Curiosità

La Magia del Natale a Torrebelvicino
23 Dicembre 2021
Nella Pedemontana Veneta, ed in particolare nel comune di Torrebelvicino, ad allietare la magica atmosfera natalizia, brilla la stella cometa sospesa più grande d’Europa. Questa cometa è collocata tra le due vette del monte Singio–Cengio, una montagna che domina sulla Val Leogra. E’ illuminata da 166 lampadine a basso consumo (160 watt) e presenta una […]

Nella Pedemontana Veneta, ed in particolare nel comune di Torrebelvicino, ad allietare la magica atmosfera natalizia, brilla la stella cometa sospesa più grande d’Europa.

Questa cometa è collocata tra le due vette del monte Singio–Cengio, una montagna che domina sulla Val Leogra.

E’ illuminata da 166 lampadine a basso consumo (160 watt) e presenta una lunghezza di 360 metri. La stella è composta da otto raggi di 32 metri ciascuno collegato a due code una di 285 metri e l’altra di 255. A fornire energia elettrica alle lampadine è un cavo elettrico lungo un chilometro e mezzo. La novità del 2021 è un faro posto centralmente alla stella, molto più potente del precedente, a led. Tale faro è premonitore dell’accensione della stella, infatti la sua attivazione 15 minuti prima predice l’illuminazione della cometa e da quest’anno la sua luce sarà ancora più potente e visibile anche da distanze maggiori.

La stella sarà accesa all’imbrunire della Vigilia di Natale e splenderà fino a Santo Stefano e sarà visibile da una distanza di oltre 30 chilometri. Tale suggestiva istallazione è opera del Gruppo Stella Torrebelvicino, un gruppo di 25 volontari, che ogni anno rende possibile tutto ciò con un attento lavoro di passione e dedizione che necessita circa 2 mesi di preparativi, con l’intento di mantenere sempre viva la tradizione.

La stella viene tenuta sotto osservazione da loro durante tutte le 72 ore che rimane accesa e anche grazie all’aiuto di alcuni cittadini che si alternano giorno e notte per sorvegliarla.

Viene inoltre organizzato un contest fotografico con l’intento di raccogliere numerose foto e immagini della luminosa cometa. La vallata è illuminata dalla luce della cometa da 35 anni quest’anno, un traguardo molto importante. Appare come un importante simbolo di speranza e magia, continuando a brillare anche in questi tempi un po’ più bui.

Per maggiori informazioni: https://www.gruppostellacometa.com/

 

Altre Curiosità

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
Sentiero degli Asini

Sentiero degli Asini

Il Sentiero degli Asini è un percorso di interesse storico e paesaggistico che si snoda nel territorio di Malo. I principali punti di interesse storico sono gli interessanti affreschi murali, le ville e l'area archeologica; dal punto di vista paesaggistico molto...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello.