Curiosità

Sentiero delle Cinque Colombe – Torrebelvicino
31 Agosto 2021
  Partenza: Torrebelvicino   Durata: 2.15 ore circa   Distanza: 7 km   Dislivello: 310 m Il nome del percorso ha origine dal romanzo Le Cinque Colombe di Jenny Gecchelin che, avendo radici turritane, ha descritto nella sua opera alcuni luoghi, zone e contrade di Torrebelvicino. In particolare la narrazione descrive il territorio della sinistra orografca della Val Leogra e il […]

  Partenza: Torrebelvicino

  Durata: 2.15 ore circa

  Distanza: 7 km

  Dislivello: 310 m

Il nome del percorso ha origine dal romanzo Le Cinque Colombe di Jenny Gecchelin che, avendo radici turritane, ha descritto nella sua opera alcuni luoghi, zone e contrade di Torrebelvicino. In particolare la narrazione descrive il territorio della sinistra orografca della Val Leogra e il versante del Monte Enna che sovrasta, in direzione Nord, l’abitato di Torrebelvicino .

Questo percorso non è impegnativo si può partire a metà mattina oppure nel pomeriggio, dopo una giornata di lavoro. Si parte da Piazza Aldo Moro, davanti al Municipio, dove è possibile parcheggiare. Si percorre l’ex Strada Provinciale 46, in direzione di Schio. Si passa per piazza Cavalieri di Vittorio Veneto e via Roma. All’altezza del negozio di Calzature Pietrobelli, si gira a sinistra per via C. Cantù che si percorre tutta, superando i vecchi lavatoi sulla sinistra, e arrivando all’inizio di via Caterina nobil Valle. Dopo 50 m si prende il sentiero che sale sulla sinistra, si supera una galleria, forse utilizzata un tempo come miniera, ed evitando ogni deviazione a sinistra si giunge in un piccolo prato. Non si prende la carrareccia a destra ma si prosegue diritti per lo stretto sentiero in salita che costeggia un piccolo torrente sulla destra.

Nel periodo delle piogge si possono presentare modeste ma caratteristiche cascate. A un certo punto della salita si attraversa il torrente per poi sbucare in un’ampia area a prato in prossimità della strada sterrata che arriva a Contrada Valle. Qui si prende a destra in discesa e poi si prosegue in piano. È lungo questo tratto di percorso nel quale è possibile ammirare in primo piano, sul versante opposto di Torrebelvicino e della Val Leogra, i Monti Cengìo, Scandolara e Naro.

Giunti a incrociare la strada asfaltata che sale da Contrada Casalena si prosegue sulla sinistra in salita e, dopo alcuni tornanti, si arriva alla fine della strada asfaltata. Da qui è possibile vedere l’abitato di Torrebelvicino, di Pievebelvicino, il Castello di Magrè e le colline che degradano verso la pianura vicentina. Arrivati a cancello di un’abitazione, si prosegue dritti lungo la carrabile, costeggiando la recinzione per circa 600 m per arrivare in un’ampia zona aperta con campi coltivati. Sulla destra, in lontananza, si può vedere Contrada Mazzeghe nel territorio comunale di Schio. Qui si svolta a sinistra e si continua per 200 m arrivando a un bivio.

Tutti e due gli sterrati portano a Contrada Collareda. Si prende il sentiero di destra che costeggia il versante sud del Monte Enna e, senza fare deviazioni né a destra né a sinistra, dopo 1,8 km dal bivio si giunge a Contrada Collareda con la caratteristica Chiesetta di San Francesco. Sul retro della chiesa si intraprende l’antico sentiero che collega Contrada Collareda a Torrebelvicino, un sentiero scavato nel terreno e protetto da masière di antica fattura. Dopo 500 m si sbuca sulla strada comunale che collega Enna a Torrebelvicino. Si percorre la strada in discesa fino ad incontrare la strada che sale a Contrada Rizo. Si prosegue in discesa, tagliando i tornanti sui varchi del guard rail. Si arriva in breve all’ex Provinciale 46 e quindi in Piazza Aldo Moro da dove è iniziato il percorso.

CONTRADA COLLAREDA è nota per la sua felice posizione, sul versante del Monte Enna a nord-ovest di Torrebelvicino. La contrada, soleggiata in tutte le stagioni, è adagiata su un piccolo e verde altopiano a 455 m s.l.m…. La presenza di terreni pianeggianti ha favorito antichi insediamenti abitativi e la contrada conserva ancora un notevole patrimonio edilizio e una buona presenza di residenti favorita anche dalla vicinanza alle strade di traffico e al centro del paese.

CHIESETTA DI SAN FRANCESCO A COLLAREDA nella contrada, ai margini di uno slargo che si configura come l’antica “corte” o “piazzetta” dell’abitato, sorge una chiesetta dalle linee semplici e pure, arricchita da una snella e ben proporzionata torre campanaria. La sua dedicazione a San Francesco d’Assisi richiama la presenza dei Francescani a Schio qui attestata sin dal ‘400. Da un documento del 1676: “La chiesa campestre nuovamente fabbricata dal Rev. Prè Francesco Collarea nella contrà di Colarea… si ritrova hora compitamente finita et in stato decente et decoroso per l’honor di Dio et potersi degnamente celebrar il sacrificio della S.ta Messa; questa chiesa sive oratorio è sotto l’invocazione di S. Francesco d’Assisi.”

Immagine e contenuti a cura della Pro Loco di Torrebelvicino.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Giornata della Memoria

    Giornata della Memoria

    Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, un momento dedicato al ricordo delle vittime dell'Olocausto e alla riflessione sul valore della tolleranza, della libertà e dei diritti umani. Questa giornata ci invita a non dimenticare, a imparare dal passato per...

    leggi tutto
    Eventi dell’Inverno a Lusiana Conco

    Eventi dell’Inverno a Lusiana Conco

    La stagione invernale 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Giovedì 30 Gennaio Giovedì 30 gennaio, alle ore 20.00, presso la Sala Consiliare Palazzon di Lusiana, si terrà il Corso di...

    leggi tutto
    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    Ritorna la Prima del Torcolato Breganze DOC, il tradizionale evento di festeggiamento del pregiato vino che si tiene annualmente a Breganze, intorno alla metà di gennaio. Il pregevole passito gode della Denominazione di Origine Controllata e viene prodotto nel...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.