Museo Etnografico Palazzon, Lusiana

Curiosità

Museo Etnografico Palazzon, Lusiana Conco
27 Maggio 2023
Museo Palazzon, Tradizioni della gente di Lusiana Conco All’interno di un caratteristico e bellissimo edificio seicentesco, situato nel cuore di Lusiana Conco, si trova il Museo Palazzon. Rappresenta la memoria e testimonianza delle usanze e dei costumi degli abitanti di questi paesi sulla costa dell’Altopiano dei Sette Comuni. Qui sono esposti oggetti autentici che arricchiscono […]

Museo Palazzon, Tradizioni della gente di Lusiana Conco

All’interno di un caratteristico e bellissimo edificio seicentesco, situato nel cuore di Lusiana Conco, si trova il Museo Palazzon.

Rappresenta la memoria e testimonianza delle usanze e dei costumi degli abitanti di questi paesi sulla costa dell’Altopiano dei Sette Comuni.
Qui sono esposti oggetti autentici che arricchiscono le ricostruzioni di ambienti del passato, stanze e arnesi, che raccontano storie affascinanti ai visitatori di oggi, sapientemente legati da un unico filo conduttore: il modo di vivere di un tempo o “de ‘sti ani”.

Un’attenzione particolare è riservata al cibo, dal modo per procurarlo al sistema di preparazione, alle tecniche per la conservazione.
Così come la produzione di abiti con l’uso della lana partendo dalle pecore ed arrivando all’abbigliamento popolare, completato dall’angolo del ciabattino con la produzione delle “sgalmare“, le scarpe con la suola di legno e le brocche in ferro.
E poi la scuola di quando si usavano pennino e calamaio.

Lusiana Conco

Lusiana Conco

Museo - Foto di Museo Diffuso di Lusiana

Museo – Foto di Museo Diffuso di Lusiana

La visita

La visita al museo si svolge con l’accompagnamento della guida che illustra le tradizioni e la quotidianità di come si viveva qui a fine ‘800.
Si percorrono le ricostruzioni di ambienti domestici riccamente popolati di oggetti originali quali la cucina con la cantina e la camera da letto, ma anche un’aula con i banchi dotati di calamai per l’inchiostro.
Si esplorano poi le botteghe: la più tipica è la casara. Riprende puntualmente la vita nelle malghe d’alpeggio presenti nel territorio e svela i segreti della preparazione del formaggio d’allevo.
Fiore all’occhiello del museo, è la parte dedicata alla lavorazione della treccia di paglia. Si ratta di un’arte povera con origini, tra storia e leggenda del “Nicoletto dello Stabile”, proprio a Lusiana attorno alla seconda metà del 1600.
Camera da letto

Camera da letto

Museo Etnografico - Cucina

Museo Etnografico – Cucina

Museo Palazzon Lusiana Conco - Aula

Museo Palazzon Lusiana Conco – Aula

Lavorazione della treccia di paglia - Foto di Museo Diffuso di Lusiana

Lavorazione della treccia di paglia – Foto di Museo Diffuso di Lusiana

La storia del Museo Etnografico Palazzon di Lusiana Conco

Il progetto museale nasce con la volontà di organizzare l’offerta culturale relativa al patrimonio storico, culturale, ambientale e le tradizioni di Lusiana Conco. Sono luoghi di valorizzazione differenziati e collocati in diversi punti del territorio dando forma a un museo diffusocapace di restituire la ricchezza e la varietà delle tracce di un passato significativo.

Il Museo offre la possibilità di avvicinarsi alle tradizioni locali, riscoprendo lo stile di vita tipico dei margini dell’Altopiano, in un’area tra collina e montagna. Si integra con altri siti quali il Villaggio preistorico del Monte Corgnon, l’area dei Labioli, il Giardino Alpino “Dario Broglio” del Monte Corno e la Valle dei Mulini.

Nel territorio sono presenti inoltre testimonianze artistiche pregevoli, come la chiesa di San Giacomo Apostolo con altari realizzati con stupendi marmi locali e dove sono state restaurate straordinarie opere di Jacopo Dal Ponte detto il Bassano, come la pala della “Natività” (1510-1592), simile al “Presepio di S. Giuseppe” del museo di Bassano e “La discesa dello Spirito Santo” altra caratteristica “palesella”.

Il Museo apre i battenti nel giugno 2002, affidando la gestione in convenzione all’Associazione Lusaàn ar Spilar Natura.

Museo Etnografico

Museo Etnografico

Orari di apertura

Maggio, giugno, settembre e ottobre: tutte le domeniche dalle 15.00 alle 18.00

Luglio e agosto: da martedì a venerdì dalle 15.30 alle 18.30; sabato dalle 15.00 alle 19.00; domeniche e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00

Biglietti

Intero € 4,00
Ridotto 3,00 (dai 6 ai 10 anni, oltre i 65 anni)
Gratuito fino ai 5 anni

Contatti

Tel.: 0424 407264 (lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9.00 alle 12.00)

Cell.: (+39) 333 2339600

E-mail: informazioni@museodilusiana.it (Segreteria Associazione Lusàan ar spilar)

Sito webwww.museodilusiana.it

Materiale a cura di Musei Alto Vicentino.

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.