Curiosità

Il Museo del Maglio a Breganze
21 Maggio 2021
Il Museo del Maglio Il Museo del Maglio si presenta unico nel suo genere nel vicentino e può rappresentare a pieno titolo la memoria storica delle numerose officine di questo tipo presenti un tempo sul territorio. L’Antico Maglio Tamiello risale al XVI secolo e oggi rappresenta uno dei magli battiferro a ruota idraulica tra i […]

Il Museo del Maglio

Il Museo del Maglio si presenta unico nel suo genere nel vicentino e può rappresentare a pieno titolo la memoria storica delle numerose officine di questo tipo presenti un tempo sul territorio.
L’Antico Maglio Tamiello risale al XVI secolo e oggi rappresenta uno dei magli battiferro a ruota idraulica tra i meglio conservati d’Europa.

Il Museo del Maglio

Il Museo del Maglio

Il Museo è completo oltre che nei principali macchinari anche nella varietà degli attrezzi manuali appartenuti all’ultimo fabbro operante, Angelo Giusto Tamiello. Il fulcro del museo è costituito dall’imponente macchinario del maglio che per la sua caratteristica forma e movimento veniva chiamato dai fabbri “a testa d’asino“. Costruito con materiali “semplici”: pietra, legno e ferro, per la sua funzionalità è riuscito ad arrivare ai giorni nostri praticamente invariato nella struttura, vero “fossile vivente“.

All’interno dell’Antico Maglio Tamiello ci si trova immersi in un’atmosfera di tempi passati: ore di duro lavoro accompagnate dal fruscio regolare delle pale sull’acqua, dal tocco cadenzato del maglio, ora lento, ora veloce, dal rumore prodotto dal funzionamento degli altri macchinari alimentati dalla forza dell’acqua.

Il “majaro” ha svolto la propria attività dalla seconda metà del ‘500 ininterrottamente fino a circa 20 anni fa. Oggi, Bruno Tamiello conserva con passione quanto ereditato dal padre Angelo, l’ultimo fabbro ad avervi lavorato e mantiene vivo il maglio, il forno, la mola e i macchinari per i visitatori che desiderano tuffarsi nel passato e vivere un’esperienza unica nel suo genere.
Il Maglio espone anche oggetti di vita quotidiana e possiede un interessante archivio.

  

Visite guidate al Maglio di Breganze

Il Maglio è visitabile su prenotazione, anche nelle ore serali e nei fine settimana. La durata della visita guidata è di circa un’ora, ma può essere estesa o accorciata secondo le richieste dei gruppi.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro a persona (3 euro per le scolaresche).

L’intero ricavato viene utilizzato come supporto alla manutenzione conservativa del luogo.

Per informazioni o prenotazioni scrivere e-mail: magliotamiello@gmail.com o telefonare al  +39 333 385 1866

Per maggiori informazioni: https://www.museomagliobreganze.it/

Altre Curiosità

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
Sentiero degli Asini

Sentiero degli Asini

Il Sentiero degli Asini è un percorso di interesse storico e paesaggistico che si snoda nel territorio di Malo. I principali punti di interesse storico sono gli interessanti affreschi murali, le ville e l'area archeologica; dal punto di vista paesaggistico molto...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello.