Curiosità

Val Canale
8 Luglio 2023
La Val Canale La Val Canale è un itinerario turistico/naturalistico che si trova nel territorio comunale di Valli del Pasubio. Il percorso richiede all’incirca due ore e mezza di tempo di percorrenza e ha un dislivello di 800 metri. Si tratta di un itinerario con difficoltà classificata E (escursionistico). La Val Canale: descrizione Giungendo in […]

La Val Canale

La Val Canale è un itinerario turistico/naturalistico che si trova nel territorio comunale di Valli del Pasubio.

Il percorso richiede all’incirca due ore e mezza di tempo di percorrenza e ha un dislivello di 800 metri. Si tratta di un itinerario con difficoltà classificata E (escursionistico).

Val Canale.

Percorso escursionistico: Val Canale.

La Val Canale: descrizione

Giungendo in macchina, sulla strada che da Schio va verso Rovereto, si deve raggiungere il Passo Pian delle Fugazze, a 1.163 metri di altezza. Qui si potrà parcheggiare il proprio veicolo nelle varie zone apposite presenti nel luogo. Successivamente sarà necessario ripercorrere a piedi lo stesso tratto percorso in macchina, tornando quindi indietro e scendendo la SP46, dove, alla sinistra, si troverà un ingresso in ferro da cui comincia un percorso sterrato. Proprio qui inizia il tragitto che porterà alla Val Canale. Al primo bivio che si incontra, si gira a sinistra, imboccando il sentiero 300, che porta fino al Rifugio Achille Papa. Da qui comincia una parte pianeggiante di percorso, che si trova tra due ghiaioni del Monte Pria Favella. Poi si torna a salire e fare alcuni piccoli tornanti, passando nel mezzo di due boschi suggestivi, uno di faggi e uno di abeti rossi.
Uscendo da questa zona si arriva, dopo circa 40 minuti di cammino, nella Val Canale, la più grande vallata del versante meridionale del Monte Pasubio.

Percorso escursionistico Val Canale.

Il sentiero si trova nel territorio comunale di Valli del Pasubio.

Il panorama che questo luogo regala lascia l’osservatore stupefatto, affascinandolo e creando un senso di meraviglia incomparabile.
La strada continua sul lato sinistro della valle, dove c’è ancora un tratto di salita con alcuni ghiaioni da evitare sul percorso, che rimane comunque segnato e facilmente agibile.
Proseguendo, l’avvallamento diventa sempre meno largo fino a portare a dei tornantini che giungono alla Strada degli Eroi, situata a 1.926 m s.l.m., due tornanti più in basso del Rifugio Papa.

Rifugio Achille Papa.

La Val Canale raggiunge il Rifugio Achille Papa.

Per maggiori informazioni: clicca qui

Altre Curiosità

Villa Fabris

Villa Fabris

Villa Fabris, situata nel cuore di Thiene, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura neoclassica nel territorio vicentino, di matrice illuministica. Questo stile architettonico fu ampiamente divulgato nel territorio tra la seconda metà del...

leggi tutto
Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

Itinerario da Carrè alla Fratta per il Castello

L'itinerario da Carrè alla Fratta si snoda nel settore più occidentale delle Bregonze, a monte del paese di Carrè. Si propone come un percorso ad anello intorno al colle della Fratta, deviando sul "Sentiero Natura del Castello di Carrè" e ritorna a Carrè per Ponte dei...

leggi tutto
Aspettando il Ritorno dal Bosco

Aspettando il Ritorno dal Bosco

Si è tenuta in data venerdì 15 settembre 2023 a Valdastico la manifestazione ‘Aspettando Il Ritorno dal Bosco’ con la presentazione ufficiale dell’evento Il Ritorno dal Bosco che torna a Valdastico dopo tanto tempo, il prossimo 14 e 15 ottobre 2023. Durante la...

leggi tutto
0
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.