Seleziona una pagina

Curiosità

Ponte Avis a Valli del Pasubio
5 Luglio 2021
Il ponte AVIS si trova nel comune di Valli del Pasubio, in provincia di Vicenza. La località si trova quasi al confine con il Trentino Alto Adige, nelle Prealpi Vicentine, in mezzo alle Piccole Dolomiti. Il Ponte AVIS, uno dei ponti tibetani più lunghi d’Italia, lo si può percorrere anche all’interno di un sentiero lungo il Pasubio. […]

Il ponte AVIS si trova nel comune di Valli del Pasubio, in provincia di Vicenza. La località si trova quasi al confine con il Trentino Alto Adige, nelle Prealpi Vicentine, in mezzo alle Piccole Dolomiti. Il Ponte AVIS, uno dei ponti tibetani più lunghi d’Italia, lo si può percorrere anche all’interno di un sentiero lungo il Pasubio. Questo percorso è noto con il nome di strada del Re. L’appellativo di strada del Re gli venne attribuito per il fatto che nel 1918 venne inaugurata dal re Vittorio Emanuele III.

Questo ponte è stato costruito perchè una frana, qualche anno fa, rese inaccessibile un tratto della strada e, pertanto, per raggiungere il rifugio Campogrosso, posto dall’altra parte del ponte, bisognava utilizzare un altro sentiero.

La strada del Re è un percorso che si può percorrere in circa tre ore (andata e ritorno) e presenta una variante che lo rende ad anello. La partenza è dal Pian delle Fugazze e continua passando per il vicino Ossario del Pasubio e procedendo poi lungo la strada asfaltata, ma chiusa al traffico, che conduce fino al ponte AVIS. Da qui si procede poi fino alla Malga Campogrosso con omonimo rifugio a 1457 metri sul livello del mare. 

Il Ponte ha una lunghezza di circa 105 metri ed è stato aperto al pubblico nel 2016 proprio per collegare in maniera più rapida il Pian delle Fugazze con il Rifugio Campogrosso, sostituendo un tratto di 500 metri della Strada del Re che crollò a causa di una frana.

Il ponte si sviluppa in mezzo alla natura del crinale della montagna ed è ovviamente percorribile esclusivamente a piedi. Percorrerlo significa essere sospesi a circa 35 metri di altezza sul vuoto ed essere sottoposti a un leggero dondolio dovuto al vento che si inserisce nel crinale della montagna e ai passi delle altre persone che stanno attraversando la vallata.
Il movimento è mitigato dalla struttura di acciaio e dall’aggiunta di corde antivento utili proprio per limitare le oscillazioni. Attraversandola si proverà qualche brivido dovuto alla sensazione di sentirsi sospesi tra le montagne. Sia il fondo che i fianchi del ponte sono fatti in metallo: a terra delle griglie rigide messe in successione le une alle altre e sostengono i passanti, mentre i fianchi sono chiusi da una rete metallica a maglie larghe. Per attraversarlo riducendone il movimento è consigliato tenere le mani sulle due grandi corde in metallo laterali che congiungono i due lati della vallata.

Per raggiungere il Ponte è necessario percorrere la strada a piedi, lasciando l’automobile o in Malga Cornetto o vicino Malga Campogrosso.  Da qui si dovrà poi procedere a piedi lungo la strada secondaria. Questa è infatti chiusa al traffico automobilistico. La passeggiata durerà all’incirca una ventina di minuti.

  

Altre Curiosità

Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole - Zugliano Rito del sorgere del sole all'equinozio di Primavera a Zugliano: come ogni anno, anche questa mattina, Martedì 21 marzo 2023, ha celebrato il rito del sorgere del sole in occasione dell'equinozio di primavera. Lo spettacolo del...

leggi tutto
Biciclettando da Malo a Isola Vicentina

Biciclettando da Malo a Isola Vicentina

Biciclettando da Malo a Isola Vicentina Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso il parcheggio del Centro Giovanile in via Molinetto n.16 a Malo, Biciclettando da Malo a Isola Vicentina, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in...

leggi tutto
Biciclettando da Chiuppano a Thiene

Biciclettando da Chiuppano a Thiene

Biciclettando da Chiuppano a Thiene Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso Piazza dei Terzi a Chiuppano, Biciclettando da Chiuppano a Thiene, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con Bike3King e PachaMama Viaggi...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello