Curiosità

Sacello Ossario del Pasubio
7 Luglio 2023
Sacello Ossario Valli Del Pasubio Il Sacello Ossario del Pasubio è ubicato a 2 km sud-est del Passo Pian delle Fugazze a confine con la Provincia Autonoma di Trento. LA STORIA: Il Monumento-Ossario, è stato inaugurato il 29 agosto 1926 con la  presenza di molte autorità, tra le quali il Re Vittorio Emanuele III. L’opera, […]

Sacello Ossario Valli Del Pasubio

Il Sacello Ossario del Pasubio è ubicato a 2 km sud-est del Passo Pian delle Fugazze a confine con la Provincia Autonoma di Trento.

Sacello Ossario del Pasubio

Sacello Ossario del Pasubio

LA STORIA:

Il Monumento-Ossario, è stato inaugurato il 29 agosto 1926 con la  presenza di molte autorità, tra le quali il Re Vittorio Emanuele III.

L’opera, progettata dall’architetto Chemello, sorge su uno sperone roccioso, il Colle Bellavista con una torre alta 35 metri. Sulla facciata rivolta al Pasubio, sopra il primo finestrone, spicca la scritta ‘Vigilante il Pasubio, i custodi invitti all’ombra della croce dormono in pace’.

Il Sacrario è formato da due parti: l’Ossario propriamente detto e il Sacello

Sorta la volontà di onorare i caduti della I Armata, si costituì un comitato nazionale per il Sacello-Ossario, presieduto dai generali Guglielmo Pecori Giraldi e Luigi Maglietta. Nel 1919 l’architetto Chemello offrì l’opera di progettazione e successivamente si aprì una cava alle pendici del Monte Cornetto per ricavare la pietra di costruzione. Nel 1921 si deposero nel Sacello le prime 2000 salme di soldati ignoti caduti sul Pasubio e in seguito iniziarono i lavori per la costruzione della torre monumentale, che furono sospesi per mancanza di fondi ma ripresi poco dopo grazie  all’aiuto economico apportato dalla “Fondazione 3 novembre”, creata dal generale Pecori Giraldi per onorare i caduti della I Armata.

Sacello Ossario del Pasubio

Sacello Ossario del Pasubio

DESCRIZIONE DEL SACELLO OSSARIO DEL PASUBIO:

Il monumento, ad oggi, accoglie le salme di oltre 5000 soldati italiani e 40 Caduti Austriaci ma soltanto di relativamente pochi italiani si conoscono le generalità .

Il monumento è composto da una cripta centrale e da una galleria circolare: nella galleria intorno alla cripta, sono custoditi i resti dei Caduti ignoti raccolti nei campi di battaglia del Pasubio; nella seconda galleria, più esterna, sono invece raccolti, in tombe individuali, i resti dei Caduti identificati.

Il piazzale d’accesso è stato progettato dall’architetto Vincenzo Bonato di Schio. Sul lato sud è presente una scalinata che porta alla cappella votiva, all’interno della quale si trova una statua dell’Immacolata in marmo di Carrara.

Sacello Ossario del Pasubio

Sacello Ossario del Pasubio

Il Sacrario è, attualmente, proprietà della Fondazione ‘3 novembre 1918’.

Nelle vicinanze del monumento è stato allestito dalla Fondazione sopraccitata un Museo di guerra, anch’esso dedicato alla Prima Armata.

ORARI :

Il Sacrario è aperto tutti i giorni escluso il lunedì.
Dal 16 maggio al 30 settembre,
dalle ore 09.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Dal 1 ottobre al 15 maggio lunedì escluso
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

COME ARRIVARE:

Arrivati al Passo Pian delle Fugazze, prendere la strada che porta a Malga Cornetto e proseguire oltre il bivio per Campogrosso. Seguire le indicazioni per Ossario del Pasubio.

L’Ossario del Pasubio è un punto di interesse che si trova lungo l’Anello di Campogrosso – scopri il percorso: clicca qui!

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME CURIOSITà

Richiedi maggiori informazioni

    Altre Curiosità

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    La Prima del Torcolato Breganze DOC

    Ritorna la Prima del Torcolato Breganze DOC, il tradizionale evento di festeggiamento del pregiato vino che si tiene annualmente a Breganze, intorno alla metà di gennaio. Il pregevole passito gode della Denominazione di Origine Controllata e viene prodotto nel...

    leggi tutto
    Le Ville del Palladio sul Financial Times

    Le Ville del Palladio sul Financial Times

    Le Palladian Villas, così vengono chiamate le Ville del Palladio che il Financial Times include nell'articolo "50 vacanze da fare nel 2025", pubblicato nel sito web del periodico inglese, per promuovere le migliori destinazioni turistiche in tutto il mondo. Quello...

    leggi tutto
    Malga Davanti Monte Novegno

    Malga Davanti Monte Novegno

    La Malga Davanti, situata a 1.560 metri sul Monte Novegno nel comune di Schio, è una struttura storica che offre una vista panoramica sulla pianura vicentina, fino alla laguna di Venezia nelle giornate più limpide. La sua fantastica posizione domina la val Leogra e si...

    leggi tutto
    0
    IL TUO CARRELLO
    • No products in the cart.