Curiosità

Parco Natura Aganè
24 Giugno 2021
Il Parco Natura Aganè è situato a Monte di Malo, in località Vanzi. In questo luogo il paesaggio regala un angolo ricco di vegetazione, con uno specchio d’acqua attorno al quale si adagia un percorso pedonale sterrato.  Agané è il luogo ideale per passeggiare e fare un giro in bicicletta, fare un pic-nic oppure dedicarsi […]

Il Parco Natura Aganè è situato a Monte di Malo, in località Vanzi.

In questo luogo il paesaggio regala un angolo ricco di vegetazione, con uno specchio d’acqua attorno al quale si adagia un percorso pedonale sterrato
Agané è il luogo ideale per passeggiare e fare un giro in bicicletta, fare un pic-nic oppure dedicarsi un momento di svago e riposo.
Grazie alla collaborazione con realtà del territorio, il chiosco è ricco di ottimi prodotti per uno spuntino. 
Il territorio è caratterizzato da un’estesa rete di sentieri, di diversa lunghezza e difficoltà. Alcuni di questi partono proprio da qui e sono percorribili sia a piedi che in mountain bike.
A poca distanza sorgono il parco del “Buso della Rana” e il Museo del Priaboniano, ricco di rari reperti preistorici.
Il significato di Agané deriva dalle figure mitologiche protagoniste di tante storie della tradizione locale: le Anguane. Queste entità soprannaturali a metà tra un essere umano e un pesce acquisirono nomi simili che variavano a seconda dei dialetti. Proprio da qui prende ispirazione il nome del parco, una sintesi più semplice, attuale e allegra del celtico “Adganae” che oggi è stato ribattezzato Agané.
Prima del parco che vediamo oggi, su questa superficie sorgeva la miniera Canova, diventata poi Cava Scarsi, entrambe dedicate all’estrazione di terre e argille.
Dopo un tentativo di trasformarla in una discarica, nel 2014 l’area fu finalmente destinata a parco ambientale. Da qui nasce Agané, il posto dove uomo e ambiente possono convivere in piena armonia.

 

Altre Curiosità

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
Sentiero degli Asini

Sentiero degli Asini

Il Sentiero degli Asini è un percorso di interesse storico e paesaggistico che si snoda nel territorio di Malo. I principali punti di interesse storico sono gli interessanti affreschi murali, le ville e l'area archeologica; dal punto di vista paesaggistico molto...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello.