Curiosità

Visite guidate d’eccezione a Villa Piovene Porto Godi
26 Ottobre 2021
Sabato 6 Novembre 2021, Villa Piovene Porto Godi a Lugo di Vicenza aprirà i propri cancelli in occasione di alcune visite guidate d’eccezione. Si tratta di un’occasione unica per visitare una delle più belle ville di Andrea Palladio, inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO a partire dal 1996. La visita sarà accompagnata da una […]

Sabato 6 Novembre 2021, Villa Piovene Porto Godi a Lugo di Vicenza aprirà i propri cancelli in occasione di alcune visite guidate d’eccezione.

Si tratta di un’occasione unica per visitare una delle più belle ville di Andrea Palladio, inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO a partire dal 1996.
La visita sarà accompagnata da una guida speciale per l’occasione, ossia il Conte Alfonso Piovene Vergnano, che con la famiglia custodisce con cura un patrimonio inestimabile.

Sarà possibile visitare la balconata, arricchita dalla famosa scalinata dell’architetto Francesco Muttoni, e il suggestivo giardino all’italiana che si affaccia sulla pianura.
La visita proseguirà con una breve tappa all’Oratorio di San Girolamo, per poi inserirsi lungo le vie alberate del parco all’inglese, di gusto romantico: il viale dei tigli sarà animato dagli incredibili colori del foliage autunnale.

La scalinata progettata dall’architetto Muttoni presenta un apparato scultoreo di valore, con le statue di Orazio Marinali e della sua scuola.
Nei parterre, una collezione di rose rare che, sino a pochi anni fa, erano coltivate con amore dalla indimenticata contessa Caterina Piovene Porto Godi Pigafetta.

Il parco romantico con i covoli, anfratti naturali nella pietra abitati in epoca preistorica, era molto caro a Guido Piovene, giornalista e scrittore vicentino noto per il suo reportage “Viaggio in Italia” (1957).

Gianantonio Gasparini, presidente dell’Unione Montana Astico nonché Sindaco di Salcedo, sottolinea l’importanza dell’evento che è inserito nelle attività del progetto di animazione turistica e di marketing “Cuore Pedemontana”, iniziativa proposta dall’Unione Montana Astico in collaborazione con i Comuni di Breganze, Caltrano, Calvene, Lugo di Vicenza, Fara Vicentino, Salcedo e finanziato dalla Regione Veneto, tramite un bando del GAL Montagna Vicentina.

Le visite verranno effettuate nelle seguenti fasce orarie: 10:00, 12:00, 14:00, 16:00.

È possibile prenotare attraverso il seguente modulo online qui

Oppure contattando l’Ufficio OGD Pedemontana Veneta e Colli (Via Bortolo Lino Vanzetti 2, Thiene) ai numeri 0445 804837, 338 823 2958 oppure all’indirizzo email info@visitpedemontana.com.

 

 

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.