Curiosità

Giardino Botanico San Marco
8 Giugno 2023
Il Giardino Botanico San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. Si trova al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad un’altitudine media di 1.040 m s.l.m. e si estende per circa 10.000 m. Giardino Botanico San Marco: Le origini Il geometra Ferdinando […]

Il Giardino Botanico San Marco si trova nel Comune di Valli del Pasubio, nell’alta Val Leogra, alle pendici del monte Pasubio. Si trova al limite tra le province di Trento e Vicenza, ad un’altitudine media di 1.040 m s.l.m. e si estende per circa 10.000 m.

Giardino Botanico Alpino San Marco

Una veduta del Giardino Botanico Alpino San Marco.

Il Giardino Botanico Alpino San Marco

Cascatella d’acqua.

Giardino Botanico San Marco: Le origini

Il geometra Ferdinando Barbato fondò il Giardino nel 1961, attualmente è gestito dalla Comunità Montana Leogra Timonchio e ne è curatore il dott. Nicola Casarotto. Esso deve il suo nome al Santo cui è dedicata la chiesetta poco lontana da esso nei pressi del passo Pian delle Fugazze.

Gli abitanti

Nel Giardino vengono coltivate specie naturali provenienti dal territorio limitrofo delle Piccole Dolomiti Venete, ma anche in parte provenienti dalle Prealpi Venete o dalle Prealpi meridionali-orientali. L’area, seppur ristretta, presenta una grande varietà di situazioni ambientali, conciliabili con le diverse esigenze ecologiche delle essenze coltivate. Un settore del Giardino presenta la tipologia delle “roccere” con i relativi “cucchiai” di terreno in cui sono coltivate le varie specie. In alcuni casi sono state riunite specie affini, in modo da poter confrontare le differenze morfologiche che le contraddistinguono e poterne cogliere la grande varietà di forme. Il rango di affinità può essere di vario tipo: specie congeneri, come le specie appartenenti al genere Saxifraga, Geranium, Lonicera; specie che appartengono alla stessa famiglia, come le specie della famiglia delle Orchidaceae; oppure specie che appartengono a ranghi tassonomici superiori, come quelle che appartengono alla divisione Pteridophyta.

Specie naturali che vivono all'interno del sito

Flora che anima il sito.

Specie arboree del Giardino

Specie arboree.

 

Il Giardino presenta inoltre alcuni ambienti caratteristici: la faggeta, la zona umida ed il prato montano. Qui le specie non sono coltivate, ma vengono soltanto indicate al momento della fioritura. Tutto il percorso è corredato da una serie di pannelli illustrativi che illustrano aspetti non solo strettamente botanici ma anche a carattere generale naturalistico.

Pannelli illustrativi del sito

Pannelli illustrati che si incontrano durante la visita del sito.

 

Il Giardino è aperto tutti i giorni al pubblico da maggio ad agosto, tranne il lunedì. L’ingresso è libero.
All’interno del Giardino è presente una sala polifunzionale, con laboratorio-biblioteca e sala conferenze. Tutto il percorso di visita è corredato da una serie di pannelli illustrativi che illustrano aspetti non solo strettamente botanici ma anche a carattere generale naturalistico.

 

Scopri tutte le informazioni!

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    Alta Via della Grande Guerra

    Alta Via della Grande Guerra

    ALTA VIA DELLA GRANDE GUERRA: L'Alta Via della Grande Guerra è un itinerario storico e naturalistico di 200km. Parte dal Pasubio ed arriva a Bassano del Grappa,  percorrendo le montagne del Trentino-Alto Adige e del Veneto. Nel percorso dell'Alta Via, sono state...

    leggi tutto
    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    EVENTI DI PRIMAVERA A LUSIANA CONCO

    La stagione primaverile 2025 è arrivata: scopri il programma completo degli eventi ed iniziative invernali a Lusiana Conco! Evento di Venerdì 4 aprile Venerdì 4 aprile,  alle ore 20.00, presso la Biblioteca di Lusiana, si terrà l'evento "Corso di cardmaking dedicato...

    leggi tutto
    Il Cammino delle Apparizioni

    Il Cammino delle Apparizioni

    Il Cammino delle Apparizioni rappresenta un itinerario religioso da Lonigo (Santuario della Madonna dei Miracoli) a Trento (Duomo di San Vigilio). Il nome fa riferimento al fatto che lungo il tragitto, ci sono vari luoghi di culto, e santuari mariani. In questo...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.