Curiosità

Strada dei Reali d’Inghilterra
2 Maggio 2023
Strada dei Reali d’Inghilterra Strada dei Reali d’Inghilterra, itinerario sulle tracce dei soldati dell’esercito britannico che hanno combattuto nel teatro vicentino della Prima Guerra Mondiale. Il percorso porta alla visita dei campi di battaglia e delle retrovie, dei cimiteri di guerra inglesi, delle ville dove i reali hanno soggiornato con il museo La Villa del […]

Strada dei Reali d’Inghilterra

Strada dei Reali d’Inghilterra, itinerario sulle tracce dei soldati dell’esercito britannico che hanno combattuto nel teatro vicentino della Prima Guerra Mondiale.

Il percorso porta alla visita dei campi di battaglia e delle retrovie, dei cimiteri di guerra inglesi, delle ville dove i reali hanno soggiornato con il museo La Villa del Principe a Villa Godi Malinverni e degli ospedali allestiti presso i vari Municipi. Attraversa boschi di memoria dove permangono appostamenti, trincee, teleferiche, acquedotti, aeroporti di appoggio. Si parte dalla pianura a Dueville per giungere all’altopiano dei Sette Comuni e ritorno.

Strada dei Reali d'Inghilterra: Cimitero di guerra inglese.

Strada dei Reali d’Inghilterra: Cimitero di guerra inglese.

I punti di interesse

I punti d’interesse di questo percorso sono:
Villa Bonin Longare (ospedale militare) nel Comune Di Montecchio Precalcino;
Ca’ Ghellina (ex aeroporto militare) nel Comune di Villaverla;
Centro storico (Castello Di Thiene) del Comune di Thiene;
Villa Vecchia Maddalena Lovisetto (ospedaletto militare) nel Comune di Zugliano;
Villa Godi Malinverni (con il museo “La Villa del Principe”) nel Comune di Lugo di Vicenza;
Punti di ricovero a Fara Vicentino;
Area adibita a teleferica a Calvene;
Municipio ex croce rossa a Calvene;
Malga Carriola (dal 1918 Sede operativa dei britannici) nel Comune Di Caltrano;
Centro storico (ex Sede del comando italiano) del Comune di Breganze.

Villa Godi Malinverni

Villa Godi Malinverni

Le Ville, Strada dei Reali d’Inghilterra

Una delle tappe più affascinanti del percorso sono le vicine Villa Godi Malinverni e Villa Piovene Porto Godi nel Comune di Lugo di Vicenza.

Villa Godi Malinverni, celebre per essere la prima villa costruita da Andrea Palladio nel 1542, venne utilizzata durante la Grande Guerra come sede del Quartier Generale Britannico al comando di Lord Cavan.
Durante il 1918 la villa ospitò Edoardo VIII, principe del Galles e futuro re d’Inghilterra.

L’edificio ospita il museo “La Villa del Principe“, mostra permanente che offre cimeli e reperti originali, con didascalie in italiano e inglese, con tante curiosità legate alla casa reale inglese.
Ampio spazio viene dedicato alla scrittrice e prima pacifista europea Vera Brittain: la vita dell’autrice di “Testament of Youth” si intreccia, tra i pezzi in mostra, a quella del sovrano, dando nuova luce ad un angolo ancora buio della storia contemporanea.

Villa Piovene Porto Godi, collocata nelle immediate vicinanze di Villa Godi, ha da qualche anno aperto i cancelli al pubblico, rivelando i propri spazi inediti. E’ possibile visitare il giardino, la cappella privata e il grande parco all’inglese.

Villa Piovene Porto Godi

Villa Piovene Porto Godi

Scarica la mappa gpx dell’itinerario: clicca qui!

Strada dei Reali d'Inghilterra: cimitero di guerra inglese.

Strada dei Reali d’Inghilterra: cimitero di guerra inglese.

Scopri itinerari, eventi e curiosità della zona su https://visitpedemontana.com/   

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Monte di Malo raccontato su Radio Eco Vicentino

    Monte di Malo raccontato su Radio Eco Vicentino

    Radio Eco Vicentino continua il suo affascinante viaggio alla scoperta dei Comuni soci dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, dando voce a paesi del territorio che conservano una bellezza vera e autentica. Questa volta i riflettori si sono accesi su Monte di Malo, un...

    leggi tutto
    Profumo di Carta – X Edizione

    Profumo di Carta – X Edizione

    Dal 20 al 31 ottobre, Isola Vicentina torna a profumare di libri, parole e idee grazie alla decima edizione di “Profumo di Carta”, la rassegna culturale che ogni anno porta in paese alcuni tra i più interessanti autori del panorama letterario e saggistico nazionale....

    leggi tutto
    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    EVENTI D’AUTUNNO A LUSIANA CONCO

    Scopri gli eventi della stagione autunnale 2025 a Lusiana Conco: ecco il programma completo degli eventi e iniziative della stagione! Evento di mercoledì 22 ottobre Mercoledì 22 ottobre si terrà, alle ore 20.00 nella Biblioteca di LUSIANA, il CORSO BASE DI DISEGNO....

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.