Percorsi Permanenti di Sarcedo
I Percorsi Permanenti di Sarcedo, promossi dal Gruppo Podisti "Il Sorriso", hanno come punto di partenza il centro parrocchiale "Don A. Zenere" e si dividono in 3 camminate differenti. Percorso 8 km: Itinerario che percorre le colline circostanti e che permette di...
Da Lonigo a Montebello, per campagne e vigneti
Percorso quasi interamente pianeggiante che dal borgo storico di Lonigo con la bella piazza dominata dal Palazzo Pisani porta a Montebello Vicentino, ai piedi delle versante occidentale dei Colli Berici. Si tratta di un itinerario alla scoperta di ville venete e alla...
Le Strade del Vino: tra cantine e buona tavola
Quattro diversi itinerari del gusto lungo le strade del Vino di Gambellara, dei Colli Berici, del Lessini-Durello e di Breganze. Si tratta di percorsi enoturistici alla scoperta dei territori di produzione dei più importanti vini veneti, e alla ricerca dei segreti...
Anello del Summano, Priaforà e Novegno
Partendo da Schio si salgono le balze del Tretto attraversando vecchie contrade e borghi isolati. Imboccando il sentiero dei Girolimini, si arriva fino alla vetta del Summano da dove si può godere di una panorama a 360° della pianura vicentina e veneta. Un percorso...
Le Classiche
Tre percorsi cicloturistici imperdibili per qualsiasi amante delle due ruote. L’impegnativa salita del Cavalletto, che da Calvene arriva alla cima del Monte Corno, la Pedescala-Rotzo, che percorre la vecchia strada tra i due comuni e il percorso che da Arsiero porta...
Il Percorso dell’Agno
Il torrente Agno accompagna il percorso lungo tutta l’omonima valle, dal centro termale di Recoaro Terme, nella meravigliosa Conca di Smeraldo, fino a Trissino, importante centro industriale, dove il torrente confluisce nel il Guà. Un itinerario che alterna paesaggi...
Lonigo lungo il Guà
L’itinerario parte dal centro di Lonigo e una volta raggiunto il ponte sul fiume Guà si imbocca la pista ciclopedonale che porta fino a Sarego. Da qui si prosegue costeggiando il profilo dei Colli Berici fino ad imboccare la strada ”La favorita” che ci porta a...
Le Veneziane
Le colline di Breganze, San Giorgio e di Colceresa fanno da scenario a questo breve ma intenso percorso ricco di panorami e suggestioni. Tra vigneti e vallette, assaporando la bellezze del territorio e alla scoperta delle grandi tradizioni vitivinicole e...
Nuovo sito web del Rifugio Achille Papa
Grandi emozioni per il lancio del sito web ufficiale del Rifugio Achille Papa, inaugurato il 19 luglio 2021 presso la sede CAI di Schio. Renato Leonardi, gestore pluridecennale del Rifugio Papa, valorizza gli aspetti ambientali, storici e culturali di questi luoghi...
Cammino delle Apparizioni – Tappa Lonigo Vicenza
Il Cammino delle Apparizioni è un itinerario storico, culturale e religioso alla scoperta dei principali luoghi di fede e devozione nel territorio della Pedemontana Vicentina nonché nella zona dell'Alta Valsugana. Si tratta di un percorso di circa 130 km che permette...
Ortogonale 1
Il territorio delle Prealpi Vicentine, nello straordinario scenario montano e pedemontano incluso tra i limiti naturali che cingono a ovest la vallata dell’Agno e ad est quella del Brenta, è ancor oggi fortemente caratterizzato dalle testimonianze del patrimonio...
Colceresa e le colline dei ciliegi
Il percorso si snoda attraverso viottoli e mulattiere in un paesaggio bucolico che cambia in ogni stagione, tra il cielo blu e il verde cangiante dei prati fioriti, il bianco immacolato dei ciliegi e il rosa dei peschi e dei mandorli. Un esperienza indimenticabile da...
Le Colline del Vino tra Borghi, Ville e Castelli
Un lungo percorso cicloturistico per godere il paesaggio della Pedemontana Veneta, un viaggio lento, che unisce arte, cultura, sport, buon cibo, prodotti tipici e natura. Un’esperienza unica come alloggiare nelle Ville palladiane o di modello palladiano, degustare...
La Strada del Trenino
Si tratta di un itinerario ciclopedonale che percorre il tragitto della ferrovia della “Vaca Mora”, il vecchio treno che partiva da Piovene Rocchette e passava per Velo d'Astico fino ad Arsiero, attraverso la valle. Oggi si presenta come un percorso di 10 km circa...
Alta Via dell’Astico
Il percorso parte da Cogollo del Cengio e arriva a Lastebasse attraverso la Valle del torrente Astico costeggiando la famosa Contrà Pria e le Torri di Pedescala. Un itinerario ricco di scorci naturalistici e paesaggistici. Non mancano le testimonianze storiche ed...
Anello delle Colline di Isola Vicentina
Il sentiero parte dalla piazza di Isola Vicentina e vi ritorna dopo aver transitato sui rilievi collinari posti ad occidente dell’abitato. Lasciata la piazza si prosegue per Torreselle oltrepassando il torrente Giara e passando sotto il piccolo colle sul quale è...
Apertura Rifugio Achille Papa
Il Rifugio Achille Papa si trova sul Monte Pasubio, nel Comune di Valli del Pasubio. E' stato costruito nel 1921 in modo definitivo. Prima, nello stesso luogo, giaceva un bivacco che serviva come punto di riferimento nella Prima Guerra Mondiale. Dopo alcuni mesi di...