Curiosità

Sentiero delle Cinque Colombe
7 Settembre 2023
Il Sentiero delle Cinque Colombe deve il proprio nome all’omonimo romanzo di Jenny Gecchelin che, avendo radici turritane, ha descritto nella sua opera alcuni luoghi e contrade di Torrebelvicino. In particolare la narrazione descrive il territorio della sinistra orografca della Val Leogra e il versante del Monte Enna che sovrasta, in direzione Nord, l’abitato di Torrebelvicino […]

Il Sentiero delle Cinque Colombe deve il proprio nome all’omonimo romanzo di Jenny Gecchelin che, avendo radici turritane, ha descritto nella sua opera alcuni luoghi e contrade di Torrebelvicino. In particolare la narrazione descrive il territorio della sinistra orografca della Val Leogra e il versante del Monte Enna che sovrasta, in direzione Nord, l’abitato di Torrebelvicino .

Mappa Sentiero delle Cinque Colombe.

 

SENTIERO DELLE CINQUE COLOMBE: LE TAPPE

Partenza: Torrebelvicino
Durata: 2.15 ore circa
Distanza: 7 km
Dislivello: 310 m

Si parte da Piazza Aldo Moro, davanti al Municipio, dove è possibile parcheggiare. Si percorre l’ex Strada Provinciale 46, in direzione di Schio e, all’altezza del negozio di Calzature Pietrobelli, si gira a sinistra per via C. Cantù che si percorre tutta, superando i vecchi lavatoi sulla sinistra, e arrivando all’inizio di via Caterina nobil Valle.
Dopo 50 m si prende il sentiero che sale sulla sinistra, si supera una galleria e si giunge in un piccolo prato. Da qui si prosegue diritti per lo stretto sentiero in salita che costeggia un piccolo torrente sulla destra.

Nel periodo delle piogge si possono presentare modeste e caratteristiche cascate. Si attraverserà anche il torrente per poi sbucare in un’ampia area a prato in prossimità della strada sterrata che arriva a Contrada Valle. Qui si prende a destra in discesa e poi in piano.
È lungo questo tratto di percorso che possiamo ammirare in primo piano, sul versante opposto di Torrebelvicino e della Val Leogra, i Monti Cengìo, Scandolara e Naro.

Panorama lungo il Sentiero delle Cinque Colombe.

 

Giunti a incrociare la strada asfaltata che sale da Contrada Casalena proseguiamo sulla sinistra in salita e, dopo alcuni tornanti si riesce a vedere l’abitato di Torrebelvicino, di Pievebelvicino, il Castello di Magrè e le colline che degradano verso la pianura vicentina.

Sentiero delle Cinque Colombe: vista sull’abitato.

 

Arrivati a cancello di un’abitazione, si prosegue dritti lungo la carrabile, costeggiando la recinzione per circa 600 m per arrivare in un’ampia zona aperta con campi coltivati. Sulla destra, in lontananza, si può vedere Contrada Mazzeghe nel territorio comunale di Schio. Qui svoltiamo a sinistra e continuiamo per 200 m arrivando a un bivio.

 

ARRIVO ALLA CHIESETTA DI SAN FRANCESCO E RITORNO

Tutti e due gli sterrati portano a Contrada Collareda: per questo percorso si prende il sentiero di destra che costeggia il versante sud del Monte Enna e, senza fare deviazioni né a destra né a sinistra, dopo 1,8 km dal bivio si raggiunge in Contrada Collareda con la caratteristica Chiesetta di San Francesco.

Sul retro della chiesa si imbocca l’antico sentiero che collega Contrada Collareda a Torrebelvicino, un sentiero scavato nel terreno e protetto da masière di antica fattura. Dopo 500 m si sbuca sulla strada comunale che collega Enna a Torrebelvicino. La si percorre in discesa fino ad incontrare la strada che sale a Contrada Rizo.

Proseguiamo in discesa, tagliando i tornanti sui varchi del guardrail. In breve si raggiunge l’ex Provinciale 46 e quindi in Piazza Aldo Moro da dove si è partiti.

Foto e contenuti: http://www.prolocotorrebelvicino.it/

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Teatro Comunale di Thiene: si alza il sipario

    Teatro Comunale di Thiene: si alza il sipario

    La stagione teatrale del Teatro Comunale di Thiene è iniziata con entusiasmo… ma quanti sanno davvero cosa si nasconde dietro ai suoi 120 anni di storia e fascino? La settimana scorsa si è inaugurata la stagione teatrale 2025–2026 del Teatro Comunale di Thiene con la...

    leggi tutto
    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione!   Eventi di martedì 25 novembre Martedì 25 novembre a SANTA CATERINA si terrà l'ANTICA FIERA FRANCA DI SANTA CATERINA. Sagra del...

    leggi tutto
    Arsiero protagonista su Radio Eco Vicentino

    Arsiero protagonista su Radio Eco Vicentino

    Prosegue il viaggio di “Itinerari di sorprese”, il ciclo di interviste promosse dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli e realizzate in collaborazione con Radio Eco Vicentino, alla scoperta dei Comuni del territorio. Questa volta l'intervista ci porta ad Arsiero, un...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.