Curiosità

Risorgive del Bacchiglione
8 Luglio 2021
Le Risorgive del Bacchiglione, a pochi passi dal Bosco di Dueville, sono un’area protetta di grande pregio naturalistico dove è possibile vivere la natura, esplorarla con rispetto, rilassarsi, imparare e divertirsi. Già dal toponimo “Bosco“, con il quale la zona è conosciuta, è facile intuire come la zona si presentava nei tempi passati. Il territorio era […]

Le Risorgive del Bacchiglione, a pochi passi dal Bosco di Dueville, sono un’area protetta di grande pregio naturalistico dove è possibile vivere la natura, esplorarla con rispetto, rilassarsi, imparare e divertirsi.

Già dal toponimo “Bosco“, con il quale la zona è conosciuta, è facile intuire come la zona si presentava nei tempi passati. Il territorio era occupato da ambienti palustri e prati umidi circondati da densi boschi idrofili di salici, ontani neri e pioppi e, nelle zone a terreno più rilevato e meno umido, da foreste dominate dalle farnie. La zona è caratterizzata da ambienti di risorgiva, prati di molinia su suolo torboso, vegetazione ripariale, aree paludose con canneti e carici e da alcuni habitat classificati come prioritari.

Per la loro importanza naturalistica, fanno parte di “Natura 2000”: una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’Unione Europea per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

Ma cosa sono le risorgive? Una risorgiva, o fontanile, è una sorgente di acqua dolce di origine naturale, talvolta fatta emergere dall’uomo, tipica dei terreni di piana alluvionale come la Pianura Padano-Veneta.

Nella Pianura Veneta, nell’area intorno a Dueville, le acque che scorrono in profondità incontrano strati di argilla impermeabile sempre più consistenti, che ne ostacolano il deflusso sotterraneo e che le “costringono” ad affiorare spontaneamente in superficie. In questo modo si formano le suggestive polle sorgive: piccoli avvallamenti in cui il perenne scaturire dei fiotti d’acqua origina un ruscello detto “di risorgiva”.   

L’acqua delle risorgive ha diverse peculiarità: è limpidissima e, grazie alla sua temperatura costante (tra i 10° ed i 13°C), crea un microclima particolare perfetto per ospitare specie animali e vegetali non comuni nelle zone limitrofe.

Scopri di più nella pagina “Visita le Risorgive”.

Il Parco “Risorgive del Bacchiglione” è aperto le domeniche dalle 9:00 alle 18:00 su prenotazione. Scopri di più nella pagina “Visita le Risorgive”.

  

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione estiva 2025 a Lusiana Conco: è arrivato il programma completo degli eventi e iniziative estive! Evento di Domenica 20 Luglio Domenica 20 luglio, con ritrovo alle ore 8:30, presso la Chiesa di VALLE DI SOPRA - Lusiana, si terrà...

    leggi tutto
    La Via dell’Acqua: l’anima di Valli del Pasubio

    La Via dell’Acqua: l’anima di Valli del Pasubio

    Un percorso incantato tra ruscelli, contrade e antiche opere idrauliche, perfetto per chi ama la montagna e i sentieri ricchi di storia. La Via dell’Acqua, nel Comune di Valli del Pasubio è un itinerario suggestivo che unisce natura e memoria. Camminare qui significa...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.