Curiosità

Gli itinerari di Lonigo
23 Agosto 2021
Gli itinerari di Lonigo Lonigo è una città ricca di storia e arte, da scoprire attraverso sei diversi itinerari. L’itinerario 1 si focalizza sul centro storico di Lonigo: prevede una passeggiata lungo la quale si possono ammirare e visitare l’imponente Duomo ottocentesco, il “Torrione“, ovvero la torre medievale superstite del castello trecentesco e l’elegante Piazza Garibaldi.Si […]

Gli itinerari di Lonigo

Lonigo è una città ricca di storia e arte, da scoprire attraverso sei diversi itinerari.

L’itinerario 1

si focalizza sul centro storico di Lonigo: prevede una passeggiata lungo la quale si possono ammirare e visitare l’imponente Duomo ottocentesco, il “Torrione“, ovvero la torre medievale superstite del castello trecentesco e l’elegante Piazza Garibaldi.
Si può inoltre osservare Palazzo Pisani e, attraverso il suo grande arco, si passa nella vicina Piazza Matteotti sulla quale affacciano l’antica pieve, detta Chiesa Vecchia, e l’ottocentesco Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”.

L’itinerario 2

consiste in una visita alle ville cinquecentesche, in un itinerario percorribile in mezza giornata. La prima tappa è Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo: inserita nella lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, fu progettata nel 1541 da Andrea Palladio che si ispirò ai volumi degli edifici classici, rivisitandone la severa monumentalità.

La villa e la rinnovata Barchessa ospitano eventi internazionali di cultura e di arte contemporanea organizzati dalla famiglia Bonetti Bedeschi. Si prosegue poi visitando Rocca Pisana: progettata da Vincenzo Scamozzi nel 1567, la Rocca Pisana è considerata un capolavoro del Rinascimento Veneto. I suoi inconfondibili volumi, con la cupola ottagonale, si inseriscono con armonia sulla collina che corona la città di Lonigo.

L’itinerario 3

è un percorso alla scoperta delle grandi ville e del centro storico, percorribile in una giornata intera in auto e a piedi. Oltre a Villa Pisani Bonetti e Rocca Pisana, l’itinerario comprende una visita a Villa San Fermo, accedendovi dal monumentale Ingresso dei Fiumi (progettato da Francesco Bagnara nel XIX secolo).

L’opera prende il suo nome dalle statue poste sopra gli archi, che rappresentano in modo allegorico i principali fiumi italiani, mentre lo sfondo è reso scenografico da un complesso gioco di grotte romantiche. Il percorso procede con visita alla Chiesa del Santissimo Redentore, realizzato nel 1895 e costruito in stile neogotico. Seguono il TorrionePiazza Garibaldi con Palazzo Pisani Piazza Matteotti con il Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”.

L’itinerario 4

si concentra sulle Grandi Ville e il Santuario: a Villa Pisani Bonetti, Rocca Pisana e Villa San Fermo si aggiunge il Santuario di Santa Maria dei Miracoli.

I monaci benedettini costruirono a Madonna il loro monastero nell’XI secolo; dopo il miracolo della Vergine dipinta, nel 1486, furono gli Olivetani a erigere il magnifico complesso con le sue tre chiese, che divenne presto meta frequentatissima dai pellegrini. Il museo del Santuario conserva 353 preziosi pezzi di ex-voto in legno raccolti tra il 1486 e il 1893.

L’itinerario 5,

“Il giro delle mura”, è un itinerario facile e consigliato anche per le scuole, da svolgere a piedi nell’arco di mezza giornata. Si parte con il Torrione e la Torre delle Carceri: le prime fonti sono del 976.

L’itinerario continua con la vecchia piazza del Castello: del “forte e ben munito Castello, detto anche Castellazzo per la sua immensa grandezza” rimangono soltanto alcune torri che testimoniano l’ampiezza di tale edificio. Sorgeva nel luogo leggermente sopraelevato dove oggi sorgono il Duomo, il Palazzo Cassia ed il Palazzo Mugna, sede dell’amministrazione comunale.

L’itinerario 5 termina con il Tratto di mura recuperato lungo il fiume Guà: per meglio vedere i resti delle mura del Castello, gli unici rimasti, bisogna attraversare il Ponte San Giovanni, ricostruito nel 1925 quando venne corretto anche il corso del fiume. Proprio sulla camminata del suo argine, fatti alcuni metri e volgendosi verso est, è possibile vedere un tratto delle antiche mura e quel che resta di una torre posta nell’angolo.

Infine, l’itinerario 6

si concentra esclusivamente sulle grandi ville, è un percorso da svolgere in auto nell’arco di una giornata. Si comincia visitando Villa Pisani Bonetti, Rocca Pisani, Villa San Fermo e si procede con la Barchessa e Colombara di Villa Trissino, Meledo: la villa fu commissionata a Palladio dai fratelli Francesco e Ludovico Trissino.

Del progetto restano parte del muro di cinta, la torre e le barchesse. L’ultima tappa è Villa Favorita a Monticello di Fara: Villa da Porto, detta “La Favorita”, è una villa veneta in stile palladiano fatta costruire da Giovanni Battista da Porto nel 1714-1715 e attribuita all’architetto Francesco Muttoni. Si erge sopra un elevato colle che domina l’intera pianura di Monticello di Fara, frazione del comune di Sarego.

Gli itinerari di Lonigo

Gli itinerari di Lonigo

Gli itinerari di Lonigo

Gli itinerari di Lonigo

Gli itinerari di Lonigo

Gli itinerari di Lonigo

Gli itinerari di Lonigo

 

 

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    Ritorna la Prima del Torcolato Breganze DOC, il tradizionale evento di festeggiamento del pregiato vino che si tiene annualmente a Breganze, intorno alla metà di gennaio. Il pregevole passito gode della Denominazione di Origine Controllata e viene prodotto nel...

    leggi tutto
    Le Ville del Palladio sul Financial Times

    Le Ville del Palladio sul Financial Times

    Le Palladian Villas, così vengono chiamate le Ville del Palladio che il Financial Times include nell'articolo "50 vacanze da fare nel 2025", pubblicato nel sito web del periodico inglese, per promuovere le migliori destinazioni turistiche in tutto il mondo. Quello...

    leggi tutto
    Malga Davanti Monte Novegno

    Malga Davanti Monte Novegno

    La Malga Davanti, situata a 1.560 metri sul Monte Novegno nel comune di Schio, è una struttura storica che offre una vista panoramica sulla pianura vicentina, fino alla laguna di Venezia nelle giornate più limpide. La sua fantastica posizione domina la val Leogra e si...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.