Curiosità

Apertura Rifugio Achille Papa
14 Giugno 2021
Il Rifugio Achille Papa si trova sul Monte Pasubio, nel Comune di Valli del Pasubio. E’ stato costruito nel 1921 in modo definitivo. Prima, nello stesso luogo, giaceva un bivacco che serviva come punto di riferimento nella Prima Guerra Mondiale.  Dopo alcuni mesi di chiusura per la neve, finalmente riapre! La data è decisa per […]

Il Rifugio Achille Papa si trova sul Monte Pasubio, nel Comune di Valli del Pasubio. E’ stato costruito nel 1921 in modo definitivo. Prima, nello stesso luogo, giaceva un bivacco che serviva come punto di riferimento nella Prima Guerra Mondiale

Dopo alcuni mesi di chiusura per la neve, finalmente riapre! La data è decisa per sabato 19 giugno e rimarrà al servizio degli escursionisti e delle persone fino a domenica 10 ottobre. Sarà aperto tutti i giorni
Il Rifugio, oltre ad essere un luogo di ristoro per pranzi e cene, dispone di posti letto per passare la notte. 

La struttura alpina giace in un luogo molto importante dal punto di vista storico. Infatti molti episodi bellici si consumarono nelle zone circostanti. Se si raggiunge il Rifugio si possono visitare, nelle zone limitrofe, le trincee dei due schieramenti, le linee difensive, ma anche il Dente austriaco e quello che rimane del Dente italiano

Ci sono più vie per accedere al Rifugio, alcune di queste sono La Strada delle 52 Gallerie, la Val Canale e La Strada degli Eroi

La Strada delle 52 Gallerie fu costruita durante la Prima Guerra Mondiale, nel 1917, per evitare la salita dalla Strada degli Eroi, percorso molto più visibile dai nemici. Quindi, la costruzione del nuovo percorso ha facilitato la salita nel Monte e ha garantito maggiore sicurezza
La Val Canale si presenta come un percorso escursionistico un po’ impegnativo. Infatti si arriva al Rifugio direttamente da sotto la struttura e presenta dei tratti molto ripidi. Si trova proprio al centro degli altri due percorsi di salita: a sinistra si trova la Strada degli Eroi, a destra quella delle 52 Gallerie. 
Infine, La Strada degli Eroi inizia dalla Galleria D’Havet ed è un percorso adatto a tutti. La pendenza non è mai ripida e l’itinerario si presenta molto paesaggistico
La Galleria D’Havet rappresenta la porta d’ingresso al mondo della Grande Guerra del Pasubio

Arrivati al Rifugio si può continuare il percorso e raggiungere la zona monumentale che conduce alla Cima Palon, il fulcro principale di tutta la linea difensiva italiana sul massiccio del Pasubio. Da qui si possono vedere l’Alpe Cimbra, Asiago, la Lessinia e il Monte Baldo

Dal Rifugio si può ammirare un paesaggio stupendo sulla pianura e, se si è fortunati, si possono scorgere alcuni animali del luogo come camosci, lepri e marmotte!

   

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Alla scoperta dell’Altopiano del Tretto

    Alla scoperta dell’Altopiano del Tretto

    Un altopiano sospeso tra pianura e montagna, dove ogni sentiero è un viaggio nella storia e nella natura delle Prealpi Vicentine. L’Altopiano del Tretto è una terrazza naturale che collega la pianura dell'Alto Vicentino con le Prealpi Venete. Si estende a nord di...

    leggi tutto
    Trend turistico nella Pedemontana Veneta e Colli

    Trend turistico nella Pedemontana Veneta e Colli

    Pedemontana Veneta e Colli: un 2024 di crescita e soddisfazione turistica L’Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD) Pedemontana Veneta e Colli ha recentemente completato un’analisi dettagliata dei dati forniti dal Sistema Statistico della Regione Veneto e...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.