Curiosità

Agritour ai piedi del Summano
3 Aprile 2023
Agritour ai piedi del Summano L’Agritour ai piedi del Summano consiste in un giro nella campagna tra Schio, Marano Vicentino e Zanè per conoscere il territorio, le aziende che lavorano la terra e i loro prodotti. Il percorso si snoda tra sentieri, piste ciclabili e strade di campagna. Passa quindi attraverso numerosi agriturismi dove si […]

Agritour ai piedi del Summano

L’Agritour ai piedi del Summano consiste in un giro nella campagna tra Schio, Marano Vicentino e Zanè per conoscere il territorio, le aziende che lavorano la terra e i loro prodotti.

Il percorso si snoda tra sentieri, piste ciclabili e strade di campagna. Passa quindi attraverso numerosi agriturismi dove si possono assaggiare ed acquistare specialità locali. In aggiunta, durante l’anno vengono organizzate varie iniziative tra cui visite guidate, feste e degustazioni.

Ai piedi del Summano.

Ai piedi del Summano.

Agritour: il progetto

Agritour è un progetto dedicato al viaggiare lento creato per tornare a vivere la campagna vicentina tra Vicenza e le Piccole Dolomiti. Di conseguenza, attraversa percorsi su strade secondarie e incontri con le aziende agricole, i loro prodotti e il loro lavoro.

Panorama.

Panorama.

Questo progetto, con i suoi percorsi, accessibili a tutti e aperti tutto l’anno, attraversa la campagna di Schio, Marano Vicentino, Zanè, Malo, Monte di Malo, San Vito di Leguzzano e Isola Vicentina.
Fa ri-scoprire che “ciò che non siamo più abituati a vedere” lo troviamo a pochi passi da casa.

I percorsi di Agritour

Agritour offre percorsi in campagna, accessibili a tutti, aperti tutto l’anno, per conoscere le aziende agricole e i loro prodotti.
Esso organizza eventi, laboratori, feste, visite guidate, centri estivi, degustazioni dei prodotti per grandi e piccini.
Agritour ha l’obiettivo di valorizzare le ricchezze del paesaggio contadino e di restituirlo ai suoi abitanti, riportando in vita il filo conduttore, il ponte che lega la città alla campagna.

La Molonara: percorso di 24 km accessibile a tutti e aperto tutto l’anno, nel territorio dei Comuni di Schio, Marano Vicentino e Zanè.

Gli Stròdi: 4 itinerari per un totale di 70 km, nel territorio dei Comuni di Monte Magrè, San Vito di Leguzzano e Monte di Malo.

Tèra Crèa: 4 itinerari per un totale di 70 km, nel territorio dei Comuni di Malo e di Isola Vicentina.

Il percorso è segnalato da un’apposita simbologia che ne indica la direzione e il relativo itinerario.

Agritour ai piedi del Summano: Segnaletica.

Agritour ai piedi del Summano: Segnaletica.

Fonte, consultabile per maggiori informazioni (link al sito di Agritour): https://www.agritour.vi.it/

Scopri itinerari, eventi e curiosità della zona su https://visitpedemontana.com/   

Altre Curiosità

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Il Giardino Botanico Alpino San Marco Il Giardino Botanico Alpino San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. Si trova al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad un'altitudine media di 1.040 m s.l.m....

leggi tutto
Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco Eventi di Primavera a Lusiana Conco: scopri il programma completo delle iniziative per la stagione primaverile 2023! Festa della Madonna del Lazzaretto Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 Maggio 2023, si terrà, presso Campana di...

leggi tutto
Pieve di Santa Maria a Zugliano

Pieve di Santa Maria a Zugliano

Pieve di Santa Maria a Zugliano La sua storia Pieve di Santa Maria a Zugliano. Le origini di questa pieve risultano essere incerte, molte supposizioni sono state fatte alla fine degli anni Ottanta, quando si decise per una profonda ristrutturazione dell’edificio. Fu...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello.