Curiosità

Villa Velo a Velo d’Astico
24 Aprile 2023
Villa Velo a Velo D’Astico Villa Velo Zabeo, a Velo d’Astico, è di proprietà dell’Amministrazione provinciale di Vicenza. Si trova in una posizione, sotto il profilo paesaggistico, alquanto indovinata essendo vicinissima al centro abitato e nel contempo sufficientemente isolata da questo; adagiata su di un pianoro panoramico è circondata da un ricco parco. L’origine della […]

Villa Velo a Velo D’Astico

Villa Velo Zabeo, a Velo d’Astico, è di proprietà dell’Amministrazione provinciale di Vicenza. Si trova in una posizione, sotto il profilo paesaggistico, alquanto indovinata essendo vicinissima al centro abitato e nel contempo sufficientemente isolata da questo; adagiata su di un pianoro panoramico è circondata da un ricco parco. L’origine della villa è molto remota: venne costruita dai conti Velo, nobile e potente famiglia del luogo, nei pressi di un’antica fortezza medioevale i cui resti sono ancora visibili su di una vicina altura.

Velo D'Astico: Villa Velo.

Velo D’Astico: Villa Velo.

Storia e dettagli

Il complesso monumentale fu costruito, committente il conte Girolamo di Velo, nel 1752. Si tratta di un insieme di manufatti, costituito da tre corpi di fabbrica che presentano caratterizzazioni diversificate ma coerenti fra loro e che costituiscono un unicum architettonico eccezionale, ulteriormente arricchito da un apparato verde di grande effetto:

  • il giardino storico e il parco secolare con la peschiera;
  • la massiccia costruzione di origine quattrocentesca;
  • la lunga ala settecentesca addossata a ovest con retrostante giardino all’italiana;
  • il portico con colombara che conclude il cortile.

A questi si aggiunge la cappella gentilizia, posta prima dell’ingresso.

Velo d'Astico: foto di Villa Velo Zabeo.

Velo d’Astico: foto di Villa Velo Zabeo.

Il magnifico panorama di Villa Velo

Da qui si gode di un magnifico panorama:
A nord-est il monte Cimone, con il suo Ossario sulla sommità, a ricordo dei Caduti della Grande Guerra
Il maestoso monte Cengio, di fronte verso ovest, col famoso “salto” dei Granatieri di Sardegna, testimone dell’eroismo militare sempre nella Grande Guerra (1917).
Il monte Summano, verso l’imboccatura della valle, dalla pregiata flora montana e dai notevoli ricordi preistorici.

Foto di Villa Velo, a Velo d'Astico.

Foto di Villa Velo, a Velo d’Astico.

Il cortile

Nell’ampio cortile, al centro troviamo la colonna egiziana, spezzata di porfido, trasportata dalle Terme di Caracalla, da Egidio di Velo Girolamo ad abbellire il parco. Essa è stata resa famosa dalla descrizione che il grande romanziere vicentino Antonio Fogazzaro (1842-1911) fece nel suo romanzo “Daniele Cortis”.
Lo scrittore colloca in questa villa la dimora dei Cortis e proprio sul piedistallo di questa stele narra dell’iscrizione, che oggi non ci è più dato da leggere, riportata nel romanzo citato. “Hyeme et aestate, et prope et procul, usque dum vivam et ultra”, “D’inverno e d’estate, da presso e da lontano, sin ch’io viva e più in là”. La colonna spezzata funge egregiamente da figura di sfondo di un amore stroncato.

Foto del panorama.

Foto del panorama.

Foto della Villa.

Foto della Villa.

L’antico palazzo e il rustico

La parte che unisce l’antico palazzo e il rustico è stata realizzata nella metà del Settecento. La facciata è lunga ben 43 metri: un’ampia e solenne scalinata fa da proemio alla porta centinata d’ingresso, completa di frontone sommitale. Ai lati fanno da contrappunto al portale d’ingresso due eleganti “serliane” dotate di balconata con pilastrini. All’interno il visitatore ha subito l’impressione della sontuosità dell’ambiente, specialmente per gli stucchi e gli affreschi delle pareti del salone centrale, con scene delle epopee napoleoniche. L’autore degli affreschi è Giobatta Canal, che, sulla scia della grande arte decorativa del Tiepolo, affrescava numerose ville e chiese tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento.

Velo d'Astico.

Velo d’Astico.

Villa a Velo d'Astico.

Villa a Velo d’Astico.

Foto del cortile di Villa Velo Zabeo.

Foto del cortile di Villa Velo Zabeo.

Contatti

Ad oggi la Villa è una cornice ideale per eventi pubblici e privati, come matrimoni, cerimonie, mostre, concerti, convegni e meeting aziendali ed inoltre offre visite su prenotazione:
Via I. Scarpa a Velo d’Astico
Cellulare: +39 340 5804927
E-mail: info@villavelo.it
Sito web: http://www.villavelo.it

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    Ritorna la Prima del Torcolato Breganze DOC, il tradizionale evento di festeggiamento del pregiato vino che si tiene annualmente a Breganze, intorno alla metà di gennaio. Il pregevole passito gode della Denominazione di Origine Controllata e viene prodotto nel...

    leggi tutto
    Le Ville del Palladio sul Financial Times

    Le Ville del Palladio sul Financial Times

    Le Palladian Villas, così vengono chiamate le Ville del Palladio che il Financial Times include nell'articolo "50 vacanze da fare nel 2025", pubblicato nel sito web del periodico inglese, per promuovere le migliori destinazioni turistiche in tutto il mondo. Quello...

    leggi tutto
    Malga Davanti Monte Novegno

    Malga Davanti Monte Novegno

    La Malga Davanti, situata a 1.560 metri sul Monte Novegno nel comune di Schio, è una struttura storica che offre una vista panoramica sulla pianura vicentina, fino alla laguna di Venezia nelle giornate più limpide. La sua fantastica posizione domina la val Leogra e si...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.