Seleziona una pagina

Curiosità

Il Museo del Maglio a Breganze
21 Maggio 2021
Il Museo del Maglio si presenta unico nel suo genere nel vicentino e può rappresentare a pieno titolo la memoria storica delle numerose officine di questo tipo presenti un tempo sul territorio. L’Antico Maglio Tamiello risale al XVI secolo e oggi rappresenta uno dei magli battiferro a ruota idraulica tra i meglio conservati d’Europa. Il […]

Il Museo del Maglio si presenta unico nel suo genere nel vicentino e può rappresentare a pieno titolo la memoria storica delle numerose officine di questo tipo presenti un tempo sul territorio.
L’Antico Maglio Tamiello risale al XVI secolo e oggi rappresenta uno dei magli battiferro a ruota idraulica tra i meglio conservati d’Europa.
Il Museo è completo oltre che nei principali macchinari anche nella varietà degli attrezzi manuali appartenuti all’ultimo fabbro operante, Angelo Giusto Tamiello. Il fulcro del museo è costituito dall’imponente macchinario del maglio che per la sua caratteristica forma e movimento veniva chiamato dai fabbri “a testa d’asino“. Costruito con materiali “semplici”: pietra, legno e ferro, per la sua funzionalità è riuscito ad arrivare ai giorni nostri praticamente invariato nella struttura, vero “fossile vivente“.
All’interno dell’Antico Maglio Tamiello ci si trova immersi in un’atmosfera di tempi passati: ore di duro lavoro accompagnate dal fruscio regolare delle pale sull’acqua, dal tocco cadenzato del maglio, ora lento, ora veloce, dal rumore prodotto dal funzionamento degli altri macchinari alimentati dalla forza dell’acqua.
Il “majaro” ha svolto la propria attività dalla seconda metà del ‘500 ininterrottamente fino a circa 20 anni fa. Oggi, Bruno Tamiello conserva con passione quanto ereditato dal padre Angelo, l’ultimo fabbro ad avervi lavorato e mantiene vivo il maglio, il forno, la mola e i macchinari per i visitatori che desiderano tuffarsi nel passato e vivere un’esperienza unica nel suo genere.
Il Maglio espone anche oggetti di vita quotidiana e possiede un interessante archivio.

Altre Curiosità

Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari

Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari

Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari Sabato 1 Aprile 2023, si terrà, alle ore 15:00, con ritrovo presso Contrada Chiesa di Faedo a Monte di Malo, l'escursione dal titolo: Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari, organizzata dall’OGD Pedemontana...

leggi tutto
Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole - Zugliano Rito del sorgere del sole all'equinozio di Primavera a Zugliano: come ogni anno, anche questa mattina, Martedì 21 marzo 2023, ha celebrato il rito del sorgere del sole in occasione dell'equinozio di primavera. Lo spettacolo del...

leggi tutto
Biciclettando da Malo a Isola Vicentina

Biciclettando da Malo a Isola Vicentina

Biciclettando da Malo a Isola Vicentina Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso il parcheggio del Centro Giovanile in via Molinetto n.16 a Malo, Biciclettando da Malo a Isola Vicentina, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello