Anello ecoturistico delle Piccole Dolomiti

Curiosità

Anello ecoturistico delle Piccole Dolomiti
28 Aprile 2023
L’Anello ecoturistico delle Piccole Dolomiti collega dieci Comuni della vallata dell’Agno e del Chiampo per una lunghezza di oltre 120 km. Il percorso si snoda perlopiù in zona collinare e montana. E’ rivolto in particolare agli appassionati di trekking e mountain bike, che potranno scoprire siti culturali e ambientali significativi e di pregio, per esempio […]

L’Anello ecoturistico delle Piccole Dolomiti collega dieci Comuni della vallata dell’Agno e del Chiampo per una lunghezza di oltre 120 km.

Il percorso si snoda perlopiù in zona collinare e montana. E’ rivolto in particolare agli appassionati di trekking e mountain bike, che potranno scoprire siti culturali e ambientali significativi e di pregio, per esempio pievi e chiesette, ville e musei, contrade e punti panoramici mozzafiato.

L’itinerario attraversa infatti zone di grande rilevanza naturalistica, in particolare aree di importanza comunitaria di notevole valore ambientale.

L’anello parte da Chiampo, sale verso Nogarole Vicentino, per poi raggiungere Crespadoro passando per S. Pietro Mussolino e Altissimo. Dalla località La Piatta di Crespadoro, il percorso prosegue nel territorio di Recoaro e scende lungo Valdagno, Cornedo, Brogliano e Trissino, per arrivare in conclusione a Nogarole.

Anello ecoturistico delle Piccole Dolomiti: Laghetto Xea del Risso.

Anello ecoturistico delle Piccole Dolomiti: Laghetto Xea del Risso.

Località Casare Asnicar.

Località Casare Asnicar.

Anello delle Piccole Dolomiti.

Anello delle Piccole Dolomiti.

Anello ecoturistico delle Piccole Dolomiti: dettagli tecnici

Lunghezza anello intero: 120 km, con tratti suddivisibili in percorsi dai 12 ai 30 km.
Percorribilità: Facile

Anello ecoturistico delle Piccole Dolomiti: il percorso.

Anello ecoturistico delle Piccole Dolomiti: il percorso.

Percorso in bici.

Percorso in bici.

I tratti del percorso

L’anello è percorribile anche solo per alcuni tratti, per un paio di giorni ma anche in giornata:

Chiampo – Nogarole Vic.no – Altissimo con la Pieve di Chiampo, la Chiesa “del Castellaro”, San Pietro Vecchio, il formaggio di Altissimo.

Altissimo – Ferrazza con Castelvecchio, le miniere di Monte Pulli, S. Maria di Panisacco, la Città Sociale di Valdagno.

Ferrazza – Durlo – Campetto con le trote di Ferrazza, Durlo, le Ferrate del Gramolon.

Campetto – Campogrosso – Rovegliana con le Piccole Dolomiti, l’Archeovia Marana – Campetto, le acque di Recoaro, la Gazza, la Primula Recubariensis, Campogrosso.

Rovegliana – Civillina – Cornedo Vic.no con Capitelli e sculture “cimbre”, il Monte Civillina, la Fonte Catulliana, la Chiesetta Madonna della Neve, la Chiesa di S. Sebastiano.

Cornedo Vic.no – Brogliano – Trissino – Nogarole Vic.no con la Pieve di San Martino, Colle Bastie, Villa Trissino Marzotto.

Dal sito https://www.anellopiccoledolomiti.com/ sono scaricabili le tracce gps, così come la mappa topografica. Allo steso modo, le frecce segnaletiche ed anche i segnavia che si trovano lungo l’anello, consentiranno di percorrere tutto l’itinerario. Grazie alle bacheche illustrative poste in corrispondenza dei siti più significativi, si può conoscerne la storia e le caratteristiche.

Immagini di: Anello Ecoturistico Piccole Dolomiti.

Percorso naturalistico.

Percorso naturalistico.

Itinerario in bici immerso nella natura.

Anello ecoturistico delle Piccole Dolomiti.

Scopri itinerari, eventi e curiosità della zona su https://visitpedemontana.com/   

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Monte di Malo raccontato su Radio Eco Vicentino

    Monte di Malo raccontato su Radio Eco Vicentino

    Radio Eco Vicentino continua il suo affascinante viaggio alla scoperta dei Comuni soci dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, dando voce a paesi del territorio che conservano una bellezza vera e autentica. Questa volta i riflettori si sono accesi su Monte di Malo, un...

    leggi tutto
    Profumo di Carta – X Edizione

    Profumo di Carta – X Edizione

    Dal 20 al 31 ottobre, Isola Vicentina torna a profumare di libri, parole e idee grazie alla decima edizione di “Profumo di Carta”, la rassegna culturale che ogni anno porta in paese alcuni tra i più interessanti autori del panorama letterario e saggistico nazionale....

    leggi tutto
    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione! Evento di mercoledì 22 ottobre Mercoledì 22 ottobre si terrà, alle ore 20.00 nella Biblioteca di LUSIANA, il CORSO BASE DI DISEGNO....

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.