Curiosità

Eventi di Primavera a Lusiana Conco
6 Giugno 2023
Eventi di Primavera a Lusiana Conco Eventi di Primavera a Lusiana Conco: scopri il programma completo delle iniziative per la stagione primaverile 2023! Festa della Madonna del Lazzaretto Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 Maggio 2023, si terrà, presso Campana di Lusiana, la Festa della Madonna del Lazzaretto, organizzata dalla Parrocchia e dal Comune […]

Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco: scopri il programma completo delle iniziative per la stagione primaverile 2023!

Festa della Madonna del Lazzaretto

Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 Maggio 2023, si terrà, presso Campana di Lusiana, la Festa della Madonna del Lazzaretto, organizzata dalla Parrocchia e dal Comune di Lusiana Conco.

Di seguito si riporta il Programma Folcloristico:

Venerdì 26 Maggio

Ore 19:00: apertura stand gastronomico
Ore 20:00: tradizionale torneo di settino
Alle ore 22:00: serata anni 80/90 con dj Anthony Tescari

Sabato 27 Maggio

Ore 15:00: laboratorio per bambini
Alle ore 18:00: happy spritz
Ore 19:00: apertura stand gastronomico
Alle ore 22:00: “zoom” di dj set con Cini e Kappa, speaker Glam

Domenica 28 Maggio

Ore 12:00: apertura stand gastronomico
Ore 16:00: divertentissimi “giochi popolari per bambini”, pomeriggio del Traversagno con il tradizionale capello
Alle ore 18:00: happy spritz e proseguimento della serata con “Live Music Band On Air” con i successi da Club dagli anni 80/90 ad oggi
Ore 19:00: apertura stand gastronomico
Alle ore 22:00: estrazione Lotteria

Locandina Festa della Madonna del Lazzaretto, Lusiana Conco.

Locandina Festa della Madonna del Lazzaretto, Lusiana Conco.

Appuntamenti di Venerdì 26 Maggio

Alle ore 20.30, si terrà, presso la Sala “Don Italo Girardi” a Conco, “Esiste la sessualità nei funghi?”, incontro di informazione micologica curato da Franco Gasperini (Segretario del Gruppo Micologico Bresadola di Vicenza), a cura dell’Associazione Amici della Terra di Conco.

Incontro di informazione micologica curato da Francesco Gasperini, Segretario del Gruppo Micologico Bresadola di Vicenza.
Ingresso gratuito.
Contatti (Ass. Amici della Terra di Conco): e-mail terradiconco@libero.it

Locandina dell'incontro "La Sessualità dei Funghi".

Locandina dell’incontro “La Sessualità dei Funghi”.

Eventi di Sabato 27 Maggio

Alle ore 8.30, si terrà, con ritrovo presso la Piazza di Tortima, “Le vie del maggiociondolo”: passeggiata lungo i percorsi dei “gegheni” in fiore, a cura dell’Associazione Amici della Terra di Conco.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a amicidellaterradiconco@gmail.com.
Costo: € 3,00 (€ 6,00 per i nuovi tesserati ACSI)

Alle ore 17.30, si terrà, con ritrovo presso Piazza di S. Caterina a Lusiana, Tramontando: due passi al tramonto lungo il Sentiero dell’Amore.
Percorso facile adatto a famiglie.
Piccola quota di partecipazione (gratis sotto i 12 anni).
E’ gradita la prenotazione ai numeri 334 3343665 oppure 339 7439706

Locandina evento "Tramondando" a Lusiana.

Locandina evento “Tramondando” a Lusiana.

Alle ore 16:00, si terrà, presso la Chiesa del Lazzaretto a Lusiana, Suoni e melodie per Maria nel profumo di Maggio: concerto a cura dei Giovani Musicisti.

Lusiana Conco. Suoni e melodie per Maria nel profumo di maggio: locandina.

Lusiana Conco. Suoni e melodie per Maria nel profumo di maggio: locandina.

Sabato 27 Maggio, si terrà, con ritrovo alle ore 8:30 presso la Piazza Tortima di Conco, l’escursione “Le vie del Maggiociondolo”.

Escursione "Le vie del maggiociondolo": locandina dell'evento.

Escursione “Le vie del maggiociondolo”: locandina dell’evento.

Il programma completo dell’evento è il seguente:
Ore 8:30: ritrovo presso Piazza Tortima di Conco
Ore 8:45: partenza verso contrada Balocca
Percorso escursionistico di 8km con dislivello di 150 metri attraverso le contrade più orientali del territorio conchese e lungo il crinale della Scaletta
Durata dell’escursione: circa 3 ore

Le iscrizioni si effettuano entro Venerdì 26 Maggio 2023, all’indirizzo e-mail amicidellaterradiconco@gmail.com indicando cognome nome, codice fiscale, numero di telefono.
Il costo dell’uscita è di 3,00€ per i possessori della tessera ACSI; per i nuovi tesserati si dovrà aggiungere il costo della tessera ACSI di 3,00€.

Appuntamenti di Sabato 10 Giugno

Centenario Fondazione Gruppo Alpini Conco:

Alle ore 17:30, presso l’Ospedaletto Militare Malga Frolla si terrà l’Alzabandiera e inaugurazione dei lavori di ristrutturazione. Alle ore 20:30, la Chiesa Parrocchiale di Conco ospiterà il Concerto dei Cori ANA Marostica e “L’Eco delle Valli” di Lusiana.

Centenario Gruppo Alpini Conco.

Centenario Gruppo Alpini Conco.

Appuntamenti di Domenica 11 Giugno

A partire dalle ore 8:30, si terrà, l’escursione guidata con accesso alle macchine idrauliche: L’affascinante Valle dei Mulini”, organizzata dal Museo Diffuso di Lusiana

Di seguito si riporta il programma completo dell’evento:

Alle ore 8:30partenza da Valle di Sopra

Alle ore 12:00 circa: conclusione dell’escursione guidata

Contributo di partecipazione8,00 € a persona (gratuito per i minori di 10 anni)

Prenotazione obbligatoria entro Venerdì 9 Giugno
Per prenotazioni e informazioni: 333 2339600 oppure informazioni@museodilusiana.it

Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Eventi di Primavera a Lusiana Conco

Centenario Fondazione Gruppo Alpini Conco:
Alle ore 9:00, ritrovo a Conco di Sopra. Partenza per la sfilata lungo Viale della Rimembranza ed inaugurazione delle lapidi poste all’entrata del Viale, in occasione dei 100 anni di realizzazione dello stesso.
Alle ore 10:30, si terrà la S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Conco. A partire dalle ore 13:30 e fino alle ore 14:30, intrattenimento musicale con “Sabrina Salvestrin e la sua fisarmonica”.

Altre Curiosità

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Giardino Botanico Alpino “San Marco”

Il Giardino Botanico Alpino San Marco Il Giardino Botanico Alpino San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. Si trova al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad un'altitudine media di 1.040 m s.l.m....

leggi tutto
Pieve di Santa Maria a Zugliano

Pieve di Santa Maria a Zugliano

Pieve di Santa Maria a Zugliano La sua storia Pieve di Santa Maria a Zugliano. Le origini di questa pieve risultano essere incerte, molte supposizioni sono state fatte alla fine degli anni Ottanta, quando si decise per una profonda ristrutturazione dell’edificio. Fu...

leggi tutto
Cuore Pedemontana: Lugo di Vicenza

Cuore Pedemontana: Lugo di Vicenza

Cuore Pedemontana: Lugo di Vicenza Il Progetto Cuore Pedemontana comprende il Comune di Lugo di Vicenza, un piccolo comune nella Pedemontana Veneta, situato all’interno della Vallata dell’Astico. E’ formato da un’area pianeggiante e un vasto e variegato paesaggio...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • Nessun prodotto nel carrello.