Curiosità

Pedemonte nella valle dell’Astico
12 Novembre 2024
Il territorio del comune di Pedemonte occupa la parte più a Nord della valle dell’Astico. Confina col Trentino della cui cultura conserva impronta nelle costruzioni, nelle abitudini e nell’idioma della gente, avendo fatto parte sino al 1918 del Sud Tirolo nell’Impero Asburgico. Circondato da paesaggi verdi e montuosi, Pedemonte è noto per la sua tranquillità […]

Il territorio del comune di Pedemonte occupa la parte più a Nord della valle dell’Astico. Confina col Trentino della cui cultura conserva impronta nelle costruzioni, nelle abitudini e nell’idioma della gente, avendo fatto parte sino al 1918 del Sud Tirolo nell’Impero Asburgico. Circondato da paesaggi verdi e montuosi, Pedemonte è noto per la sua tranquillità e per il contesto naturale, che lo rende un luogo apprezzato sia dagli abitanti che dai visitatori che cercano un ambiente rilassante ed immerso nella natura.

Pedemonte

Contrade di Pedemonte

Pedemonte, pur essendo un comune piccolo, è formato attualmente da otto contrade: Carotte, Ciechi, Quadri, Brancafora, Longhi, Scalzeri, Casotto Alto, Casotto Basso.

Le contrade non solo rappresentano un’organizzazione territoriale, ma sono anche centri di vita sociale e tradizioni per gli abitanti. Le persone delle contrade spesso si riuniscono per eventi, feste e celebrazioni, mantenendo vive le tradizioni locali.

Attrazioni locali

Pur essendo un paese piuttosto piccolo, nei dintorni di Pedemonte ci sono diverse chiese e piccoli edifici storici, testimonianze dell’architettura tradizionale della regione.

La cucina locale riflette i sapori tipici del Veneto e delle aree montane. Infatti, qui si possono trovare prodotti caseari, salumi e piatti a base di funghi e selvaggina. Le sagre paesane sono occasioni ideali per assaporare questi piatti tipici.

Un piatto tipico della zona di Pedemonte, influenzato dalla tradizione montana e veneta, è il ‘Pisso storto’, ovvero salsicce a rondelle con sughetto.

I Gorghi di Pedemonte

I Gorghi di Pedemonte sono uno dei luoghi naturali più suggestivi della zona, conosciuti per la loro bellezza e particolarità geologica.

Gorgo Santo

Situato tra contrada Longhi e Contrada Scalzeri è ben visibile la cascata del Gorgo Santo, che si slarga tra le rocce in uno specchio d’acqua verde e cristallina, ed il Gorgo Santo Inferiore e Superiore, fenomeni carsici particolarmente rari, da cui, in periodi abbondantemente piovosi, fuoriesce l’acqua che alimenta le cascate sottostanti ed il torrente Astico. Secondo la leggenda, le cascate del Gorgo Santo furono benedette da Papa Bonifacio IV perchè qui si dice che San Giorgio uccise il drago.

Gorgo di Casotto

Situato lungo il rio Torretta è caratterizzato da una cascata di acqua dai colori vividi alimentata a monte direttamente dalla montagna crea passaggi di bellezza unica , la sua spiaggia di sassi permette di rilassarsi nelle torride estati e rinfrescarsi nelle sue gelide acque. Nel punto della spiaggia si incontra con la Val Torra dove si trovano bellissimi canyon e cascate incantate.

Questi luoghi sono vere gemme nascoste di Pedemonte, perfette per chi cerca un’esperienza autentica e lontana dalle mete turistiche più affollate.

Gorgo Santo

 

Gorgo Casotto

 

Foto a cura di Le Contrade APS Pedemonte
Testi in collaborazione con Le Contrade APS Pedemonte

Come raggiungere Pedemonte:

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Alta Via della Grande Guerra

    Alta Via della Grande Guerra

    ALTA VIA DELLA GRANDE GUERRA: L'Alta Via della Grande Guerra è un itinerario storico e naturalistico di 200km. Parte dal Pasubio ed arriva a Bassano del Grappa,  percorrendo le montagne del Trentino-Alto Adige e del Veneto. Nel percorso dell'Alta Via, sono state...

    leggi tutto
    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    La stagione primaverile 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Venerdì 11 aprile Venerdì 11 aprile, alle ore 20.30, presso la Sala Consiliare Palazzon a Lusiana ritorna il ciclo di incontri UN...

    leggi tutto
    Il Cammino delle Apparizioni

    Il Cammino delle Apparizioni

    Il Cammino delle Apparizioni rappresenta un itinerario religioso da Lonigo (Santuario della Madonna dei Miracoli) a Trento (Duomo di San Vigilio). Il nome fa riferimento al fatto che lungo il tragitto, ci sono vari luoghi di culto, e santuari mariani. In questo...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.