Itinerari della Val Posina
Itinerari della Val Posina. La Val Posina offre numerosi sentieri da intraprendere sia nel periodo estivo che in quello invernale: sentiero Posenello (4 km circa), sentiero delle contrade (9 km circa), percorso laghetti della Val Posina (8 km circa) e percorso dei Vecchi Mulini (7 km circa).
Sentiero Posenello
Il Sentiero Posenello è un percorso ad anello, facile ed accessibile anche ai più piccini. La passeggiata parte dalla casa del folletto “Posenello” ideato dalla Fondazione Vivi la Val Posina. Custodisce i segreti di una terra che “molto può offrire a chi ricerca il piacere delle cose semplici e autentiche, come una passeggiata tra i boschi, la purezza dei corsi d’acqua, il rispetto e la cultura delle tradizioni popolari”.
Numerosi cartelli informativi accompagnano il visitatore e svelano alcune curiosità riguardanti le contrade e i luoghi attraversati. Dopo un primo pezzo in leggera salita per raggiungere Contrada Ressi, prosegue per un tratto in piano e, successivamente, in discesa nel bosco.
Sentiero delle Contrade
Questo percorso di circa due ore e mezza immerso nei boschi, attraversa alcune delle contrade più caratteristiche della Val Posina; dà la possibilità di apprezzare la natura a chi lo percorre per la tranquillità dei luoghi e per i suo paesaggi mozzafiato.

Itinerari della Val Posina. Foto del paesaggio naturalistico.
Percorso laghetti della Val Posina
Il percorso dei laghetti della Val Posina è una strada secondaria di collegamento tra i due centri abitati di Posina e Laghi costruita durante la Grande Guerra; sebbene si sviluppi quasi interamente su strada asfaltata, risulta essere un percorso molto suggestivo per la fitta vegetazione e per la presenza dei caratteristici laghetti ad inizio e fine percorso. Al termine di questo itinerario è infatti possibile ammirare i laghetti che ebbero origine più di ottomila anni fa dopo l’ultima glaciazione, quando tutto il versante nord del monte Majo scivolò in blocco verso il basso ostruendo la Val di Ferro.

Foto dei laghetti di Laghi, Pedemontana Vicentina.
Percorso dei Vecchi Mulini
Con il percorso dei vecchi mulini, si raggiunge anche il comune più piccolo, per numero di abitanti, del Veneto: Laghi. L’ itinerario costeggia per buona parte il torrente e permette di incontrare alcuni manufatti di archeologia industriale come la “calcara”. Lambisce la caratteristica contrada dei “Molini” nei pressi della quale sorge l’ex cimitero militare Austro-ungarico. Dopo una breve salita fino ai “Vanzi” si scende attraverso il bosco fino a “Galgara” per poi terminare nella piazza del paese.

Val Posina. Itinerari.