Curiosità

Il tradizionale canto della Nina a Thiene
19 Dicembre 2022
Lasciati ammaliare dal tradizionale canto della Nina! La Nina è un’antica tradizione della città di Thiene, non è solo uno spettacolo, bensì un’espressione popolare autentica. La Nina riflette la trazione e l’anima del popolo thienese. Le origini della Nina sembrano risalire ben al XIV secolo. Il termine “Nina” fa riferimento al canto popolare natalizio, detto […]

Lasciati ammaliare dal tradizionale canto della Nina!

La Nina è un’antica tradizione della città di Thiene, non è solo uno spettacolo, bensì un’espressione popolare autentica. La Nina riflette la trazione e l’anima del popolo thienese. Le origini della Nina sembrano risalire ben al XIV secolo. Il termine “Nina” fa riferimento al canto popolare natalizio, detto anche la “Canta” (nel senso di una cantata collettiva). “Nina” fa anche riferimento alla ragazza dalla bella voce che sale con una scala in un luogo un po’ elevato (un albero, un muro o un palco). Da qui la ragazza duetta con il popolo (il Coro) posto in cerchio più in basso di lei.

Dietro alla Canta si nasconde un velo di mistero, in quanto nessuno sa chi ha composto la melodia e quando questa tradizione abbia avuto inizio di preciso. E’ anche questo a conferire fasciano alla tradizione thienese. Dalle informazioni pervenute pare risalga al XIV secolo e che derivi dai cantastorie del Medioevo. Il canto di Natale è stato trasmesso di padre in figlio.

Nelle notti prima di Natale si può udire tra le strade di Thiene un dolce e delicato canto, è il canto della Nina, dove una popolana annuncia la nascita del Redentore ai suoi paesani. La Nina rappresenta un messaggio di pace e di speranza. La sera della vigilia di Natale tutti i gruppi delle diverse contrade cittadine si ritrovano nella piazza principale, con l’evento finale della “Nina gigante” che si tiene in Piazza Chilesotti. Anticamente la Nina si cantava per nove sere consecutive.

In letteratura sono numerosi i canti che celebrano il ciclo rituale del solstizio d’inverno (il Natale, il Capodanno, l’Epifania), mentre la Nina ripercorre tutta la vita di Cristo alla vigilia della sua nascita, e questo la rende un Canto raro, l’unica di tutto il Vicentino!

Giovedì 22 Dicembre, Venerdì 23 Dicembre e Sabato 24 Dicembre, si terrà, a Thiene, Nina xe qua Nadale, evento organizzato da Pro Loco Thiene, Confcommercio Mandamento di Thiene e dal Comune di Thiene.

In seguito si illustra il programma dell’iniziativa:

Il programma di Giovedì 22 Dicembre prevede:

Alle ore 20:00, Contrà S. Vincenzo – Piazzale Chiesa della Pentecoste. Poi, alle ore 20:15, Contrà della Conca – Studi Medici San Gaetano. E infine, alle ore 20:30, Contrà Ca’ Pajella – Piazza Asiago.

Venerdì 23 Dicembre prevede il seguente programma:

Alle ore 20:00, Contrà S. Vincenzo – Chiesetta S. Vincenzo. Ore 20:15, Contrà della Conca – via Montanara. E alle ore 20:30, Contrà Cappuccini – via Montanara. Ore 20:30, Contrà Ca’ Pajella – Piazza Asiago. Infine, alle ore 20:45, Contrà del Centro – Casa “Pajello” via Dante.

Sabato 24 Dicembre prevede il seguente programma:

Alle ore 16:30, in Piazza Chilesotti: NINA dei Giovani. Poi, alle ore 20:15, Contrà della Conca – piazza Martiri della Libertà. Seguirà alle ore 20:30, Contrà Cappuccini – Piazzale del Santuario. Ore 20:30, Contrà Ca’ Pajella – Piazza Asiago. Ore 20:45, Contrà del Centro – Casa “Pajello” via Dante. Seguirà poi, alle ore 21:00, Contrà S. Vicenzo – Piazza Rovereto, e alle ore 22:00, in Piazza Chilesotti, la canta della NINA GIGANTE.

Canteranno la “Nina”:

Ca’ Pajella: Michela Maniezzo e Benedetta Ronzani. Cappuccini: Cristina Borriero e Giuliano Michelusi. Centro: Carmelina Cola, Alessandra Stella e Celeste De Pretto. Conca: Elisabetta Maculan e Denise Dal Zotto. S. Vincenzo: Valentina Carotta e Elena Dal Santo.

Nina a Thiene.

Canta della Nina a Thiene.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altre Curiosità

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Il Giardino Botanico Alpino San Marco Il Giardino Botanico Alpino San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. Si trova al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad un'altitudine media di 1.040 m s.l.m....

leggi tutto
Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco Eventi di Primavera a Lusiana Conco: scopri il programma completo delle iniziative per la stagione primaverile 2023! Festa della Madonna del Lazzaretto Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 Maggio 2023, si terrà, presso Campana di...

leggi tutto
Pieve di Santa Maria a Zugliano

Pieve di Santa Maria a Zugliano

Pieve di Santa Maria a Zugliano La sua storia Pieve di Santa Maria a Zugliano. Le origini di questa pieve risultano essere incerte, molte supposizioni sono state fatte alla fine degli anni Ottanta, quando si decise per una profonda ristrutturazione dell’edificio. Fu...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello.