Curiosità

La Strada del Vecchio Trenino
12 Luglio 2021
La Strada del Vecchio Trenino è un un itinerario ciclopedonale che percorre in parte il tracciato della vecchia ferrovia Rocchette – Asiago, la cosiddetta “Vaca Mora”, in funzione dal 1910 al 1958. Il vecchio treno partiva da Piovene Rocchette e passava per Velo d’Astico fino ad Arsiero, attraverso la valle. Oggi si presenta come un […]

La Strada del Vecchio Trenino è un un itinerario ciclopedonale che percorre in parte il tracciato della vecchia ferrovia Rocchette – Asiago, la cosiddetta “Vaca Mora”, in funzione dal 1910 al 1958. Il vecchio treno partiva da Piovene Rocchette e passava per Velo d’Astico fino ad Arsiero, attraverso la valle.

Oggi si presenta come un semplice percorso di 12 km, con un dislivello di 250 metri, circa adatto per fare una camminata, un’escursione con e-bike, ma è perfetto anche per il nordic walking, ottimo da percorrere soprattutto nel periodo primaverile ed estivo.

Strada del Vecchio Trenino.

 

Strada del Vecchio Trenino.

 

Punti di interesse lungo la Strada del Vecchio Trenino:

Oltre alle bellezze paesaggistiche e la natura incontaminata, l’itinerario permette anche di conoscere il territorio circostante. Si possono trovare infatti varie attrazioni turistiche e punti di interesse. Numerose gallerie, vedute panoramiche, siti come la Rocca di Meda, la chiesetta di San Giorgio e le suggestive vie di Arsiero si susseguono lungo il tragitto. Questa Valle ha sempre avuto un’ importanza strategico – militare perché si trovava al confine con il territorio trentino.

QR Code La Strada del Vecchi Trenino.

 

La Strada del Vecchio Trenino: La Vaca Mora

Il percorso solca il tragitto della vecchia linea ferroviaria della Vaca Mora, che collegava la pianura vicentina con l’Altopiano di Asiago nella prima metà del Novecento. La sua attività, iniziata il 10 febbraio 1910 e durata quasi 50 anni, ha vissuto varie vicende storiche come il periodo bellico, la ricostruzione, la nascita del turismo, il tutto continuando a favorire scambi commerciali e non solo tra l’Altopiano e il resto della pianura.

Il trenino della Vaca Mora percorreva il dislivello di quasi 700 metri con molta fatica e molto lentamente a circa 10 km/h. Per questo motivo, molte persone ancora lo ricordano con grande orgoglio, nonostante la sua attività cessò nel Giugno del 1958.

La Vaca Mora.

 

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’ESTATE A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione estiva 2025 a Lusiana Conco: è arrivato il programma completo degli eventi e iniziative estive!   Evento di Domenica 22 Giugno Domenica 22 giugno, con ritrovo alle ore 8.30 presso Piazza San Marco a Conco, si terrà EL FAGARO DE LA...

    leggi tutto
    Piovene Rocchette tra antiche birrerie e tradizione

    Piovene Rocchette tra antiche birrerie e tradizione

    Scopri la storia secolare di due birrerie storiche e la Strada dei Birrifici della Pedemontana Veneta. Nel suggestivo panorama dell’Alto Vicentino, un percorso tra natura e storia conduce a Piovene Rocchette, dove le antiche birrerie e le sorgenti cristalline hanno...

    leggi tutto
    Evento Smart Tourism Vicenza 2025

    Evento Smart Tourism Vicenza 2025

    Smart Tourism Vicenza: l’11 giugno un evento per costruire il futuro del turismo provinciale Mercoledì 11 giugno 2025, dalle 14:00 alle 18:00, il Complesso Universitario di Viale Margherita a Vicenza ospiterà Smart Tourism Vicenza: La sfida turistica del territorio...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.