Il Giardino Botanico Alpino San Marco Il Giardino Botanico Alpino San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. Si trova al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad un'altitudine media di 1.040 m s.l.m....
Eventi di Primavera a Lusiana Conco
Eventi di Primavera a Lusiana Conco Eventi di Primavera a Lusiana Conco: scopri il programma completo delle iniziative per la stagione primaverile 2023! Festa della Madonna del Lazzaretto Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 Maggio 2023, si terrà, presso Campana di...
Pieve di Santa Maria a Zugliano
Pieve di Santa Maria a Zugliano La sua storia Pieve di Santa Maria a Zugliano. Le origini di questa pieve risultano essere incerte, molte supposizioni sono state fatte alla fine degli anni Ottanta, quando si decise per una profonda ristrutturazione dell’edificio. Fu...
Cuore Pedemontana: Lugo di Vicenza
Cuore Pedemontana: Lugo di Vicenza Il Progetto Cuore Pedemontana comprende il Comune di Lugo di Vicenza, un piccolo comune nella Pedemontana Veneta, situato all’interno della Vallata dell’Astico. E’ formato da un’area pianeggiante e un vasto e variegato paesaggio...
Prodotti tipici e curiosità di Lugo di Vicenza
Lugo di Vicenza è un piccolo comune nella Pedemontana Veneta, formato da un’area pianeggiante e un vasto e variegato paesaggio collinare che comprende verdi boschi e terreni montani dove sorgono diverse malghe. Prodotti tipici e Curiosità Lugo di Vicenza è un...
Itinerari e Passeggiate a Lugo di Vicenza
Itinerari e Passeggiate a Lugo di Vicenza Il territorio di Lugo di Vicenza offre numerosi itinerari e passeggiate per chi ama la natura e desidera cimentarsi nell’attività sportiva, da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo. Strada dei Reali d'Inghilterra La...
Patrimonio Artistico di Lugo di Vicenza
Il Patrimonio Artistico di Lugo di Vicenza Lugo di Vicenza vanta la presenza di un vasto patrimonio artistico tra cui alcune ville venete palladiane: Villa Godi Malinverni e Villa Piovene Porto Godi, entrambe ubicate nella località di Lonedo, un colle che gode di una...
Villa da Schio a Castelgomberto
Villa da Schio a Castelgomberto La Villa da Schio si trova a pochi chilometri da Vicenza, nel Comune di Castelgomberto, ed è contornata dal Parco Settecentesco con grandi viali di piante secolari e ampi spazi verdi. La Dimora: Il corpo centrale della villa, presenta...
OGD Pedemontana Veneta e Colli a Linea Verde Discovery
L'Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli ospite a Linea Verde Discovery Puntata "L'oro Bianco di Montagna tra le Bregonze e la Valle dell'Astico" L'Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli sarà ospite all'interno del programma Linea Verde Discovery. In onda...
Consiglio Direttivo di OGD Pedemontana Veneta e Colli 2023/26
Eletto il Consiglio Direttivo dell'Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli 2023/2026 Giovedì 25 Maggio è stato rinnovato il Consiglio Direttivo dell’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli. Con esso è stato riconfermato alla guida dell'Associazione il...
Apertura del Rifugio Achille Papa
Apertura del Rifugio Achille Papa Il Rifugio Achille Papa è situato sul Monte Pasubio, nelle Piccole Dolomiti, un luogo che custodisce un capitolo di storia importante per il nostro territorio! Dopo i mesi di chiusura invernale il Rifugio finalmente riapre le sue...
Saliscendi con gusto sulle colline di Colceresa
Saliscendi con gusto sulle colline di Colceresa Sabato 3 Giugno 2023, si terrà, a Colceresa, a partire dalle ore 9:00, l'escursione dal titolo: Saliscendi con gusto sulle colline di Colceresa, organizzata da OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Un...
Cuore Pedemontana: Caltrano
Cuore Pedemontana: Caltrano Il Progetto Cuore Pedemontana comprende il Comune di Caltrano, graziosa località immersa in un vasto patrimonio silvo pastorale di abeti, faggi e malghe, si trova nel punto in cui il torrente Astico s’incunea fra le colline delle Bregonze e...
Prodotti Tipici e Curiosità di Caltrano
Prodotti tipici e Curiosità di Caltrano Prodotti tipici e Curiosità di Caltrano: il Giro delle Maghe di Caltrano è un itinerario che offre la possibilità di gustare formaggi, carne e insaccati prodotti direttamente dalle malghe caltranesi, nelle quali non solo è...
Itinerari & Passeggiate di Caltrano
Itinerari & passeggiate di Caltrano A Caltrano vi sono molteplici itinerari per scoprire il territorio: percorsi naturalistici, percorsi enogastronomici ed itinerari di carattere storico/culturale. Il Giro delle Malghe Itinerario naturalistico e gastronomico...
Il Patrimonio Artistico di Caltrano
Il Patrimonio Artistico di Caltrano Il Patrimonio Artistico di Caltrano: L’imponente campanile e la chiesa arcipretale dominano il centro storico di Caltrano e chiudono la caratteristica piazza, su cui si affaccia anche palazzo Bonaguro Zuccato, ora sede della...
Appuntamento in Giardino 2023
Appuntamento in Giardino 2023: il Castello di Thiene, Villa Godi Malinverni e Villa Da Schio L’APGI - Associazione Parchi e Giardini d’Italia propone a tutti i giardini italiani all’iniziativa Appuntamento in Giardino 2023 in programma Sabato 3 e Domenica 4 Giugno...
Museo Etnografico Palazzon, Lusiana Conco
Museo Palazzon, Tradizioni della gente di Lusiana Conco All’interno di un caratteristico e bellissimo edificio seicentesco, situato nel cuore di Lusiana Conco, si trova il Museo Palazzon. Rappresenta la memoria e testimonianza delle usanze e dei costumi degli abitanti...
La Cascata di Brazzavalle
La Cascata di Brazzavalle La Cascata di Brazzavalle è una suggestiva cascata immersa nel bosco, e alta circa 30 metri, situata in località Balasso a Valli del Pasubio. L'unicità di questa cascata sta nel suo cubo di vetro, da cui è possibile ammirare il salto d'acqua,...
Prodotti tipici e curiosità di Breganze
Breganze, terra d’elezione di vitigni DOC Breganze si guadagna il nominativo di "Città del Vino" grazie alla produzione di vini pregiati ed esclusivi. Fin dai tempi antichi, questa città ha dimostrato un'eccellenza nella viticoltura. La zona si distingue non solo per...
Itinerari e passeggiate a Breganze
Itinerari e passeggiate a Breganze La Città di Breganze presenta molti percorsi escursionistici o ciclabili, immersi tra le bellezze paesaggistiche, artistiche e storiche del territorio, passeggiando tra le stupende colline o pedalando in campagna. Scopri i principali...
Cuore Pedemontana: Breganze
Breganze: Città del vino, ricca di storia, natura e arte Inserito nel progetto Cuore Pedemontana, nella fascia Pedemontana tra le vallate dei fiumi Astico e Brenta, si colloca Breganze, terra d’elezione di vitigni DOC. Un territorio che presenta un’eccellenza nella...
Il Patrimonio Artistico di Breganze
Arte e Cultura: il Patrimonio Artistico di Breganze Breganze, luogo di storia, tradizioni ed artigianato, si è sempre presentata come un punto geograficamente strategico della Pedemontana Veneta. Cittadina unica per le tradizioni enogastronomiche, ma anche per i...
Itinerario nel Centro di Thiene
La città di offre diverse attrazioni turistiche e punti di interesse da scoprire e visitare seguendo questo piccolo Itinerario nel Centro di Thiene, meta ideale per un weekend all'insegna della storia e della cultura. Itinerario nel Centro di Thiene: i punti di...
La Chiesa di San Biagio a Zugliano
Chiesetta di S. Biagio, Grumolo Pedemonte di Zugliano Situata a metà costa della collina del "Castello", tra il verde intenso dei cipressi e ippocastani, la Chiesa di San Biagio di Zugliano è la testimonianza della religiosità di una piccola comunità. Camminando per...
Villa Giusti Suman a Zugliano
Villa Giusti Suman a Zugliano Villa Giusti Suman si trova a Zugliano, suggestivamente posizionata sulle colline delle Bregonze. Si tratta di un'elegantissima villa veneta, un gioiello architettonico e artistico che si articola in ben cinque sale, ognuna con temi...
Escursione guidata a Monte di Malo
Escursione guidata "Dalle radici del bosco al cuore del monte: viaggio nel tempo a Monte di Malo" Domenica 28 Maggio 2023, si terrà, con ritrovo alle ore 14:30, a Monte di Malo, Dalle radici del bosco al cuore del monte: viaggio nel tempo a Monte di Malo, escursione...
Vi s…Velo un racconto
Vi s...Velo un racconto, letture interpretate in cammino Domenica 7 Maggio 2023, si terrà, a Velo D'Astico, a partire dalle ore 9:00, Vi s...Velo un racconto - Letture interpretate in cammino, organizzato da OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Un...
Il Castello di Thiene
Il Castello di Thiene Il Castello di Thiene è considerato il più cospicuo edificio gotico del XV secolo sorto nel vicentino ad uso di dimora civile. La struttura è uno straordinario esempio di villa veneta pre-palladiana, unico esemplare del suo genere, sia per...
Strada dei Reali d’Inghilterra
Strada dei Reali d'Inghilterra Strada dei Reali d'Inghilterra, itinerario sulle tracce dei soldati dell’esercito britannico che hanno combattuto nel teatro vicentino della Prima Guerra Mondiale. Il percorso porta alla visita dei campi di battaglia e delle retrovie,...
Parco del Sojo Arte e Natura
Parco del Sojo Arte e Natura Il Parco del Sojo Arte e Natura si trova nelle vicinanze dello sperone detto Del Sojo, nella Pedemontana Veneta in provincia di Vicenza. Il Parco raccoglie circa ottanta opere d’arte contemporanea realizzate da artisti italiani e...
La Chiesetta di San Pietro a Lugo di Vicenza
Chiesetta di San Pietro, Lugo di Vicenza La Chiesetta di San Pietro a Lugo di Vicenza sorge su un colle di origine vulcanica dal quale si gode un bellissimo panorama. A Sud la pianura vicentina dominata dal torrente Astico appena uscito dalla sua vallata; a Est, a...
Il Museo Etnografico di Tonezza del Cimone
Il Museo Etnografico a “El casèlo dei Grotti” di Tonezza del Cimone "La civiltà agricola di montagna", percorso turistico- culturale all'interno del Museo Etnografico "El casèlo" dei Grotti di Tonezza del Cimone. La storia del Museo Etnografico di Tonezza del Cimone A...
La Val Leogra
La Val Leogra La Val Leogra è una valle attraversata dal torrente Leogra. Questa Valle inizia a Pian delle Fugazze, ai piedi del Monte Pasubio. Percorrere questa valle riempie gli occhi di suggestivi panorami e i polmoni di frizzante aria pura. Qui i infatti, tra...
Itinerario turistico a Malo
Itinerario turistico a Malo: i punti di maggiore interesse Malo è un comune della Pedemontana Vicentina di circa 15.000 abitanti, ricco di storia e con numerose attrattive turistiche. Paese natale del famoso scrittore Luigi Meneghello, nonché paese emblema del...
Anello ecoturistico delle Piccole Dolomiti
L’Anello ecoturistico delle Piccole Dolomiti collega dieci Comuni della vallata dell’Agno e del Chiampo per una lunghezza di oltre 120 km. Il percorso si snoda perlopiù in zona collinare e montana. E' rivolto in particolare agli appassionati di trekking e mountain...
Villa Velo a Velo d’Astico
Villa Velo a Velo D'Astico Villa Velo Zabeo, a Velo d’Astico, è di proprietà dell’Amministrazione provinciale di Vicenza. Si trova in una posizione, sotto il profilo paesaggistico, alquanto indovinata essendo vicinissima al centro abitato e nel contempo...
Inaugurazione InfoPoint ad Arsiero
Inaugurazione InfoPoint ad Arsiero Inaugurazione InfoPoint ad Arsiero: Sabato 22 Aprile 2023, verrà inaugurato, in piazza Francesco Rossi ad Arsiero, alle ore 10:00, un nuovo punto di riferimento per il turista e per la promozione del territorio, a cura del Consorzio...
Segheria alla Veneziana
La segheria "alla veneziana" è situata lungo la Via dell'Acqua a Valli del Pasubio, nella Pedemontana Veneta, ed è l'unica segheria alla veneziana del Settecento rimasta ancora in funzione nel territorio. Lo stabilimento di proprietà della famiglia Miola dal 1862, é...
Il villaggio preistorico Monte Corgnon a Lusiana Conco
Il villaggio preistorico Monte Corgnon a Lusiana Conco Villaggio preistorico del Monte Corgnon: la storia Il villaggio preistorico del Monte Corgnon risulta risalente al periodo del Neolitico. Infatti alcuni reperti archeologici suggeriscono che sin dal Neolitico (più...
Sentiero delle Fontanelle a Tonezza del Cimone
Sentiero delle Fontanelle Sentiero delle Fontanelle, Tonezza del Cimone: i dati tecnici. Luogo: Tonezza del Cimone contrà e dintorni Difficoltà: Facile Lunghezza: 3 km Dislivello: 140 metri Il sentiero delle Fontanelle, insieme a quello Fogazzariano, è l’itinerario...
Il Monte Summano e il Sentiero dei Girolimini
Il Monte Summano e il Sentiero dei Girolimini Il Monte Summano e il Sentiero dei Girolimini: un percorso suggestivo che da Piovene Rocchette porta, dopo una camminata di circa 3 ore, alla Croce del Monte Summano, nel cuore della Pedemontana Veneta. L'itinerario inizia...
Anello di Campogrosso
Anello di Campogrosso a Valli del Pasubio L'Anello di Campogrosso è uno dei percorsi più conosciuti e suggestivi delle Piccole Dolomiti. L'itinerario, che collega il Passo Pian delle Fugazze al Passo Campogrosso, si estende per poco più di 10 km, non presenta...
Ponte Avis a Valli del Pasubio
Ponte Avis a Valli del Pasubio Il ponte AVIS si trova nel comune di Valli del Pasubio, in provincia di Vicenza. La località si trova quasi al confine con il Trentino Alto Adige, nelle Prealpi Vicentine, in mezzo alle Piccole Dolomiti. Il Ponte AVIS, uno dei ponti...
Pasquetta nella Pedemontana Veneta
Trascorri la giornata di Pasquetta nella Pedemontana Veneta e scopri le principali iniziative nel territorio! Colceresa, Marcia del ciliegio in fiore Partenza dalle ore 7:30 alle ore 10:00, presso la Scuola Media Don Milani. Itinerari di 5-6 km - 12 km e 20 km su...
Le Risorgive del Bacchiglione
Le Risorgive del Bacchiglione sono un’area protetta di grande pregio naturalistico dove è possibile vivere la natura, esplorarla con rispetto, rilassarsi, imparare e divertirsi grazie a gite, escursioni, visite guidate e laboratori. L'Area Naturalistica Si tratta di...
Il Giro delle Malghe di Caltrano
Il Giro delle Malghe di Caltrano Il Giro delle Malghe è un itinerario medio-facile, in considerazione alla sua lunghezza, tra i boschi del comune di Caltrano. Caltrano: il Giro delle Malghe Caltrano è un comune vicentino che si trova ai piedi dell'Altopiano di Asiago,...
Itinerari della Val Posina
Itinerari della Val Posina Itinerari della Val Posina. La Val Posina offre numerosi sentieri da intraprendere sia nel periodo estivo che in quello invernale: sentiero Posenello (4 km circa), sentiero delle contrade (9 km circa), percorso laghetti della Val Posina (8...
Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane
Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane. Gli Anelli delle Anguane, non è solo una Ferrata, ma una rete di sentieri escursionistici e di vie Ferrate, realizzata a San Pietro nell’Alta Valle dell’Astico. L’abitato è sovrastato...
Agritour ai piedi del Summano
Agritour ai piedi del Summano L'Agritour ai piedi del Summano consiste in un giro nella campagna tra Schio, Marano Vicentino e Zanè per conoscere il territorio, le aziende che lavorano la terra e i loro prodotti. Il percorso si snoda tra sentieri, piste ciclabili e...
Offerta turistica del Comune di Lastebasse
Offerta turistica del Comune di Lastebasse Offerta turistica del Comune di Lastebasse. Il territorio di Lastebasse, si estende sul versante destro dell'Alta Val d'Astico. La zona è caratterizzata da profonde valli boscose dai nomi nostrani, come Val Civetta, Val...
“Inedita Pianezze” – Escursione
"Inedita Pianezze" - Escursione Sabato 8 Aprile 2023, si terrà, con ritrovo alle ore 9:00 presso Pianezze per incamminarci poi verso Colceresa, l'escursione dal titolo: Inedita Pianezze, in collaborazione con Anna Tasca e Serena Tommasin di Un Passo alla Svolta -...
Il Cammino del Beato Claudio
Il Cammino del Beato Claudio è un itinerario spirituale, culturale e paesaggistico. Nella figura di Riccardo Granzotto (1900-1947) uomo, artista e Beato, unisce 25 comuni. Dal paese natale di Santa Lucia di Piave (TV) al paese in cui si è più dedicato alla vita...
Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari
Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari Sabato 1 Aprile 2023, si terrà, alle ore 15:00, con ritrovo presso Contrada Chiesa di Faedo a Monte di Malo, l'escursione dal titolo: Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari, organizzata dall’OGD Pedemontana...
Le Cascate della Valle dell’Astico
Le Cascate della Valle dell'Astico Le Cascate della Valle dell'Astico: le Cascate della Val d’Astico, della Val Civetta, i Gorghi di Pedemonte e Contrà Pria ad Arsiero nella Pedemontana Veneta, sono sicuramente mete gettonate durante il periodo estivo. Cascate della...
Villa Rossi a Santorso
Villa Rossi a Santorso Villa Rossi e l’annesso parco, situati a Santorso, costituiscono un singolare episodio della storia dell'architettura veneta del secondo Ottocento. Essi sono opera dell'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin in collaborazione con...
Percorsi Permanenti di Colceresa
Percorsi Permanenti di Colceresa Il territorio del Comune di Colceresa offre una rete di sentieri, viottoli, strade comunali, che ben si presta alla creazione di itinerari ad anello. La maggior parte dei sentieri si colloca nel settore collinare, dove ogni svolta...
Rito del sorgere del sole – Zugliano
Rito del sorgere del sole - Zugliano Rito del sorgere del sole all'equinozio di Primavera a Zugliano: come ogni anno, anche questa mattina, Martedì 21 marzo 2023, ha celebrato il rito del sorgere del sole in occasione dell'equinozio di primavera. Lo spettacolo del...
Biciclettando da Malo a Isola Vicentina
Biciclettando da Malo a Isola Vicentina Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso il parcheggio del Centro Giovanile in via Molinetto n.16 a Malo, Biciclettando da Malo a Isola Vicentina, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in...
Biciclettando da Chiuppano a Thiene
Biciclettando da Chiuppano a Thiene Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso Piazza dei Terzi a Chiuppano, Biciclettando da Chiuppano a Thiene, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Bike3King e PachaMama Viaggi...
Biciclettando da Calvene a Thiene
Biciclettando da Calvene a Thiene Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso il Cimitero di Calvene, Biciclettando da Calvene a Thiene, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Bike3King e PachaMama Viaggi e...
Valli e colli di Colceresa
Valli e colli di Colceresa Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 9:00, l’escursione dal titolo: Valli e colli di Colceresa, organizzata dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Chiara Bertacco, Guida Ambientale Escursionistica, in occasione della...
Tra colli e contrà… un passo alla volta
Escursione: Tra colli e contrà... un passo alla volta Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 9:00, l’escursione dal titolo: Tra colli e contrà.. un passo alla volta, organizzata dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con “Un passo alla (S)volta”...
L’Antica Corderia a Thiene
L'Antica Corderia della famiglia Verona a Thiene L'Antica Corderia della Famiglia Verona nasce a Thiene, da origini che risalgono ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia. Si trova in Via San Camillo de Lellis, 33. La storia dell'Antica Corderia Il laboratorio...
Le birrerie storiche di Piovene Rocchette
Le birrerie storiche di Piovene Rocchette Il paese di Piovene Rocchette e la birra vantano un legame molto forte, qui infatti sorsero nei secoli scorsi due birrerie la cui fama si sparse anche fuori Regione: Piovene Rocchette ospita la Birreria Vecia e la Birreria...
Educational Tour “Thiene Città delle Meraviglie”
Educational Tour "Thiene Città delle Meraviglie" Lunedì 20 Febbraio 2023 si è svolto l’Educational Tour dal titolo: “Thiene Città delle Meraviglie”, un viaggio dedicato alle guide turistiche autorizzate della Provincia di Vicenza, alla scoperta della Città di Thiene....
Buso della Rana, la grotta più grande del Veneto
Buso della Rana, la grotta più grande del Veneto Il Buso della Rana, situata nella località di Monte di Malo, è una delle poche grotte italiane ad essere state inserite nell’elenco Natura 2000, vale a dire un sistema europeo per la tutela di aree di notevole...
Anello del Summano, Priaforà e Novegno
Anello del Summano, Priaforà e Novegno Il percorso di montagna ad anello per escursionisti esperti attraversa valli e passi girando attorno al Monte Summano, Priaforà e il Monte Novegno. Un itinerario panoramico che permette di visitare i luoghi più significativi...
OGD Pedemontana Veneta e Colli a BIT Milano 2023
OGD Pedemontana Veneta e Colli a BIT Milano 2023 OGD Pedemontana Veneta e Colli a BIT Milano 2023: Domenica 12, Lunedì 13 e Martedì 14 Febbraio 2023 sono state le tre giornate dedicate alla Borsa Internazionale del Turismo, a cui OGD Pedemontana Veneta e Colli ha...
Escursione: Malo… tra sentieri e maschere
Mercoledì 22 Febbraio 2023, si terrà, alle ore 9:00, l'escursione dal titolo: Malo... tra sentieri e maschere, organizzata dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Chiara Bertacco, Guida Escursionistica Ambientale. Malo... tra sentieri e maschere:...
Vivi il Carnevale nella Pedemontana Veneta!
Vivi il Carnevale nella Pedemontana Veneta! Il Carnevale è un momento di festa per tutti, dai più piccoli ai più grandi, vieni a passarlo nella Pedemontana Veneta! Di seguito si elencano le proposte per trascorrere il Carnevale nella Pedemontana Veneta all'insegna del...
Il tradizionale Carnevale di Malo
Non perdere il tradizionale Carnevale di Malo! Non perdere il Carnevale di Malo, uno dei più grandi e colorati festeggiamenti di Carnevale di tutta Italia! Il Carnevale di Malo: la nascita della tradizione Il Carnevale di Malo ha una tradizione antica: la prima...
Escursione: Tra le colline di Caltrano
Domenica 22 Gennaio, si terrà, alle ore 9:15, l'escursione dal titolo: Tra le colline di Caltrano, organizzata dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Chiara Bertacco, Guida Ambientale Escursionistica. Tra le colline di Caltrano: programma...
Torcolato Breganze DOC
Alla scoperta del Torcolato Breganze Doc Gennaio è il mese del Torcolato, periodo in cui avviene la pressatura dei grappoli d'uva vespaiola. Il processo di produzione inizia a settembre, quando i grappoli vengono attorcigliati ed intrecciati, per rimanere ad appassire...
Vivi l’inverno a Lusiana Conco
L'inverno a Lusiana Conco: scopri tutte le iniziative in programma! Vieni alla scoperta del ricco calendario di eventi programma per la stagione invernale a Lusiana Conco. L'inverno a Lusiana Conco: gli eventi di Gennaio Gli eventi di Sabato 14 Gennaio Alle ore 20:30,...
Vivi l’Epifania nella Pedemontana Veneta
Vivi l'Epifania nella Pedemontana Veneta! Passa la festa dell'Epifania nella Pedemontana Veneta! Scopri tutte le iniziative dell'Epifania proposte dai Comuni della Pedemontana Veneta, per passare questa festività all'insegna della gioia e del divertimento! Malo...
Gli eventi di Capodanno nella Pedemontana Veneta
Vivi il Capodanno nella Pedemontana Veneta! Passa il Capodanno in Pedemontana Veneta con tre eventi da non perdere: New Generation Gospel Crew a Villaverla, Il Capodanno di Thiene e il Concerto di Capodanno a Piovene Rocchette. Venerdì 30 Dicembre, Villaverla Venerdì...
Magico Presepe di Bariola
Vieni a visitare il magico presepe di Bariola! Dalla notte del 24 Dicembre, torna il Presepe di Bariola per l’edizione 2022-2023. La Natività ambientata in contrada Come tradizione vuole, dopo la Santa Messa serale della Vigilia di Natale apre il Magico Presepe di...
Magica escursione alla Stella Cometa di Torrebelvicino
Sabato 24 Dicembre si terrà l'evento dal titolo Magica escursione alla Stella Cometa di Torrebelvicino. Il programma della Magica escursione alla Stella Cometa di Torrebelvicino: Proponiamo 2 occasioni per assistere all’accensione: 1. Dal piazzale della chiesa...
Escursione: Antichi Sentieri di Colceresa
Mercoledì 28 Dicembre, si terrà, alle ore 9:00, l'escursione dal titolo: Antichi Sentieri di Colceresa, organizzata dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Chiara Bertacco, Guida Ambientale Escursionistica. Antichi Sentieri di Colceresa: programma...
La magica stella cometa di Torrebelvicino
Scopri la magica stella cometa di Torrebelvicino! Collocata tra le due vette del monte Singìo-Cengio, potrai ammirare la stella cometa sospesa più grande d'Europa. Grazie alla sua lunghezza di ben 360 metri, è visibile da oltre 30 chilometri. La stella natalizia...
Incanto di Natale a Laghi
Vieni a vivere il Natale a Laghi! Nelle giornate di Sabato 24 Dicembre e Lunedì 26 Dicembre la Pro Loco di Laghi, in collaborazione con il Comune Laghi, la Parrocchia Laghi ed il Consorzio Pro Loco Alto Astico Posina, organizzano l'evento natalizio "Incanto di Natale...
Presepi nelle Fontane e nelle Contrà di Arsiero
Vieni alla scoperta dei presepi nelle fontane e nelle contrà di Arsiero! Nel periodo dell'avvento e delle festività natalizie la Pro Loco di Arsiero in collaborazione con il Comune di Arsiero, il Consorzio Pro Loco Alto Astico e Posina, le associazioni Arsieresi e i...
Vivi il tuo Natale a Lusiana Conco
Lusiana Conco ha in programma numerose iniziative e manifestazioni per il periodo natalizio! Vieni a Lusiana Conco e scopri tutti gli eventi e le iniziative in calendario per il mese di Dicembre ed il periodo natalizio! Vivi il tuo Natale a Lusiana Conco....
Grande successo per gli Stati Generali del turismo della Pedemontana Veneta
Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta Si sono tenuti in data Venerdì 18 Novembre gli Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta, presso l’Auditorium “Città di Thiene” Fonato. Tavolo strutture ricettive: target e turismi Il tavolo strutture...
Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta
Venerdì 18 Novembre 2022 Auditorium "Città di Thiene" Fonato: avranno luogo gli Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta A partire dalle ore 14:00 Venerdì 18 Novembre si terrà la prima giornata dell'iniziativa: Stati generali del turismo nella Pedemontana...
Viaggio nel tempo tra le colline di Lugo
Escursione sulle colline di Lugo di Vicenza con visita a Villa Godi Malinverni Domenica 13 Novembre si terrà Viaggio nel tempo tra le colline di Lugo - Escursione sulle colline di Lugo di Vicenza con visita a Villa Godi Malinverni L'evento Viaggio nel tempo tra le...
Scopri gli eventi del mese di Novembre a Lusiana Conco
Gli eventi e le iniziative del mese di Novembre a Lusiana Conco. Vieni a Lusiana Conco nel mese di Novembre e scopri gli eventi e le manifestazioni in programma! Gli eventi di Domenica 13 Novembre: Alle ore 12:00, presso la Piazza San Marco a Conco si terrà il Pranzo...
Lungo il Cion e tra i colli del vino
Mercoledì 19 Ottobre si terrà Lungo il Cion e tra i colli del vino, escursione organizzata dall'Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli. L'escursione vede in collaborazione anche la Guida Ambientale Escursionistica, Chiara Bertacco. Si tratta di una piacevole...
Profumo di Carta – Libri, Incontri e Rassegne
VII edizione di Profumo di Carta - Libri, Incontri e Rassegne Torna, dal 16 al 30 Ottobre, Profumo di Carta, la rassegna culturale, giunta alla settima edizione, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Isola Vicentina nel salone nobile di Villa Cerchiari. Il...
Thiene 1492 – Rievocazione Storica – Mercato Rinascimentale Europeo
Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre si terrà, nel Centro Storico della Città di Thiene, Thiene 1492 - Rievocazione Storica - Mercato Rinascimentale Europeo, organizzato da A.P.S. Amici di Thiene - Gruppo di Volontariato in collaborazione con il Comune di Thiene. Mercoledì 5...
Vivi Lusiana Conco nel mese di Ottobre
Scopri tutte le iniziative in programma a Lusiana Conco per il mese di Ottobre Anche nel mese di Ottobre vi sono diverse iniziative in programma a Lusiana Conco: vieni a scoprire il territorio ed il ricco calendario di appuntamenti! Gli appuntamenti di Sabato e...
47^ Sagra dei Bigoli co’ l’Arna Zanè
A Zanè torna la 47^ Sagra dei Bigoli co' l'Arna Questo fine settimana torna a Zanè la 47^ Sagra dei Bigoli co' l'Arna. La manifestazione è organizzata dal Comune di Zanè in collaborazione con la Pro Loco Zanè, il Consorzio di Pro Loco Medio Astico e le aziende locali....
Sull’Altopiano del Faedo al tramonto
Escursione alla scoperta dell'Altopiano del Faedo Sabato 17 Settembre si terrà Sull'Altopiano del Faedo al tramonto. L'escursione è organizzata dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli e da Chiara Bertacco, Guida Ambientale Escursionistica. Escursione sulle splendide...
Scopri tutte le iniziative del mese di Settembre a Lusiana Conco
Eventi a Settembre a Lusiana Conco: scopri il calendario! Anche il mese di Settembre è ricco di eventi ed iniziative a Lusiana Conco. Scopri di più! Gli eventi di Sabato 3 Settembre a Lusiana Conco: Alle ore 17:00, presso Casa Sivocci a Conco / Pomeriggio alla...
Aperti a Ferragosto a Lusiana Conco
Scopri tutti gli eventi e le iniziative nel territorio di Lusiana Conco per il giorno di Ferragosto! Anche il Comune di Lusiana Conco aderisce con entusiasmo all'iniziativa Aperti a Ferragosto ed apre le porte dei suoi siti di interesse turistico ai visitatori. Scopri...
Escursione: Tra le Malghe al Tramonto
Torna Tra le Malghe al Tramonto con un secondo appuntamento! Sabato 13 Agosto si terrà il secondo appuntamento di Tra le Malghe al Tramonto, un evento organizzato dall'Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Chiara Bertacco - Guida Ambientale...
Scopri tutte le iniziative del mese di Agosto a Lusiana Conco
Eventi del mese di Agosto a Lusiana Conco: scopri il ricco calendario. Il mese di Agosto è ricco di eventi ed iniziative a Lusiana Conco. Scopri di più! Gli eventi di Venerdì 5 Agosto a Lusiana Conco: - Tra gli eventi di Agosto a Lusiana Conco troviamo: alle...
Sentiero Excalibur a Tonezza del Cimone
Sentiero Excalibur a Tonezza del Cimone Luogo: Tonezza del Cimone contrà e dintorni Difficoltà: facile Lunghezza: 3 km Dislivello: 130 m Il sentiero Excalibur è il più famoso di Tonezza del Cimone adatto a famiglie con bambini. Luogo alquanto suggestivo caratterizzato...
Sentiero Fogazzariano a Tonezza del Cimone
Sentiero Fogazzariano a Tonezza del Cimone Scopriamo insieme uno degli itinerari più suggestivi del territorio: il Sentiero Fogazzariano a Tonezza del Cimone. Il Sentiero Fogazzariano: dati tecnici Luogo: Tonezza del Cimone contrà e dintorni Difficoltà: facile...
Escursione: Tra le Malghe al Tramonto
Escursione Tra le Malghe al Tramonto con Guida Ambientale Escursionistica e cena in Malga Scopri insieme a noi il Giro delle Malghe di Caltrano: vieni a vivere un'escursione tra le malghe al tramonto. Sabato 16 Luglio alle ore 17:00 si terrà Tra le Malghe al Tramonto....
Visita della delegazione giapponese a Thiene a seguito dei festeggiamenti per il centenario Roma – Tokyo
La delegazione giapponese in visita a Thiene per il centenario della trasvolata Roma-Tokyo Lo scorso fine settimana la delegazione giapponese della città di Tokorozawa ha visitato la città di Thiene per un soggiorno all'insegna del rinsaldamento dei legami e del...
Delegazione giapponese in visita a Thiene
Legami più stretti con la città di Tokorozawa dopo il Centenario della Trasvolata Roma - Tokyo Le iniziative in occasione del Centenario della Trasvolata Roma-Tokyo si sono concluse con l'affascinante manifestazione aerea dell’ottobre scorso presso l'Aeroporto...
Le Cascate della Val d’Astico
Le Cascate della Valle dell'Astico Le Cascate della Val d’Astico, della Val Civetta, i Gorghi di Pedemonte e Contrà Pria ad Arsiero nella Pedemontana Veneta, sono sicuramente mete gettonate durante il periodo estivo. Le cascate della Val Civetta costituiscono un sito...
Giardino Alpino Dario Broglio – Monte Corno, Lusiana Conco
Il Giardino Alpino Dario Broglio è situato nella località di Monte Corno, scelta per la sua natura rigogliosa e unica. Tale area si trova a soli 10 km dal Comune di Lusiana Conco e proprio per le sue caratteristiche è riconosciuta come un sito di Importanza...
Apertura delle Malghe di Caltrano
Apertura delle Malghe di Caltrano Questo fine settimana riaprono finalmente le malghe del Giro delle Malghe di Caltrano! Apertura delle Malghe di Caltrano: L'occasione ideale per fare una bella passeggiata o un giro in bicicletta con amici o in famiglia in quota alla...
Eventi in programma nel mese di Giugno a Lusiana Conco
Il Comune di Lusiana Conco propone delle interessanti iniziative per i prossimi Weekend di Giugno! Scopri gli eventi in programma e immergiti nelle bellezze storiche e naturalistiche del territorio di Lusiana – Conco! DOMENICA 5 GIUGNO - Durante tutta la giornata di...
Cosa fare il 2 Giugno nella Pedemontana Veneta?
Scopri le varie proposte, eventi ed escursioni per il 2 Giugno e vieni a trascorre una giornata unica nella Pedemontana Veneta! A Colceresa, con partenza dalle ore 8:30, da Piazza degli Alpini a Molvena di Colceresa, si terrà La Cigliegia gustosa IGP -...
Il Comune di Zanè aderisce all’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli!
Il Comune di Zanè aderisce all'OGD Pedemontana Veneta e Colli! Anche il Comune di Zanè mira alla promozione turistica del proprio territorio e aderisce all'Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli! Il centro storico presenta numerose architetture storico-religiose...
Il Comune di Malo aderisce all’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli!
Il Comune di Malo aderisce all'OGD Pedemontana Veneta e Colli! Il Comune di Malo guarda avanti e alla promozione turistica del territorio. Gli eleganti palazzi signorili del centro storico, gli itinerari escursionistici e in bicicletta, il Santuario di Santa Libera,...
Villeggiando a Villa Da Schio
Domenica 29 Maggio torna Villeggiando - visite guidate alle ville e castelli del territorio con degustazione, con un nuovo appuntamento nel nostro territorio a Villa Da Schio Castelgomberto vicino Castelgomberto, nei turni di visita delle ore 15:00 e 16:30. ...
BIRRIFICI APERTI – nella Strada dei Birrifici della Pedemontana Veneta
Domenica 15 Maggio si terrà BIRRIFICI APERTI - nella Strada dei Birrifici della Pedemontana Veneta. Presso i birrifici aderenti al progetto sarà possibile effettuare delle visite guidate con il mastro birraio e degustare le birre artigianali del territorio. Scopri i...
Eventi primaverili a Lusiana Conco
Il Comune di Lusiana Conco propone un ricco calendario di eventi per le prossime settimane, per assaporare assieme la stagione primaverile! MARTEDI' 10 MAGGIO Nell’ambito della Rassegna Gastronomica a tavola con il Tarassaco di Conco De.Co. si terrà, alle ore...
Scopri gli eventi di Lusiana Conco!
Questo Weekend il Comune di Lusiana Conco propone molti eventi interessanti storico - culturali e una suggestiva escursione nella natura alla scoperta del territorio. Gli appuntamenti sono i seguenti: Venerdì 29 Aprile, alle ore 20:30, presso la Sala Consiliare...
Thiene tra fiori e sapori – Spaventapasseri Festival
Sabato 30 Aprile dalle ore 15:00 alle 23:00 e Domenica 1 Maggio dalle ore 9:00 alle ore 19:00, si terrà, nel Centro Storico di Thiene, Thiene tra fiori e sapori - Spaventapasseri Festival, evento organizzato dall'Associazione Amici di Thiene con il patrocinio del...
Gli eventi del week end a Lusiana Conco!
Non perderti gli eventi di questo week end festivo a Lusiana Conco! SABATO 23 APRILE: Alle ore 15.30, presso la Sala Consiliare Palazzon - LUSIANA / "Villaggi preistorici e archeologia sperimentale", incontro informativo con Antonio Cantele, a cura del Museo Diffuso...
Villeggiando – visita guidata con degustazione a Villa Da Schio
Villeggiando a Villa Da Schio Ritorna Villeggiando - visite guidate alle ville e castelli del territorio con degustazione con un nuovo appuntamento! Domenica 24 Aprile 2022 nei turni di visita delle ore 15:00 e 16:30 si terrà la visita guidata con degustazione finale...
Esplora i Sentieri di Guerra di Lusiana Conco!
Vieni a scoprire i paesaggi di guerra della Pedemontana Veneta e i segni che la guerra ha lasciato nel nostro territorio tuttora visibili. Sabato 16 Aprile, il Museo Diffuso di Lusiana organizza "Sentieri di Guerra", un’escursione storico-letteraria con la...
Pasquetta nella Pedemontana Veneta!
Ti aspettiamo il Lunedì di Pasquetta per trascorrere una giornata di svago e puro divertimento nella Pedemontana Veneta! Ti proponiamo alcuni eventi ed escursioni per festeggiare nel miglior modo Pasquetta. - A Colceresa si terrà la 25° Marcia del Ciliegio in fiore,...
L’OGD Pedemontana Veneta e Colli alla BIT Milano 2022
L’OGD Pedemontana Veneta e Colli dal 10 al 12 Aprile ha partecipato alla Borsa Internazionale del Turismo presso fieramilanocity a Milano, una manifestazione fieristica che promuove le destinazioni turistiche italiane ed internazionali grazie ad una vasta vetrina di...
Scopri l’Affascinante Valle dei Mulini di Lusiana!
Scopri l'Affascinante Valle dei Mulini di Lusiana! L'Affascinante Valle dei Mulini di Lusiana: escursione guidata con accesso alle macchine idrauliche a Lusiana. Domenica 10 Aprile 2022, si terrà, l'escursione dal titolo: "l'Affascinante Valle dei Mulini di Lusiana",...
Villeggiando – Villa Zileri – Domenica 10 Aprile
Villeggiando - Visita guidata con degustazione a Villa Zileri - Domenica 10 Aprile 2022 "Villeggiando" - percorsi nel gusto tra le Ville Venete - Domenica 10 Aprile 2022 presenta Villa Zileri. La Villa rappresenta un complesso storico monumentale situato nelle...
L’OGD Pedemontana Veneta e Colli a Radio L’ECO Vicentino: alcune proposte primaverili
Ieri il Presidente dell'OGD Pedemontana Veneta e Colli, Nicolas Cazzola, è stato nuovamente ospite a Radio L'ECO Vicentino per proporre alcuni itinerari da percorrere nel territorio nel periodo primaverile. Il territorio della Pedemontana Veneta e Colli offre molte...
Presentazione Carta dell’Accoglienza e dell’Ospitalità
La Carta dell'Accoglienza e dell'Ospitalità in Veneto è un vero e proprio decalogo, declinato per le diverse tipologie dell'accoglienza turistica, contenente i valori fondanti per un turismo di qualità in Veneto. La Carta dell'Accoglienza e dell'Ospitalità assume oggi...
Incontri informativi organizzati dal Museo Diffuso di Lusiana
Incontri informativi riguardanti la preistoria, la storia e l'ambiente che si terranno presso il Palazzon di Lusiana.
Sulle orme della Brigata Sassari. Escursione storico – letteraria dedicata alla presenza della Brigata Sassari sull’Altopiano dei Sette Comuni
Escursione organizzata dal Museo Diffuso di Lusiana. Immagine di Grafico Flaviano Zerbetto.
VILLEGGIANDO: visite guidate nelle ville e castelli del territorio con degustazione 19/20 e 26/27 Febbraio 2022
Nei fine settimana 19/20 e 26/27 Febbraio si terrà l'evento Villeggiando - visite guidate nelle ville e castelli del territorio con degustazione. I luoghi che ospitano l'evento saranno Villa Godi Malinverni, il Castello di Thiene e Villa Caldogno. Le ville e castelli...
Presentazione della Carta dell’Accoglienza e dell’Ospitalità in Veneto
Come è avvenuto già per lo stesso Piano strategico e per i suoi provvedimenti attuativi, anche questo importante strumento è frutto di un ampio percorso partecipativo che ha coinvolto oltre al gruppo di lavoro del Tavolo Tematico Accoglienza e Capitale Umano, numerosi...
Breganze Wine Tour le colline del Torcolato: visita guidata alle cantine con degustazione
L'OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini DOC Breganze ha organizzato l'iniziativa: Breganze Wine Tour - le colline del Torcolato: visita guidata alle cantine con degustazione. Nelle seguenti giornate: Sabato e Domenica 5 - 6...
I Presepi della Pedemontana Veneta
Vieni a scoprire i presepi dei nostri borghi e ad esplorare i meravigliosi paesaggi del territorio per vivere a pieno la Magia del Natale! Contrà Maglio, Calvene Il presepe di Contrà Maglio in via Roma a Calvene sarà aperto al pubblico tutti i festivi e i fine...
Concorso frecce tricolore Thiene
Mercoledì 22 Dicembre presso il Comune di Thiene si è tenuta la premiazione del concorso fotografico sulle frecce tricolore che hanno colorato la città di Thiene lo scorso 16 e 17 Ottobre all'Aeroporto cittadino "Arturo Ferrarin". Durante la manifestazione aerea si...
La Magia del Natale a Torrebelvicino
Nella Pedemontana Veneta, ed in particolare nel comune di Torrebelvicino, ad allietare la magica atmosfera natalizia, brilla la stella cometa sospesa più grande d’Europa. Questa cometa è collocata tra le due vette del monte Singio–Cengio, una montagna che domina sulla...
Il Comune di Castelgomberto aderisce all’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli
Il Comune di Castelgomberto guarda al futuro e mira alla promozione turistica del territorio. Gli itinerari escursionistici nella natura, i percorsi in bicicletta, le ville venete, gli eventi come l'Antica Fiera di Santa Maria Maddalena che si celebra ogni anno il 22...
Vacanze di Natale nella Pedemontana Veneta: Dove dormire
Vacanze di Natale nella Pedemontana Veneta: esperienze uniche, paesaggi di fiaba, un calendario ricco di eventi: un'emozione da non perdere! Concediti una pausa e vivi insieme a noi il periodo più magico dell'anno. Scopri le strutture turistico ricettive del...
Strada dei Birrifici della Pedemontana Veneta – II webinar
La Regione Veneto è terra ricca di grandi eccellenze enogastronomiche. La birra artigianale, ad esempio, è un prodotto che necessita di essere riconosciuto, tutelato e valorizzato. L'Italia è uno tra i primi Paesi produttori al mondo di birra artigianale e il Veneto...
Strada dei Birrifici della Pedemontana Veneta
Giovedì 25 novembre si terrà alle ore 12:00 la conferenza stampa di presentazione del progetto Strada dei Birrifici della Pedemontana Veneta presso la Camera di Commercio di Vicenza. Il Progetto è finanziato dalla Camera di Commercio di Vicenza Alla conferenza stampa...
Visite guidate d’eccezione a Villa Piovene Porto Godi
Sabato 6 Novembre 2021, Villa Piovene Porto Godi a Lugo di Vicenza aprirà i propri cancelli in occasione di alcune visite guidate d’eccezione. Si tratta di un’occasione unica per visitare una delle più belle ville di Andrea Palladio, inserita nella lista del...
Centenario Roma – Tokyo 1920 – 2020
Per il centenario della storica impresa di Arturo Ferrarin, il raid Roma-Tokyo, con partenza il 14 febbraio e arrivo il 31 maggio 1920, l’Aeroporto di Thiene in collaborazione con la Città di Thiene, coadiuvato da DuePunti Eventi, il 16 e 17 ottobre 2021 ha...
Non sai cosa fare ad Halloween?
Numerose proposte ti aspettano! Sia per grandi che per piccini. Cultura e divertimento si fondono grazie alle diverse iniziative in programma: • Giovedì 28 ottobre: Happy Halloween a Thiene Letture animate e laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni; • Venerdì 29...
Profumo di Carta: Libri, incontri, rassegne
Dal 14 al 30 ottobre 2021 è in programma la VI edizione di Profumo di Carta: un'idea originale, destinata a trasformare per due settimane Isola Vicentina nella “capitale” della carta e di tutto ciò che ci gira intorno. Quest'anno gli ospiti saranno: Alessia Gazzola,...
Mercato Rinascimentale Europeo Thiene 1492
Torna ad animare la città, nei giorni 9 e 10 ottobre 2021, il Mercato Rinascimentale Europeo Thiene 1492, l’evento che vuole ripercorrere otto secoli di storia mercantile e offrire l'occasione imperdibile per assaporare sensazioni antiche, profumi, suoni, sapori e...
Sulle tracce di Marinali
L'OGD Pedemontana Veneta e Colli si affianca alle iniziative dedicate alla figura di Orazio Marinali, celebre sculture originario di Bassano del Grappa, promosse dalla città di origine per ricordare i 300 anni dalla morte. La capillare diffusione delle sculture...
Episodio televisivo inVENETO – La Via delle Prealpi
Nel mese di luglio la rete televisiva 7Gold Telepadova ha visitato la Pedemontana Veneta per registrare la puntata di inVENETO – La Via delle Prealpi. Alcuni dei luoghi più suggestivi dell'itinerario fanno infatti parte di questo territorio, che, attraverso la puntata...
Montecchio Precalcino: l’Astico, il Colle, le Chiese, le Ville fra storia e cultura
Montecchio Precalcino, dal latino Monticulus (piccolo colle), Praedium (fondo, podere) e Calx-Calcis (calce), si trova a 15 km a nord di Vicenza, nella Pedemontana Veneta. Ciò che rende inconfondibile il paese è il fatto che al centro del suo territorio sorge una...
Sentiero delle Cinque Colombe – Torrebelvicino
Partenza: Torrebelvicino Durata: 2.15 ore circa Distanza: 7 km Dislivello: 310 m Il nome del percorso ha origine dal romanzo Le Cinque Colombe di Jenny Gecchelin che, avendo radici turritane, ha descritto nella sua opera alcuni luoghi, zone e contrade di...
Gli itinerari di Lonigo
Lonigo è una città ricca di storia e arte, da scoprire attraverso sei diversi itinerari. L'itinerario 1 si focalizza sul centro storico di Lonigo: prevede una passeggiata lungo la quale si possono ammirare e visitare l'imponente Duomo ottocentesco, il "Torrione",...
Teatro Comunale di Lonigo
Il Teatro Comunale di Lonigo, capolavoro di eleganza e bellezza e di rara perfezione acustica, rappresenta l'unico teatro storico dell’Ottocento della provincia di Vicenza ed è dedicato a Giuseppe Verdi. Il Teatro fu la risposta all'esigenza di dare alla Città di...
Teatro Comunale di Thiene
Il Teatro Comunale di Thiene è uno splendido gioiello liberty, raro esempio nel suo genere ancora esistente in provincia. Fu costruito a partire dal 1897, su iniziativa dell'ingegnere comunale Romano Dal Maso. Nel 1904, a causa della perdita dell'ingegner Dal Maso,...
Giardino Alpino Dario Broglio – Monte Corno, Lusiana
Il Giardino Alpino Dario Broglio è situato nella località di Monte Corno, scelta per la sua natura rigogliosa e unica. Tale area si trova a soli 10 km dal Comune di Lusiana Conco e proprio per le sue caratteristiche è riconosciuta come un sito di Importanza...
Aperti a Ferragosto nella Pedemontana Veneta
Per l'ottavo anno consecutivo, con l'iniziativa "APERTI A FERRAGOSTO", l'Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli desidera offrire a turisti e visitatori la possibilità di conoscere le bellezze della destinazione turistica, visitando musei, ville e castelli, parchi...
La notte di San Lorenzo nella Pedemontana Veneta
Torna come ogni anno la notte di San Lorenzo, celebre per il fenomeno delle stelle cadenti, chiamate anche "Lacrime di San Lorenzo". La cosiddetta "pioggia di stelle", comunemente identificata il 10 agosto, ovvero a San Lorenzo, si estende in realtà ad un periodo più...
Percorsi Permanenti di Sarcedo
I Percorsi Permanenti di Sarcedo, promossi dal Gruppo Podisti "Il Sorriso", hanno come punto di partenza il centro parrocchiale "Don A. Zenere" e si dividono in 3 camminate differenti. Percorso 8 km: Itinerario che percorre le colline circostanti e che permette di...
Giardino Botanico Alpino “San Marco”
Il Giardino Botanico Alpino San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. E’ ubicato al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad una altitudine media di 1040 m s.l.m. e si estende per circa 10.000 m ....
Il Comune di Colceresa aderisce all’Associazione OGD Pedemontana Veneta e Colli
Il Comune di Colceresa guarda avanti e alla promozione turistica del territorio. I percorsi permanenti, le ville venete, gli itinerari in bicicletta, le chiesette, location prestigiose per eventi e la prelibata ciliegia IGP sono parte delle attrazioni turistiche che...
Bell’Italia in Viaggio al Castello di Thiene
Domenica 1 agosto a partire dalle ore 18:45 andrà in onda la puntata di Bell’Italia In Viaggio su La7. Si tratta di una trasmissione dedicata alle eccellenze dell'Italia raccontate dall'attore e conduttore Fabio Troiano, in questo caso con un servizio dedicato anche...
Da Lonigo a Montebello, per campagne e vigneti
Percorso quasi interamente pianeggiante che dal borgo storico di Lonigo con la bella piazza dominata dal Palazzo Pisani porta a Montebello Vicentino, ai piedi delle versante occidentale dei Colli Berici. Si tratta di un itinerario alla scoperta di ville venete e alla...
Le Strade del Vino: tra cantine e buona tavola
Quattro diversi itinerari del gusto lungo le strade del Vino di Gambellara, dei Colli Berici, del Lessini-Durello e di Breganze. Si tratta di percorsi enoturistici alla scoperta dei territori di produzione dei più importanti vini veneti, e alla ricerca dei segreti...
Anello del Summano, Priaforà e Novegno
Partendo da Schio si salgono le balze del Tretto attraversando vecchie contrade e borghi isolati. Imboccando il sentiero dei Girolimini, si arriva fino alla vetta del Summano da dove si può godere di una panorama a 360° della pianura vicentina e veneta. Un percorso...
Le Classiche
Tre percorsi cicloturistici imperdibili per qualsiasi amante delle due ruote. L’impegnativa salita del Cavalletto, che da Calvene arriva alla cima del Monte Corno, la Pedescala-Rotzo, che percorre la vecchia strada tra i due comuni e il percorso che da Arsiero porta...
Il Percorso dell’Agno
Il torrente Agno accompagna il percorso lungo tutta l’omonima valle, dal centro termale di Recoaro Terme, nella meravigliosa Conca di Smeraldo, fino a Trissino, importante centro industriale, dove il torrente confluisce nel il Guà. Un itinerario che alterna paesaggi...
Lonigo lungo il Guà
L’itinerario parte dal centro di Lonigo e una volta raggiunto il ponte sul fiume Guà si imbocca la pista ciclopedonale che porta fino a Sarego. Da qui si prosegue costeggiando il profilo dei Colli Berici fino ad imboccare la strada ”La favorita” che ci porta a...
Le Veneziane
Le colline di Breganze, San Giorgio e di Colceresa fanno da scenario a questo breve ma intenso percorso ricco di panorami e suggestioni. Tra vigneti e vallette, assaporando la bellezze del territorio e alla scoperta delle grandi tradizioni vitivinicole e...
Nuovo sito web del Rifugio Achille Papa
Grandi emozioni per il lancio del sito web ufficiale del Rifugio Achille Papa, inaugurato il 19 luglio 2021 presso la sede CAI di Schio. Renato Leonardi, gestore pluridecennale del Rifugio Papa, valorizza gli aspetti ambientali, storici e culturali di questi luoghi...
Cammino delle Apparizioni – Tappa Lonigo Vicenza
Il Cammino delle Apparizioni è un itinerario storico, culturale e religioso alla scoperta dei principali luoghi di fede e devozione nel territorio della Pedemontana Vicentina nonché nella zona dell'Alta Valsugana. Si tratta di un percorso di circa 130 km che permette...
Ortogonale 1
Il territorio delle Prealpi Vicentine, nello straordinario scenario montano e pedemontano incluso tra i limiti naturali che cingono a ovest la vallata dell’Agno e ad est quella del Brenta, è ancor oggi fortemente caratterizzato dalle testimonianze del patrimonio...
Colceresa e le colline dei ciliegi
Il percorso si snoda attraverso viottoli e mulattiere in un paesaggio bucolico che cambia in ogni stagione, tra il cielo blu e il verde cangiante dei prati fioriti, il bianco immacolato dei ciliegi e il rosa dei peschi e dei mandorli. Un esperienza indimenticabile da...
Le Colline del Vino tra Borghi, Ville e Castelli
Un lungo percorso cicloturistico per godere il paesaggio della Pedemontana Veneta, un viaggio lento, che unisce arte, cultura, sport, buon cibo, prodotti tipici e natura. Un’esperienza unica come alloggiare nelle Ville palladiane o di modello palladiano, degustare...
La Strada del Trenino
Si tratta di un itinerario ciclopedonale che percorre il tragitto della ferrovia della “Vaca Mora”, il vecchio treno che partiva da Piovene Rocchette e passava per Velo d'Astico fino ad Arsiero, attraverso la valle. Oggi si presenta come un percorso di 10 km circa...
Alta Via dell’Astico
Il percorso parte da Cogollo del Cengio e arriva a Lastebasse attraverso la Valle del torrente Astico costeggiando la famosa Contrà Pria e le Torri di Pedescala. Un itinerario ricco di scorci naturalistici e paesaggistici. Non mancano le testimonianze storiche ed...
Anello delle Colline di Isola Vicentina
Il sentiero parte dalla piazza di Isola Vicentina e vi ritorna dopo aver transitato sui rilievi collinari posti ad occidente dell’abitato. Lasciata la piazza si prosegue per Torreselle oltrepassando il torrente Giara e passando sotto il piccolo colle sul quale è...
Ferrata Valdastico, Anelli delle Anguane
Gli Anelli delle Anguane, non è solo una Ferrata, ma una rete di sentieri escursionistici e di vie Ferrate, realizzata a San Pietro nell’Alta Valle dell’Astico. L’abitato è sovrastato da una grande parete strapiombante chiamata Sojo (scoglio) di Mezzogiorno, perché...
Risorgive del Bacchiglione
Le Risorgive del Bacchiglione, a pochi passi dal Bosco di Dueville, sono un’area protetta di grande pregio naturalistico dove è possibile vivere la natura, esplorarla con rispetto, rilassarsi, imparare e divertirsi. Già dal toponimo "Bosco", con il quale la zona è...
Parco Natura Aganè
Il Parco Natura Aganè è situato a Monte di Malo, in località Vanzi. In questo luogo il paesaggio regala un angolo ricco di vegetazione, con uno specchio d’acqua attorno al quale si adagia un percorso pedonale sterrato. Agané è il luogo ideale per passeggiare e fare...
PEDEMONTANA VENETA nuovi scenari ed opportunità
In diretta live il primo convegno per avviare insieme alle Amministrazioni Comunali un percorso rivolto ai Cittadini e alle Imprese che accompagni i grandi mutamenti previsti nella fascia Pedemontana e lanciare diverse proposte per un futuro più sostenibile. Lo scopo...
Il grande cinema torna a Villa San Biagio il Monastero per le riprese della serie “Eau de vie”
Sono terminate proprio oggi pomeriggio le riprese della miniserie tv Eau de vie, diretta dalla regista Sabine Derflinger, a Villa San Biagio il Monastero a Colceresa, location d'eccezione della Pedemontana Veneta. La serie andrà in onda sul canale nazionale tedesco...
Apertura Rifugio Achille Papa
Il Rifugio Achille Papa si trova sul Monte Pasubio, nel Comune di Valli del Pasubio. E' stato costruito nel 1921 in modo definitivo. Prima, nello stesso luogo, giaceva un bivacco che serviva come punto di riferimento nella Prima Guerra Mondiale. Dopo alcuni mesi di...
Pedemontana Veneta: riprese cinematografiche per il film “Il Vecchio e la Bambina” con Maria Grazia Cucinotta
Sono iniziate martedì 8 giugno le riprese per il docu-film "Il Vecchio e la Bambina", un film di fama internazionale che renderà il territorio della Pedemontana Veneta un grande protagonista. Ruolo fondamentale nel cortometraggio sarà la prima dimora di Andrea...
Il Museo del Maglio a Breganze
Il Museo del Maglio si presenta unico nel suo genere nel vicentino e può rappresentare a pieno titolo la memoria storica delle numerose officine di questo tipo presenti un tempo sul territorio. L'Antico Maglio Tamiello risale al XVI secolo e oggi rappresenta uno dei...
La Strada delle 52 Gallerie
La Strada delle 52 Gallerie è un percorso di ingegneria militare che conduce da Bocchetta Campiglia, alle Porte del Pasubio, fino al Rifugio Achille Papa. Si tratta, probabilmente, della più bella ed entusiasmante tra le escursioni nelle Prealpi Venete. La storica...
Villa Godi Malinverni, la prima Villa del Palladio
Villa Godi Malinverni giace a Lugo di Vicenza. La dimora appartiene al ricco patrimonio artistico costituito dalle numerose ville venete erette da Andrea Palladio. La Villa Godi è stata costruita nel 1542 e, successivamente, i pittori Giambattista Zelotti, Battista...