Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane

Curiosità

XIII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane a Thiene
10 Maggio 2023
XIII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane a Thiene Domenica 21 maggio a Thiene si terrà la XIII edizione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane. Per questa edizione ben quattro dimore thienesi pronte ad accogliere i visitatori e a svelare i loro segreti. Le Dimore Storiche Il Castello Di Thiene, simbolo della Città, è una dimora […]

XIII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane a Thiene

Domenica 21 maggio a Thiene si terrà la XIII edizione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane.
Per questa edizione ben quattro dimore thienesi pronte ad accogliere i visitatori e a svelare i loro segreti.

Le Dimore Storiche

Il Castello Di Thiene, simbolo della Città, è una dimora privata del Quattrocento in stile gotico veneziano. Conserva al suo interno affreschi, decori e mobilio d’epoca. Sono di particolare interesse le scuderie settecentesche.

Castello di Thiene

Castello di Thiene

 

Villa Cornaggia è una dimora edificata alla fine del Quattrocento dalla famiglia Thiene, ora di proprietà comunale. Della villa sarà possibile visitare il piano terra con il salone e alcune sale adiacenti che presentano soffitti affrescati, recentemente restaurato. Saranno aperti per l’occasione anche la Chiesa di San Girolamo (visitabile all’interno solo nel pomeriggio) con le preziose tele di Giovanni Antonio De Pieri e di Giovanni Battista Volpato e la suggestiva ghiacciaia monumentale.

Villa Cornaggia, Thiene - Giornata Nazionale delle Dimore Storiche

Villa Cornaggia, Thiene – Giornata Nazionale delle Dimore Storiche

 

Villa Fabris, ora di proprietà comunale, ha assunto il suo aspetto attuale, con la caratteristica facciata neoclassica, dopo che nel 1799 fu acquistata dalla famiglia Chilesotti. Le sale interne sono abbellite da affreschi a grottesche e sono da segnalare anche i pavimenti originali, alla veneziana. Sul retro dell’edificio si trovano gli annessi con l’ex tinaia e la suggestiva serra neoclassica oltre i quali si apre il parco con la piccola chiesa in stile alpino e la vera da pozzo.

Villa Fabris

Villa Fabris

 

Villa Ferrarin, di proprietà privata, è celebre per essere la casa natale dell’aviatore Arturo Ferrarin, che nel 1920 compì la trasvolata da Roma a Tokyo a bordo di un Ansaldo S.V.A. 9, biplano realizzato in legno e tela. Sarà aperta al pubblico l’ala di destra dove ha sede il museo dedicato al pilota e alle sue imprese: vi si potranno ammirare fotografie, cimeli di famiglia e ricordi di viaggio che testimoniano l’avventurosa vita dell’aviatore thienese.

Villa Ferrarin, Thiene - Giornata Nazionale delle Dimore Storiche

Villa Ferrarin, Thiene – Giornata Nazionale delle Dimore Storiche

 

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche a Thiene: le visite

Gli studenti e le studentesse del Liceo “F. Corradini” e dell’Istituto “A. Ceccato”, ad indirizzo turistico, accoglieranno i visitatori e li accompagneranno alla scoperta di questi splendidi edifici ricchi di preziose testimonianze di storia e di arte. L’iniziativa viene realizzata in collaborazione con il Castello di Thiene, la parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice alla Conca di Thiene, il Gruppo Alpini Thiene e la famiglia Ferrarin.

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane

 

Prenotazioni

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Le visite a ciascuna dimora saranno organizzate in gruppi di massimo 20 persone.

Prenotazioni presso lo IAT di Thiene e della Pedemontana Vicentina:
Tel. 0445 804837
Cel. 338 8232958
Email info@visitpedemontana.com
https://visitpedemontana.com/

Prenotazioni su Eventbrite ai seguenti collegamenti:

  • Villa Cornaggia

https://tinyurl.com/ye2yfx7n

  • Villa Fabris

https://tinyurl.com/bsmcc32b

  • Villa Ferrarin

https://tinyurl.com/4bjjyd54

Per visitare il Castello di Thiene è sufficiente collegarsi al sito www.castellodithiene.com e prenotare online.

Altre Curiosità

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Il Giardino Botanico Alpino San Marco Il Giardino Botanico Alpino San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. Si trova al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad un'altitudine media di 1.040 m s.l.m....

leggi tutto
Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco Eventi di Primavera a Lusiana Conco: scopri il programma completo delle iniziative per la stagione primaverile 2023! Festa della Madonna del Lazzaretto Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 Maggio 2023, si terrà, presso Campana di...

leggi tutto
Pieve di Santa Maria a Zugliano

Pieve di Santa Maria a Zugliano

Pieve di Santa Maria a Zugliano La sua storia Pieve di Santa Maria a Zugliano. Le origini di questa pieve risultano essere incerte, molte supposizioni sono state fatte alla fine degli anni Ottanta, quando si decise per una profonda ristrutturazione dell’edificio. Fu...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello.