Curiosità

Parco Natura Aganè
24 Giugno 2021
Parco Natura Aganè è situato a Monte di Malo, in località Vanzi. Descrizione : Nascosta tra le fronde nelle colline di Monte di Malo, si apre una radura bagnata da un piccolo laghetto. Tra sentieri, giochi, storie e sapori Agané apre le porte a chi cerca il proprio spazio di benessere immergendosi nel verde. Per gli sportivi […]

Parco Natura Aganè è situato a Monte di Malo, in località Vanzi.

Parco Natura Aganè

Paesaggio.

Descrizione :

Nascosta tra le fronde nelle colline di Monte di Malo, si apre una radura bagnata da un piccolo laghetto. Tra sentieri, giochi, storie e sapori Agané apre le porte a chi cerca il proprio spazio di benessere immergendosi nel verde. Per gli sportivi e gli escursionisti; per i buongustai e gli amanti del relax; per gli instancabili sognatori di tutte le età… A due passi dalla pianura, immerso nella natura. Benvenuti ad Agané. Il vostro viaggio inizia da qui…

PARCO NATURA AGANÈ

I pregi :

In questo luogo il paesaggio regala un angolo ricco di vegetazione, con uno specchio d’acqua attorno al quale si adagia un percorso pedonale sterrato.
Agané è il luogo ideale per passeggiare e fare un giro in bicicletta, fare un pic-nic oppure dedicarsi un momento di svago e riposo.
Grazie alla collaborazione con realtà del territorio, il chiosco è ricco di ottimi prodotti per uno spuntino.
Il territorio è caratterizzato da un’estesa rete di sentieri, di diversa lunghezza e difficoltà. Alcuni di questi partono proprio da qui e sono percorribili sia a piedi che in mountain bike.
A poca distanza sorgono il parco del “Buso della Rana” e il Museo del Priaboniano, ricco di rari reperti preistorici.
Il significato di Agané deriva dalle figure mitologiche protagoniste di tante storie della tradizione locale: le Anguane. Queste entità soprannaturali a metà tra un essere umano e un pesce acquisirono nomi simili che variavano a seconda dei dialetti. Proprio da qui prende ispirazione il nome del parco, una sintesi più semplice, attuale e allegra del celtico “Adganae” che oggi è stato ribattezzato Agané.
Prima del parco che vediamo oggi, su questa superficie sorgeva la miniera Canova, diventata poi Cava Scarsi, entrambe dedicate all’estrazione di terre e argille.
Dopo un tentativo di trasformarla in una discarica, nel 2014 l’area fu finalmente destinata a parco ambientale. Da qui nasce Agané, il posto dove uomo e ambiente possono convivere in piena armonia.

Parco Natura Aganè

Parco Natura Aganè

 

Come raggiungere il Parco:

 

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Teatro Comunale di Thiene: si alza il sipario

    Teatro Comunale di Thiene: si alza il sipario

    La stagione teatrale del Teatro Comunale di Thiene è iniziata con entusiasmo… ma quanti sanno davvero cosa si nasconde dietro ai suoi 120 anni di storia e fascino? La settimana scorsa si è inaugurata la stagione teatrale 2025–2026 del Teatro Comunale di Thiene con la...

    leggi tutto
    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione!   Eventi di martedì 25 novembre Martedì 25 novembre a SANTA CATERINA si terrà l'ANTICA FIERA FRANCA DI SANTA CATERINA. Sagra del...

    leggi tutto
    Arsiero protagonista su Radio Eco Vicentino

    Arsiero protagonista su Radio Eco Vicentino

    Prosegue il viaggio di “Itinerari di sorprese”, il ciclo di interviste promosse dall’OGD Pedemontana Veneta e Colli e realizzate in collaborazione con Radio Eco Vicentino, alla scoperta dei Comuni del territorio. Questa volta l'intervista ci porta ad Arsiero, un...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.