Domenica 22 Ottobre 2023, si terrà l'Escursione Tonezza in Foliage, organizzata da OGD Pedemontana Veneta e Colli con l'Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Veneto Guide Alpine Michele Savio. Il ritrovo è previsto alle ore 9:00 presso il parcheggio Baita...
Eventi a Lusiana Conco
EVENTI A LUSIANA CONCO Scopri gli eventi d’estate a Lusiana Conco: il programma completo delle iniziative per la stagione estiva 2023! Escursione di Domenica 15 Ottobre Domenica 15 Ottobre, si terrà, alle ore 9.00, con partenza a Valle di Sopra, l'escursione guidata...
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello
L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...
Itinerario da Chiuppano a Contra’ Marola
Itinerario da Chiuppano a Contra' Marola si snoda tra i boschi umidi del versante nord delle Bregonze, mantenendosi alla destra orografica dell'Astico. E' un percorso facilmente percorribile in mezza giornata, consigliato anche in estate data l'ombrosità del percorso....
Sentiero del Forte Enna
Il Sentiero del Forte Enna è un itinerario che si sviluppa nel territorio comunale di Torrebelvicino. Dati tecnici: Sentiero del Forte Enna Dati tecnici: Partenza: Enna Durata: 2.5 ore circa Distanza: 9,9 km Dislivello: 370 m Illustrazione del percorso: Il percorso...
Sentiero della Tarbisa
Il Sentiero della Tarbisa si snoda nel territorio di Tonezza del Cimone verso la cima del Monte Spitz. Si caratterizza per essere un sentiero di difficile percorrenza poiché attraversa antichi sentieri di boscaioli o di animali da traino. SENTIERO DELLA...
Consigli di visita nella Pedemontana Veneta
Itinerario turistico nei comuni di Castelgomberto, Isola Vicentina, Montecchio Precalcino e Villaverla Consigli di visita tra i maggiori punti di interesse nei territori di Castelgomberto, Isola Vicentina, Montecchio Precalcino e Villaverla. Castelgomberto...
Sentiero dell’Antica Pieve
Il Sentiero dell’Antica Pieve è un itinerario che si sviluppa su una piccola collina in località Pievebelvicino, nel territorio del comune di Torrebelvicino. Il sentiero nasce grazie ad un un progetto di alternanza scuola-lavoro dell’ITET “Pasini” di Schio, il cui...
Sentiero Galleria Cima Neutra
Il Sentiero Galleria di Cima Neutra, nel territorio di Tonezza del Cimone, è uno dei percorsi più interessanti per capire lo scenario della Grande Guerra avvenuto in questi luoghi. L'esperienza si svolge in una galleria lunga circa 350 metri che si trova ai piedi del...
Su e giù nella Pedemontana Vicentina
Pedemontana Vicentina: Piovene Rocchette, Sarcedo, Torrebelvicino e Zanè Scopri i principali punti di interesse tra i Comuni della Pedemontana Vicentina! Birreria Vecia Piovene Rocchette La Birreria Vecia è un luogo conosciuto e storico di Piovene, che risale al 1867....
Alla scoperta del Pasubio
Domenica 20 Agosto si terrà "Alla scoperta del Pasubio" - Escursione con l'Accompagnatore di Media Montagna, Michele Savio, e cena presso il Rifugio Gen. A. Papa. L'evento è organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli, in collaborazione con Michele Savio....
Sentiero dei Crosati
Il Sentiero dei Crosati è un itinerario che si sviluppa a Tonezza del Cimone, si sviluppa attraverso il bosco e le trincee della Grande Guerra. Culmina poi con l’arrivo al Sacrario del Monte Cimone. Le tappe del Sentiero dei Crosati: La partenza si trova presso gli...
Sentiero Brunelli
Il Sentiero Brunelli si sviluppa nel territorio comunale di Torrebelvicino. Caratteristiche del percorso: Partenza: Ponte delle Capre Durata: 5 ore e 45 minuti circa Distanza: 15,8 chilometri Dislivello: 550 metri Descrizione del Sentiero Brunelli: A Torrebelvicino si...
Sentiero dei Boscati
SENTIERO DEI BOSCATI Il Sentiero dei Boscati, a Tonezza del Cimone, è un percorso di media difficoltà che, intrecciandosi con il sentiero dei Crosati, arriva fino al Sacrario del Monte Cimone. Il sentiero è più facile rispetto a quello dei Crosati, in quanto più...
Inaugurazione Alta Via della Grande Guerra
INAUGURAZIONE ALTA VIA DELLA GRANDE GUERRA Alta Via della Grande Guerra: AVGG Il 23 Luglio, alle ore 10:00 a Forte Interrotto di Asiago (VI), è stata inaugurata l'Alta Via della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine. 200 km di storia, natura, emozioni per promuovere...
Il Giro delle Malghe di Caltrano
Il Giro delle Malghe di Caltrano Il Giro delle Malghe è un itinerario medio-facile, in considerazione alla sua lunghezza, tra i boschi del comune di Caltrano. Caltrano: il Giro delle Malghe Caltrano è un comune vicentino che si trova ai piedi dell'Altopiano di Asiago,...
Itinerario turistico nella Valle dell’Astico
Itinerario turistico nella Valle dell'Astico La Val d'Astico è una valle delle prealpi vicentine attraversata dal fiume Astico. Ecco un itinerario turistico alla scoperta della Valle dell'Astico, passando per Velo d'Astico, Arsiero, Laghi e Posina. Velo d'Astico...
Strada delle 52 Gallerie
LA STRADA DELLE 52 GALLERIE La Strada delle 52 gallerie è una mulattiera realizzata e utilizzata dai soldati nel periodo della Prima Guerra Mondiale. Caratteristiche dell’itinerario sono 52 gallerie scavate nella pietra dall’esercito italiano. Essa si trova nel...
Sacello Ossario del Pasubio
Sacello Ossario Valli Del Pasubio Il Sacello Ossario del Pasubio è ubicato a 2 km sud-est del Passo Pian delle Fugazze a confine con la Provincia Autonoma di Trento. LA STORIA: Il Monumento-Ossario, è stato inaugurato il 29 agosto 1926 con la presenza di molte...
Valli del Pasubio: attrazioni turistiche
Valli del Pasubio: borgo montano ai piedi delle Piccole Dolomiti Valli del Pasubio, in provincia di Vicenza al confine con quella di Trento, fa parte della zona dell'Alta Val Leogra. Il paese è contornato dal gruppo montuoso del Sengio Alto e dal Monte Pasubio, sacro...
Valli del Pasubio: escursionismo
Valli del Pasubio: borgo montano ai piedi delle Piccole Dolomiti Valli del Pasubio, in provincia di Vicenza al confine con quella di Trento, fa parte della zona dell'Alta Val Leogra. Il paese è contornato dal gruppo montuoso del Sengio Alto e dal Monte Pasubio, sacro...
La Strada degli Eroi
La Strada degli Eroi a Valli del Pasubio Anche se chiusa al traffico dagli anni '80, la Strada degli Eroi rimane una delle principali vie d’accesso alla sommità del Massiccio del Pasubio, concludendosi al Rifugio A. Papa a 1928 metri. Con partenza dal Passo Pian delle...
La Strada delle 52 Gallerie
La Strada delle 52 Gallerie del Pasubio La Strada delle 52 Gallerie è un percorso di ingegneria militare che conduce da Bocchetta Campiglia, alle Porte del Pasubio, fino al Rifugio Achille Papa. Si tratta, probabilmente, della più bella ed entusiasmante tra le...
Eventi di Primavera a Lusiana Conco
Eventi di Primavera a Lusiana Conco Eventi di Primavera a Lusiana Conco: scopri il programma completo delle iniziative per la stagione primaverile 2023! Festa della Madonna del Lazzaretto Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 Maggio 2023, si terrà, presso Campana di...
Il Cammino delle Apparizioni
Il Cammino delle Apparizioni rappresenta un itinerario religioso da Lonigo (Santuario della Madonna dei Miracoli) a Trento (Duomo di San Vigilio). Che cos'è il Cammino delle Apparizioni Il Cammino delle Apparizioni mira a scoprire i principali luoghi di fede e...
Segheria alla Veneziana
La segheria "alla veneziana" è situata lungo la Via dell'Acqua a Valli del Pasubio, nella Pedemontana Veneta, ed è l'unica segheria alla veneziana del Settecento rimasta ancora in funzione nel territorio. Lo stabilimento di proprietà della famiglia Miola dal 1862, é...
Ponte Avis a Valli del Pasubio
Ponte Avis a Valli del Pasubio Il ponte AVIS si trova nel comune di Valli del Pasubio, in provincia di Vicenza. La località si trova quasi al confine con il Trentino Alto Adige, nelle Prealpi Vicentine, in mezzo alle Piccole Dolomiti. Il Ponte AVIS, uno dei ponti...
Il Cammino del Beato Claudio
Il Cammino del Beato Claudio è un itinerario spirituale, culturale e paesaggistico. Nella figura di Riccardo Granzotto (1900-1947) uomo, artista e Beato, unisce 25 comuni. Dal paese natale di Santa Lucia di Piave (TV) al paese in cui si è più dedicato alla vita...
Magico Presepe di Bariola
Vieni a visitare il magico presepe di Bariola! Dalla notte del 24 Dicembre, torna il Presepe di Bariola per l’edizione 2022-2023. La Natività ambientata in contrada Come tradizione vuole, dopo la Santa Messa serale della Vigilia di Natale apre il Magico Presepe di...
Presepi nelle Fontane e nelle Contrà di Arsiero
Vieni alla scoperta dei presepi nelle fontane e nelle contrà di Arsiero! Nel periodo dell'avvento e delle festività natalizie la Pro Loco di Arsiero in collaborazione con il Comune di Arsiero, il Consorzio Pro Loco Alto Astico e Posina, le associazioni Arsieresi e i...
Grande successo per gli Stati Generali del turismo della Pedemontana Veneta
Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta Si sono tenuti in data Venerdì 18 Novembre gli Stati generali del turismo nella Pedemontana Veneta, presso l’Auditorium “Città di Thiene” Fonato. Tavolo strutture ricettive: target e turismi Il tavolo strutture...
Esplora i Sentieri di Guerra di Lusiana Conco!
Vieni a scoprire i paesaggi di guerra della Pedemontana Veneta e i segni che la guerra ha lasciato nel nostro territorio tuttora visibili. Sabato 16 Aprile, il Museo Diffuso di Lusiana organizza "Sentieri di Guerra", un’escursione storico-letteraria con la...
Incontri informativi organizzati dal Museo Diffuso di Lusiana
Incontri informativi riguardanti la preistoria, la storia e l'ambiente che si terranno presso il Palazzon di Lusiana.
Sulle orme della Brigata Sassari. Escursione storico – letteraria dedicata alla presenza della Brigata Sassari sull’Altopiano dei Sette Comuni
Escursione organizzata dal Museo Diffuso di Lusiana. Immagine di Grafico Flaviano Zerbetto.
I Presepi della Pedemontana Veneta
Vieni a scoprire i presepi dei nostri borghi e ad esplorare i meravigliosi paesaggi del territorio per vivere a pieno la Magia del Natale! Contrà Maglio, Calvene Il presepe di Contrà Maglio in via Roma a Calvene sarà aperto al pubblico tutti i festivi e i fine...
Episodio televisivo inVENETO – La Via delle Prealpi
Nel mese di luglio la rete televisiva 7Gold Telepadova ha visitato la Pedemontana Veneta per registrare la puntata di inVENETO – La Via delle Prealpi. Alcuni dei luoghi più suggestivi dell'itinerario fanno infatti parte di questo territorio, che, attraverso la puntata...
Cammino delle Apparizioni – Tappa Lonigo Vicenza
Il Cammino delle Apparizioni è un itinerario storico, culturale e religioso alla scoperta dei principali luoghi di fede e devozione nel territorio della Pedemontana Vicentina nonché nella zona dell'Alta Valsugana. Si tratta di un percorso di circa 130 km che permette...
Apertura Rifugio Achille Papa
Il Rifugio Achille Papa si trova sul Monte Pasubio, nel Comune di Valli del Pasubio. E' stato costruito nel 1921 in modo definitivo. Prima, nello stesso luogo, giaceva un bivacco che serviva come punto di riferimento nella Prima Guerra Mondiale. Dopo alcuni mesi di...