Seleziona una pagina

Curiosità

Risorgive del Bacchiglione
8 Luglio 2021
Le Risorgive del Bacchiglione, a pochi passi dal Bosco di Dueville, sono un’area protetta di grande pregio naturalistico dove è possibile vivere la natura, esplorarla con rispetto, rilassarsi, imparare e divertirsi. Già dal toponimo “Bosco“, con il quale la zona è conosciuta, è facile intuire come la zona si presentava nei tempi passati. Il territorio era […]

Le Risorgive del Bacchiglione, a pochi passi dal Bosco di Dueville, sono un’area protetta di grande pregio naturalistico dove è possibile vivere la natura, esplorarla con rispetto, rilassarsi, imparare e divertirsi.

Già dal toponimo “Bosco“, con il quale la zona è conosciuta, è facile intuire come la zona si presentava nei tempi passati. Il territorio era occupato da ambienti palustri e prati umidi circondati da densi boschi idrofili di salici, ontani neri e pioppi e, nelle zone a terreno più rilevato e meno umido, da foreste dominate dalle farnie. La zona è caratterizzata da ambienti di risorgiva, prati di molinia su suolo torboso, vegetazione ripariale, aree paludose con canneti e carici e da alcuni habitat classificati come prioritari.

Per la loro importanza naturalistica, fanno parte di “Natura 2000”: una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’Unione Europea per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

Ma cosa sono le risorgive? Una risorgiva, o fontanile, è una sorgente di acqua dolce di origine naturale, talvolta fatta emergere dall’uomo, tipica dei terreni di piana alluvionale come la Pianura Padano-Veneta.

Nella Pianura Veneta, nell’area intorno a Dueville, le acque che scorrono in profondità incontrano strati di argilla impermeabile sempre più consistenti, che ne ostacolano il deflusso sotterraneo e che le “costringono” ad affiorare spontaneamente in superficie. In questo modo si formano le suggestive polle sorgive: piccoli avvallamenti in cui il perenne scaturire dei fiotti d’acqua origina un ruscello detto “di risorgiva”.   

L’acqua delle risorgive ha diverse peculiarità: è limpidissima e, grazie alla sua temperatura costante (tra i 10° ed i 13°C), crea un microclima particolare perfetto per ospitare specie animali e vegetali non comuni nelle zone limitrofe.

Scopri di più nella pagina “Visita le Risorgive”.

Il Parco “Risorgive del Bacchiglione” è aperto le domeniche dalle 9:00 alle 18:00 su prenotazione. Scopri di più nella pagina “Visita le Risorgive”.

  

Altre Curiosità

Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari

Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari

Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari Sabato 1 Aprile 2023, si terrà, alle ore 15:00, con ritrovo presso Contrada Chiesa di Faedo a Monte di Malo, l'escursione dal titolo: Attraverso il “Feo”, storie e tradizioni popolari, organizzata dall’OGD Pedemontana...

leggi tutto
Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole – Zugliano

Rito del sorgere del sole - Zugliano Rito del sorgere del sole all'equinozio di Primavera a Zugliano: come ogni anno, anche questa mattina, Martedì 21 marzo 2023, ha celebrato il rito del sorgere del sole in occasione dell'equinozio di primavera. Lo spettacolo del...

leggi tutto
Biciclettando da Malo a Isola Vicentina

Biciclettando da Malo a Isola Vicentina

Biciclettando da Malo a Isola Vicentina Domenica 26 Marzo 2023, si terrà, alle ore 8:45 con ritrovo presso il parcheggio del Centro Giovanile in via Molinetto n.16 a Malo, Biciclettando da Malo a Isola Vicentina, organizzato dall'OGD Pedemontana Veneta e Colli in...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello